Dati strutturati per pagine del profilo (ProfilePage
)

Il markup ProfilePage
è progettato per tutti i siti in cui gli autori di contenuti (persone o organizzazioni) condividono prospettive in prima persona. L'aggiunta di questo markup aiuta la Ricerca Google a comprendere i creator che pubblicano in una community online e a mostrare meglio i contenuti di quella community nei risultati di ricerca, inclusa la funzionalità Discussioni e forum.
Anche altre funzionalità dei dati strutturati possono includere link a pagine con markup ProfilePage
. Ad esempio, i dati strutturati
Article
e Recipe hanno degli autori, e spesso sono presenti diversi autori nei dati strutturati per forum di discussione
e pagine di domande e risposte.
Come aggiungere dati strutturati
I dati strutturati sono un formato standardizzato per fornire informazioni su una pagina e classificarne i contenuti. Se non li hai mai utilizzati, scopri di più su come funzionano i dati strutturati.
Ecco una panoramica su come creare, testare e rilasciare i dati strutturati.
- Aggiungi le proprietà obbligatorie. In base al formato che utilizzi, scopri dove inserire i dati strutturati nella pagina.
- Segui le linee guida.
- Convalida il codice utilizzando lo strumento di Test dei risultati avanzati e correggi eventuali errori critici. Prendi in considerazione anche la possibilità di correggere eventuali problemi non critici che potrebbero essere segnalati nello strumento, in quanto possono contribuire a migliorare la qualità dei tuoi dati strutturati (tuttavia, questo non è necessario per l'idoneità per i risultati avanzati).
- Implementa alcune pagine che includono dati strutturati e utilizza lo strumento Controllo URL per verificare come Google vede la pagina. Assicurati che la pagina sia accessibile per Google e che non venga bloccata da file robots.txt, tag
noindex
o requisiti di accesso. Se la pagina non presenta problemi, puoi chiedere a Google di ripetere la scansione degli URL. - Per tenere Google informata delle future modifiche, ti consigliamo di inviare una Sitemap. Puoi automatizzare questa operazione con l'API Search Console Sitemap.
Esempi
Ecco un esempio di pagina del profilo con markup:
<html> <head> <title>Angelo Huff on Cool Forum Platform</title> <script type="application/ld+json"> { "@context": "https://schema.org", "@type": "ProfilePage", "dateCreated": "2024-12-23T12:34:00-05:00", "dateModified": "2024-12-26T14:53:00-05:00", "mainEntity": { "@type": "Person", "name": "Angelo Huff", "alternateName": "ahuff23", "identifier": "123475623", "interactionStatistic": [{ "@type": "InteractionCounter", "interactionType": "https://schema.org/FollowAction", "userInteractionCount": 1 },{ "@type": "InteractionCounter", "interactionType": "https://schema.org/LikeAction", "userInteractionCount": 5 }], "agentInteractionStatistic": { "@type": "InteractionCounter", "interactionType": "https://schema.org/WriteAction", "userInteractionCount": 2346 }, "description": "Defender of Truth", "image": "https://example.com/avatars/ahuff23.jpg", "sameAs": [ "https://www.example.com/real-angelo", "https://example.com/profile/therealangelohuff" ] } } </script> </head> <body> </body> </html>
<html> <head> <title>Angelo Huff on Cool Forum Platform</title> </head> <body itemtype="https://schema.org/ProfilePage" itemscope> <meta itemprop="dateCreated" content="2024-12-23T12:34:00-05:00" /> <meta itemprop="dateModified" content="2024-12-26T14:53:00-05:00" /> <div itemprop="mainEntity" itemtype="https://schema.org/Person" itemscope> <div><span itemprop="alternateName" id="handle">ahuff23</span> (<span itemprop="name" id="real-name">Angelo Huff</span>)</div> <meta itemprop="identifier" content="123475623" /> <div itemprop="description">Defender of Truth</div> <img itemprop="image" src="https://example.com/avatars/ahuff23.jpg" /> <div>Links: <a itemprop="sameAs" href="https://www.therealangelohuff.com">Home Page</a><br> <a itemprop="sameAs" href="https://example.com/profile/therealangelohuff">Other Social Media Site</a></div> <div><span itemprop="interactionStatistic" itemtype="https://schema.org/InteractionCounter" itemscope> <span itemprop="userInteractionCount">5</span> <span itemprop="interactionType" content="https://schema.org/LikeAction">likes</span> </span>, <span itemprop="interactionStatistic" itemtype="https://schema.org/InteractionCounter" itemscope> <span itemprop="userInteractionCount">1</span> <span itemprop="interactionType" content="https://schema.org/FollowAction">follower</span> </span>, and <span itemprop="agentInteractionStatistic" itemtype="https://schema.org/InteractionCounter" itemscope> <span itemprop="userInteractionCount">2346</span> <span itemprop="interactionType" content="https://schema.org/WriteAction">posts</span> </span> </div> </div> </body> </html>
Linee guida
Affinché i dati strutturati per pagine del profilo siano idonei per essere utilizzati nella Ricerca Google, devi seguire queste linee guida:
- Linee guida generali sui dati strutturati.
- Nozioni di base sulla Ricerca
- Linee guida relative ai contenuti
- Linee guida tecniche
Linee guida relative ai contenuti
- L'elemento principale della pagina deve essere una singola persona o organizzazione affiliata al sito web nel suo complesso. Ecco alcuni esempi di pagine del profilo:
Casi d'uso validi:
- Una pagina del profilo dell'utente su un forum o sito di social media
- Una pagina dell'autore su un sito di notizie
- Una pagina "Chi sono" su un sito di blog
- Una pagina del dipendente sul sito web di un'azienda
Casi d'uso non validi:
- La home page principale di un negozio (di solito contiene molte informazioni non relative al profilo)
- Un sito di recensioni di un'organizzazione (l'organizzazione non è associata al sito web)
Linee guida tecniche
Se la pagina del profilo include anche l'attività recente dell'autore dei contenuti, puoi includere il markup utilizzando gli URL su questi oggetti per fare riferimento alla pagina con i contenuti completi e il markup. Ad esempio, questa è una possibile struttura di markup:
{ "@context": "https://schema.org", "@type": "ProfilePage", "mainEntity": { "@id": "#main-author", "@type": "Person", "name": "Marlo Smith" }, "hasPart": [{ "@type": "Article", "headline": "Things to see in NJ", "url": "https://example.com/things-to-see-nj", "datePublished": "2014-02-23T18:34:00Z", "author": { "@id": "#main-author" } }] }
Definizioni dei tipi di dati strutturati
Affinché i tuoi dati strutturati siano idonei a essere visualizzati nei risultati di ricerca, devi includere le proprietà obbligatorie. Puoi anche utilizzare le proprietà consigliate per aggiungere ulteriori informazioni sulle tue pagine del profilo e fornire così un'esperienza utente migliore.
ProfilePage
La definizione completa di ProfilePage
è disponibile all'indirizzo schema.org/ProfilePage.
Proprietà obbligatorie | |
---|---|
mainEntity
|
La persona o l'organizzazione di cui tratta questa pagina del profilo. Indica che l'argomento principale di questa pagina sono le informazioni su questa entità. Cerca di utilizzare il tipo corretto se queste informazioni sono disponibili, ovvero se sai se la pagina rappresenta un individuo o un'organizzazione; in caso contrario, imposta il valore predefinito su |
Proprietà consigliate | |
---|---|
dateCreated |
La data e l'ora di creazione del profilo, se applicabili, nel formato data ISO 8601. |
dateModified |
La data e l'ora in cui le informazioni del profilo sono state modificate, se applicabili, nel formato data ISO 8601. Idealmente, ciò rappresenta solo le modifiche ai metadati del profilo apportate da persone (ad esempio, l'aggiunta di link esterni extra a posti in cui si fa riferimento a questo profilo non rappresenta una modifica). |
Person
o Organization
Sia schema.org/Person che schema.org/Organization condividono proprietà comuni utilizzate da Google.
Proprietà obbligatorie | |
---|---|
name |
Il modo principale tramite cui la persona o l'organizzazione vengono identificate. Consigliamo di utilizzare questo campo per i nomi reali (e |
Proprietà consigliate | |
---|---|
agentInteractionStatistic |
Statistiche sugli utenti relative al comportamento dell'entità nella pagina del profilo, se applicabili.
Google riconosce i seguenti
|
alternateName |
Un identificatore pubblico alternativo, se applicabile. Ad esempio, un handle di social media se nel campo |
description |
La riga dell'autore o qualifiche pertinenti, se applicabile. |
identifier |
Qualsiasi identificatore univoco utilizzato all'interno del tuo sito, se applicabile. Potrebbe essere un ID database interno che il tuo sito utilizza per identificare un utente anche se il suo handle di social media cambia. |
image |
L'URL di Ulteriori linee guida per le immagini:
Ad esempio: "image": [ "https://example.com/photos/1x1/photo.jpg", "https://example.com/photos/4x3/photo.jpg", "https://example.com/photos/16x9/photo.jpg" ] |
interactionStatistic |
Statistiche sugli utenti applicate all'entità della pagina del profilo, se applicabili. Includi solo le statistiche sulla piattaforma su cui è ospitata la pagina del profilo (non indicare che l'autore ha anche 100.000 follower nella home page).
Google riconosce i seguenti
|
sameAs |
L'URL ad altri profili esterni o altre home page del profilo, se applicabile. |
Monitor rich results with Search Console
Search Console is a tool that helps you monitor how your pages perform in Google Search. You don't have to sign up for Search Console to be included in Google Search results, but it can help you understand and improve how Google sees your site. We recommend checking Search Console in the following cases:
- After deploying structured data for the first time
- After releasing new templates or updating your code
- Analyzing traffic periodically
After deploying structured data for the first time
After Google has indexed your pages, look for issues using the relevant Rich result status report. Ideally, there will be an increase of valid items, and no increase in invalid items. If you find issues in your structured data:
- Fix the invalid items.
- Inspect a live URL to check if the issue persists.
- Request validation using the status report.
After releasing new templates or updating your code
When you make significant changes to your website, monitor for increases in structured data invalid items.- If you see an increase in invalid items, perhaps you rolled out a new template that doesn't work, or your site interacts with the existing template in a new and bad way.
- If you see a decrease in valid items (not matched by an increase in invalid items), perhaps you are no longer embedding structured data in your pages. Use the URL Inspection tool to learn what is causing the issue.
Analyzing traffic periodically
Analyze your Google Search traffic using the Performance Report. The data will show you how often your page appears as a rich result in Search, how often users click on it and what is the average position you appear on search results. You can also automatically pull these results with the Search Console API.Risoluzione dei problemi
Se hai difficoltà con l'implementazione o il debug dei dati strutturati, ecco alcune risorse che potrebbero esserti utili.
- Se utilizzi un sistema di gestione dei contenuti (CMS) o un'altra persona si sta occupando del tuo sito, chiedile di aiutarti. Assicurati di inoltrarle gli eventuali messaggi di Search Console che illustrano il problema.
- Google non garantisce che le funzionalità che utilizzano dati strutturati vengano visualizzate nei risultati di ricerca. Per un elenco delle cause comuni per cui i tuoi contenuti potrebbero non essere mostrati da Google in un risultato avanzato consulta le linee guida generali sui dati strutturati.
- I tuoi dati strutturati potrebbero contenere un errore. Consulta l'elenco degli errori nei dati strutturati e il report sui dati strutturati non analizzabili.
- Se i dati strutturati della tua pagina sono interessati da un'azione manuale, i dati strutturati sulla pagina verranno ignorati (sebbene la pagina possa ancora essere visualizzata nei risultati della Ricerca Google). Per risolvere i problemi relativi ai dati strutturati, utilizza il report Azioni manuali.
- Consulta nuovamente le linee guida per verificare se i tuoi contenuti non sono conformi. Il problema può essere causato dall'utilizzo di contenuti di spam o di markup di spam. Tuttavia, il problema potrebbe non riguardare la sintassi e perciò non essere identificato dal Test dei risultati avanzati.
- Risolvi i problemi relativi a risultati avanzati mancanti o a un calo del numero totale di risultati avanzati.
- Lascia del tempo per le nuove operazioni di scansione e indicizzazione. Ricorda che possono passare diversi giorni dopo la pubblicazione di una pagina prima che Google la rilevi e la sottoponga a scansione. Per domande generali sulla scansione e sull'indicizzazione, consulta le Domande frequenti (FAQ) relative alla scansione e all'indicizzazione della Ricerca Google.
- Pubblica una domanda nel forum di Google Search Central.