#NoHacked 3.0: risoluzione dei casi di compromissione più comuni
Mantieni tutto organizzato con le raccolte
Salva e classifica i contenuti in base alle tue preferenze.
Lunedì 18 dicembre 2017
Finora su #NoHacked abbiamo condiviso alcuni suggerimenti su rilevamento e prevenzione. Ora che siete in grado di rilevare gli attacchi di pirateria informatica, introdurremo alcune tecniche di compromissione comuni e guide alla risoluzione dei relativi problemi.
La compromissione con parole chiave e link con cloaking crea automaticamente molte pagine con frasi prive di senso, link e immagini. Queste pagine talvolta contengono elementi di base del modello del sito di origine, perciò a prima vista la pagina potrebbe sembrare una normale pagina del sito, finché non se ne legge il contenuto. Con questo tipo di attacco, gli hacker in genere utilizzano le tecniche di cloaking per nascondere i contenuti dannosi sotto l'aspetto di una pagina del sito o di una pagina con errore 404.
La compromissione con contenuti senza senso crea automaticamente sul vostro sito molte pagine con frasi senza senso e numerose parole chiave sul sito di destinazione. In questo modo, gli hacker fanno sì che le pagine compromesse vengano visualizzate nella Ricerca Google.
Successivamente, quando gli utenti cercano di visitare queste pagine, vengono reindirizzati a una pagina non correlata, ad esempio un sito porno.
La compromissione con parole chiave giapponesi in genere crea nuove pagine con testo giapponese sul sito di destinazione in nomi di directory generati casualmente. Queste pagine vengono monetizzate grazie a link di affiliazione a store che vendono merci contraffatte, quindi vengono visualizzate nella Ricerca Google. Talvolta gli account degli hacker vengono aggiunti in Search Console come proprietari del sito.
Infine, dopo aver sistemato il sito e risolto il problema, assicuratevi di presentare una richiesta di riconsiderazione per fare in modo che i nostri team esaminino il vostro sito.
[[["Facile da capire","easyToUnderstand","thumb-up"],["Il problema è stato risolto","solvedMyProblem","thumb-up"],["Altra","otherUp","thumb-up"]],[["Mancano le informazioni di cui ho bisogno","missingTheInformationINeed","thumb-down"],["Troppo complicato/troppi passaggi","tooComplicatedTooManySteps","thumb-down"],["Obsoleti","outOfDate","thumb-down"],["Problema di traduzione","translationIssue","thumb-down"],["Problema relativo a esempi/codice","samplesCodeIssue","thumb-down"],["Altra","otherDown","thumb-down"]],[],[[["This post introduces common hacking techniques and provides guides on fixing them."],["Techniques discussed include cloaked keywords and links, gibberish content, and Japanese keyword hacks."],["Hackers use these methods to manipulate search results for their own gain, often redirecting users to unrelated or malicious sites."],["After fixing the issues, website owners should file a reconsideration request with Google."],["Support and further information can be found on the Google Webmaster Help Forums."]]],["The content details common hacking techniques and their fixes. These include the cloaked keywords and links hack, which inserts nonsensical content and uses cloaking; the gibberish hack, which creates keyword-filled pages that redirect users to unrelated sites; and the Japanese keywords hack, which adds Japanese text and affiliate links. After fixing these issues, it is advised to file a reconsideration request. Questions should be posted on Webmaster Help Forums.\n"]]