Per autenticare e autorizzare gli utenti Google Ads, sono necessarie le credenziali per accedere ai server OAuth2 di Google. Queste credenziali identificano la tua app per Google, consentendoti di generare token OAuth per la gestione degli utenti Google Ads. L'accesso alle credenziali Google OAuth2 viene gestito dalla console API di Google.
Guarda questo video per alcune best practice per i progetti Cloud
Verifica OAuth di Google
Qualsiasi app Google Cloud utilizzata per ottenere le credenziali per l'ambito dell'API Google Ads dovrà sottoporsi a una verifica Google OAuth per evitare una schermata dell'interfaccia utente non verificata per i suoi utenti. In questo contesto, un'app è definita come un ID client OAuth 2.0 univoco in Google Cloud.
Questa verifica è indipendente e si aggiunge a qualsiasi revisione condotta nell'ambito della procedura di approvazione del token sviluppatore ed è obbligatoria poiché l'ambito dell'API Google Ads è un ambito sensibile.
La verifica di Google non prevede costi e in genere viene completata in 3-5 giorni lavorativi. Queste norme si applicano a tutte le app.
Consigliamo a tutte le app di sottoporsi alla procedura di verifica Google OAuth il prima possibile per evitare interruzioni dell'attività.
Crea un progetto
Vai alla console dell'API di Google. Fai clic su Crea progetto, inserisci un nome e fai clic su Crea.
Abilitare l'API Google Ads nel progetto
Per abilitare l'API Google Ads per il tuo progetto:
Apri la libreria API nella console API di Google. Se richiesto, seleziona il tuo progetto o creane uno nuovo. La libreria API elenca tutte le API disponibili, raggruppate per famiglia di prodotti e popolarità.
Utilizza la ricerca per trovare l'API Google Ads se non è visibile nell'elenco.
Seleziona l'API Google Ads, poi fai clic sul pulsante Abilita.
Scegliere un tipo di utente e uno stato di pubblicazione
Dopo aver attivato l'API, devi specificare il tipo di utente e lo stato di pubblicazione del progetto. La tabella seguente evidenzia alcuni attributi e limitazioni chiave di ciascuna combinazione di queste impostazioni. Per maggiori dettagli, consulta la documentazione di Google Cloud Platform.
Tipo di utente | Stato di pubblicazione | Limitazioni |
---|---|---|
Interno | Test |
|
Esterno | Test |
|
Interno | In produzione |
|
Esterno | In produzione |
|
La mancata verifica di Google OAuth comporta quanto segue, indipendentemente dal tipo di utente o dallo stato di pubblicazione del tuo progetto:
Durante la procedura di autorizzazione, gli utenti visualizzano una schermata dell'interfaccia utente non verificata.
Puoi autorizzare solo 100 utenti.
Configura la schermata per il consenso OAuth
Apri la pagina Schermata di consenso e seleziona il tuo progetto nel menu a discesa nella parte superiore della pagina.
Seleziona il Tipo di utente e fai clic su CREA.
Compila il modulo della schermata di consenso. Se necessario, puoi modificarlo in un secondo momento. Al termine, fai clic su SALVA E CONTINUA.
Nella pagina successiva, fai clic su AGGIUNGI O RIMUOVI AMBITI.
Scorri verso il basso e inserisci quanto segue nel campo sotto Aggiungi ambiti manualmente:
https://www.googleapis.com/auth/adwords
Fai clic su AGGIUNGI ALLA TABELLA.
Aggiungi eventuali altri ambiti che il tuo progetto richiederà, poi fai clic su AGGIORNA.
Fai clic su SALVA E CONTINUA.
Se non prevedi di pubblicare immediatamente il progetto, aggiungi l'indirizzo email di ogni account utente che utilizzerai per i test, poi fai clic su SALVA E CONTINUA.
Controlla la pagina di riepilogo e fai clic su TORNA ALLA DASHBOARD.
Dopo aver testato l'applicazione e la procedura di autorizzazione, puoi tornare alla dashboard e fare clic su PUBBLICA APP per modificare lo stato di pubblicazione da Test a In produzione.
Seleziona un tipo di app
Esistono due opzioni per il tipo di app per l'API Google Ads: desktop o web. Consulta la tabella seguente per determinare il tipo più appropriato per l'app che vuoi creare:
Scegli questo tipo di app | Se… |
---|---|
App per computer |
|
App web |
|
Per maggiori dettagli, consulta la documentazione OAuth di Google Identity Platform per le app per computer o le app web.
Crea un ID client e un client secret
Una volta determinato il tipo di app, segui le istruzioni riportate di seguito per generare l'ID client OAuth2 e il client secret:
Apri la pagina Credenziali. Seleziona un progetto creato in precedenza o creane uno nuovo.
Nella schermata Credenziali, fai clic su CREA CREDENZIALI, quindi seleziona ID client OAuth.
Se in precedenza non avevi configurato una schermata per il consenso OAuth per questo progetto, ti verrà chiesto di farlo ora. Fai clic su CONFIGURA SCHERMATA DI CONSENSO.
Seleziona il tipo di utente e fai clic su CREA.
Compila il modulo iniziale. Se necessario, puoi modificarlo in un secondo momento. Al termine, fai clic su Salva.
Torna a Credenziali > CREA CREDENZIALI > ID client OAuth per continuare.
Seleziona App per computer o Applicazione web come tipo di app, a seconda del caso d'uso.
Assegna un nome e fai clic su Crea.
Se il tipo di client è Applicazione web, aggiungi almeno un URI di reindirizzamento autorizzato.
Per i test locali compatibili con la configurazione predefinita negli esempi della nostra libreria client, utilizza
http://127.0.0.1
.Per i client app per computer, continuerai a utilizzare un reindirizzamento IP loopback, ma l'URI non è configurato in modo esplicito nella console Cloud.
Nella pagina di conferma, copia Il tuo ID client e Il tuo segreto client negli appunti, in quanto ti serviranno per configurare la libreria client. Puoi anche tornare alla pagina delle credenziali in un secondo momento per recuperare questi dettagli.