Creare e inviare una Sitemap
In questa pagina viene spiegato come creare una Sitemap e come renderla disponibile a Google. Se non hai mai utilizzato le Sitemap, leggi prima la nostra introduzione.
Google supporta i formati definiti dal protocollo Sitemap. Ogni Sitemap presenta i propri vantaggi e svantaggi; scegli quella più adatta al tuo sito e alla tua configurazione (Google non ha una preferenza). La tabella che segue mette a confronto i diversi formati delle Sitemap:
Confronto Sitemap | |||
---|---|---|---|
Sitemap XML |
Le Sitemap XML rappresentano il formato più versatile. È facilmente estensibile e può essere utilizzato per fornire dati aggiuntivi su immagini , video e contenuti di notizie, oltre alle versioni localizzate delle tue pagine.
|
||
RSS, mRSS e Atom 1.0 |
Le Sitemap RSS, mRSS e Atom 1.0 hanno una struttura simile a quella delle Sitemap XML, ma spesso sono le più facili da fornire perché i CMS le creano automaticamente.
|
||
Sitemap di testo |
Il più semplice dei formati Sitemap può elencare solo gli URL con codice HTML e altre pagine indicizzabili.
|
Best practice relative alle Sitemap
Le best practice relative alle Sitemap dipendono dal protocollo Sitemap. Le best practice meno osservate sono relative ai limiti di dimensioni, alla posizione della Sitemap e agli URL inclusi nelle Sitemap.
Limiti di dimensioni delle Sitemap: per tutti i formati esiste un limite di 50 MB (Sitemap non compressa) o 50.000 URL. Se hai un file di dimensioni maggiori o più URL, devi suddividere la Sitemap in più Sitemap. Se vuoi, puoi creare un file indice Sitemap e inviarlo a Google. Puoi inviare a Google diverse Sitemap e diversi file indice Sitemap. Ciò può essere utile se vuoi monitorare il rendimento nella Ricerca di ogni singola Sitemap in Search Console.
Posizione e codifica dei file Sitemap: il file Sitemap deve avere la codifica UTF-8. Puoi ospitare le Sitemap ovunque sul tuo sito ma, a meno che non le invii tramite Search Console, una Sitemap riguarda solo i discendenti della directory principale. Pertanto, una Sitemap pubblicata al livello della directory principale del sito può incidere su tutti i file presenti sul sito; questa è la posizione consigliata per la pubblicazione delle Sitemap.
Proprietà degli URL di riferimento:
utilizza URL assoluti e completi nelle tue Sitemap. Google eseguirà la scansione degli URL esattamente come indicati. Ad esempio, se il tuo sito si trova all'indirizzo https://www.example.com/
, non specificare un URL come /mypage.html
(un URL relativo); utilizza l'URL completo e assoluto: https://www.example.com/mypage.html
.
Includi nella Sitemap gli URL che vuoi visualizzare nei risultati di ricerca di Google. In genere Google mostra gli URL canonici nei risultati di ricerca, che puoi influenzare con le Sitemap. Se hai URL diversi per le versioni desktop e mobile di una pagina, ti consigliamo di indirizzare a una sola versione in una Sitemap. Tuttavia, se ritieni necessario reindirizzare a entrambi gli URL, annota i tuoi URL in modo da indicare la versione desktop e quella mobile.
Per un elenco completo delle best practice, consulta il protocollo Sitemap.
Sitemap XML
Il formato Sitemap XML è il più versatile di quelli supportati. Con le estensioni delle Sitemap supportate da Google puoi anche fornire ulteriori informazioni su immagini, video e contenuti di notizie, nonché sulle versioni localizzate delle tue pagine.
Di seguito è riportata una Sitemap XML molto basilare che include il percorso di un singolo URL.
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?> <urlset xmlns="http://www.sitemaps.org/schemas/sitemap/0.9"> <url> <loc>https://www.example.com/foo.html</loc> <lastmod>2022-06-04</lastmod> </url> </urlset>
Puoi trovare esempi più complessi e la documentazione completa all'indirizzo sitemaps.org.
Note aggiuntive sulle Sitemap XML
- Come con tutti i file XML, tutti i valori dei tag devono essere con codici di escape.
-
Google ignora i valori
<priority>
e<changefreq>
. -
Google utilizza il valore
<lastmod>
se è corretto in modo coerente e verificabile (ad esempio, confrontandolo con l'ultima modifica della pagina).
RSS, mRSS e Atom 1.0
Se hai un blog con un feed RSS o Atom, puoi inviare l'URL del feed sotto forma di Sitemap. Gran parte dei programmi software per blog sono in grado di creare automaticamente un feed, ma tieni presente che quest'ultimo conterrà solo informazioni relative agli URL recenti.
Note aggiuntive su RSS, mRSS e Atom 1.0
- Google accetta i feed RSS 2.0 e Atom 1.0.
- Puoi utilizzare un feed mRSS (media RSS) per fornire a Google dettagli sui contenuti video del tuo sito.
- Come con tutti i file XML, tutti i valori dei tag devono essere con codici di escape.
Sitemap di testo
Se la tua Sitemap contiene soltanto URL di pagine web, puoi fornire a Google un semplice file di testo contenente un URL per riga, Ad esempio:
https://www.example.com/file1.html https://www.example.com/file2.html
Note aggiuntive per le Sitemap sotto forma di file di testo
- Nel file Sitemap inserisci unicamente URL.
- Puoi assegnare al file di testo il nome che preferisci, purché abbia l'estensione
.txt
(ad esempio, sitemap.txt).
Come creare una Sitemap
Quando crei una Sitemap, indichi ai motori di ricerca quali URL preferisci mostrare nei risultati di ricerca. Questi sono gli URL canonici. Se gli stessi contenuti sono accessibili da URL diversi, invece di indicare tutti gli URL che reindirizzano agli stessi contenuti, scegli l'URL che preferisci e includilo nella Sitemap.
Dopo aver deciso quali URL includere nella Sitemap, scegli una delle seguenti modalità per creare una Sitemap, a seconda dell'architettura e delle dimensioni del sito:
- Consenti al sistema CMS di generare una Sitemap per te.
- Se la Sitemap ha meno di qualche decina di URL, puoi crearla manualmente.
- Se la Sitemap ha più di qualche decina di URL, generala automaticamente.
Consentire al sistema CMS di generare una Sitemap per te
Se utilizzi un sistema CMS come WordPress, Wix o Blogger, è probabile che questo abbia già reso disponibile una Sitemap ai motori di ricerca. Prova a cercare informazioni sul modo in cui il sistema CMS genera le Sitemap o su come puoi crearne una se non viene generata automaticamente dal CMS. Ad esempio, nel caso di Wix, cerca "Sitemap wix" oppure, nel caso di Blogger, cerca "RSS Blogger".
Creare manualmente una Sitemap
Se la Sitemap ha meno di qualche decina di URL, potresti essere in grado di crearla manualmente. In questo caso, apri un editor di testo come Blocco note di Windows o Nano (Linux, MacOS) e segui la sintassi descritta nella sezione Formati per le Sitemap. Puoi assegnare al file qualsiasi nome, purché i caratteri siano consentiti in un URL.
Puoi creare manualmente Sitemap di dimensioni maggiori, ma è una procedura lunga e complicata da gestire a lungo termine.
Generare automaticamente una Sitemap con gli strumenti
Se la Sitemap ha più di qualche decina di URL, dovrai generarla. Esistono diversi strumenti che possono generare una Sitemap. Tuttavia, la soluzione migliore è fare in modo che il software del tuo sito web la generi per te. Ad esempio, puoi estrarre gli URL del tuo sito web dal rispettivo database ed esportarli nella schermata o nel file effettivo sul tuo server web. Consulta i tuoi sviluppatori o il gestore del server rispetto a questa soluzione. Se hai bisogno di ispirazione per generare il codice, consulta la nostra precedente raccolta (priva di manutenzione) di generatori di Sitemap di terze parti.
Non devi preoccuparti dell'ordine degli URL nella Sitemap, dato che è indifferente per Google. Tieni presente i requisiti relativi alle dimensioni delle Sitemap; se diventa troppo grande, devi suddividerla in Sitemap più piccole. Scopri di più sulla gestione di Sitemap di grandi dimensioni.
Inviare la Sitemap a Google
Tieni presente che inviare una Sitemap è solo un suggerimento: non garantisce che Google la scaricherà o utilizzerà la Sitemap per eseguire la scansione degli URL sul sito. Esistono diversi modi per rendere la Sitemap disponibile a Google.
- Invia una Sitemap in Search Console utilizzando il report Sitemap. Questo ti consentirà di sapere quando Googlebot ha eseguito l'accesso alla Sitemap e di vedere anche potenziali errori di elaborazione.
- Utilizza l'API Search Console per inviare una Sitemap in modo programmatico.
-
Utilizza lo strumento di ping. Invia una richiesta
GET
nel browser o nella riga di comando a questo indirizzo, specificando l'URL completo della Sitemap. Assicurati che il file Sitemap sia accessibile a Googlebot:https://www.google.com/ping?sitemap=FULL_URL_OF_SITEMAP
Esempio:
https://www.google.com/ping?sitemap=https://example.com/sitemap.xml
-
Inserisci la riga seguente in qualsiasi punto del file robots.txt, specificando il percorso della Sitemap. Google lo rileverà alla successiva scansione del tuo file robots.txt:
Sitemap: https://example.com/my_sitemap.xml
- Se usi Atom o RSS, puoi utilizzare WebSub per trasmettere le modifiche ai motori di ricerca, compreso Google.
Come inviare più Sitemap per più siti
Se hai più siti web, puoi semplificare il processo di invio creando una o più Sitemap che includano gli URL di tutti i tuoi siti verificati e salvandole in un singolo percorso. Puoi scegliere di utilizzare:
-
Un'unica Sitemap contenente gli URL di più siti web, inclusi i siti di domini differenti. Ad esempio, la Sitemap all'indirizzo
https://host1.example.com/sitemap.xml
può includere i seguenti URL.https://host1.example.com
https://host2.example.com
https://host3.example.com
https://host1.example1.com
https://host1.example.ch
-
Sitemap singole (una per ogni sito) all'interno dello stesso percorso.
https://host1.example.com/host1-example-sitemap.xml
https://host1.example.com/host2-example-sitemap.xml
https://host1.example.com/host3-example-sitemap.xml
https://host1.example.com/host1-example1-sitemap.xml
https://host1.example.com/host1-example-ch-sitemap.xml
Per inviare Sitemap per più siti ospitate in un'unica posizione, puoi utilizzare Search Console o il file robots.txt.
Invio di più Sitemap con Search Console
- Assicurati di aver verificato la proprietà di tutti i siti che aggiungerai alla Sitemap.
- Crea una Sitemap (o più, se preferisci), che includa gli URL di tutti i siti interessati. Puoi includere le Sitemap in un file indice Sitemap, se preferisci, e utilizzare l'indice Sitemap d'ora in poi.
- Invia le Sitemap o il file indice Sitemap usando Google Search Console.
Invio di più Sitemap con robots.txt
- Crea una o più Sitemap per ogni singolo sito. Per ogni singolo file Sitemap, assicurati di includere solo gli URL di quel determinato sito.
-
Carica tutte le Sitemap in un singolo sito su cui hai il controllo, ad esempio
https://sitemaps.example.com
. -
Per ogni singolo file Sitemap, assicurati di includere solo gli URL di quel determinato sito. Ad
esempio, se hai creato una Sitemap per il sito
https://example.com/
e la ospiti all'indirizzohttps://sitemaps.example.com/sitemap-example-com.xml
, fai riferimento alla Sitemap nel file robots.txt all'indirizzohttps://example.com/robots.txt
.# robots.txt file of https://example.com/ sitemap: https://sitemaps.example.com/sitemap-example-com.xml
Risolvere i problemi relativi alle Sitemap
Puoi risolvere i problemi delle Sitemap con Google Search Console. Per assistenza, consulta la guida alla risoluzione dei problemi relativi alle Sitemap.