Le API avanzate negli script Google Ads consentono agli sviluppatori esperti di connettersi a determinate API pubbliche di Google con meno configurazione rispetto all'utilizzo delle relative interfacce HTTP. Utilizzi queste API in modo molto simile ai servizi integrati degli script e offrono le stesse comodità, come il completamento automatico e l'autorizzazione automatica.
Possibili utilizzi delle API avanzate
- Google Analytics
- Puoi utilizzare Google Analytics per monitorare il traffico diretto al tuo sito web e modificare le offerte della campagna di conseguenza. Se colleghi una proprietà Google Analytics al tuo account Google Ads, puoi anche analizzare l'attività dei clienti sul tuo sito web. Queste informazioni possono aiutarti a capire quanta parte del traffico sul sito web o delle vendite sia generata da Google Ads, consentendoti, in questo modo, di migliorare sia gli annunci che il sito web. Puoi scoprire di più sul collegamento degli account Analytics e Google Ads nel nostro Centro assistenza.
- Google BigQuery
- Puoi caricare grandi quantità di dati in Google Cloud Storage e poi eseguire query su questi dati utilizzando Google BigQuery. Ad esempio, puoi caricare i dati meteorologici pubblici degli ultimi 10 anni e poi eseguire una query per la temperatura media di una regione in uno script che utilizza queste informazioni per modificare le offerte. Un altro utilizzo potrebbe essere quello di eseguire calcoli sui dati sul rendimento del tuo account per diversi anni.
- YouTube e YouTube Analytics
- Puoi recuperare e aggiornare i tuoi video, le tue playlist e così via, nonché i dati sul rendimento dei tuoi video per prendere decisioni sulle offerte.
- Google Calendar
- Lo script può creare eventi per attività future (ad esempio, generare un report sul rendimento delle tue campagne tra due settimane) o eseguire azioni in base a una voce creata nel calendario (ad esempio, attivare una campagna in una data specifica).
- Contenuti Shopping
- Lo script può utilizzare l'API Google Content per Shopping in Apps Script. Questa API consente agli utenti di Google Merchant Center di caricare e gestire le proprie schede di prodotto e i propri account Merchant Center. Negli script, questo può essere utile per controllare le schede di prodotto e collegare prodotti specifici ad annunci specifici.
- Google Tasks
- Lo script può creare un elenco di promemoria per attività future (ad esempio, generare un report sul rendimento delle campagne tra due settimane) o eseguire azioni in base a una voce creata nell'elenco dei promemoria (ad esempio, attivare una campagna in una data specifica).
- Presentazioni Google
- Lo script può esportare i dettagli o le statistiche della campagna in Presentazioni Google per pubblicare queste informazioni in un formato presentabile.
Abilitare le API avanzate
Per vedere quali API di Google sono disponibili come API avanzate, fai clic sul pulsante API avanzate nella barra dell'editor in alto.
Viene visualizzata la finestra di dialogo API avanzate�. Seleziona le API che vuoi attivare.
Successivamente, fai clic sul link Console API di Google per visualizzare la pagina Console API nella console, con il progetto associato al tuo script. Se il progetto non è già selezionato, selezionalo dall'elenco a discesa Progetto. Cerca le API che vuoi utilizzare nello script inserendo il nome dell'API nella barra di ricerca.
Nei risultati di ricerca, seleziona l'API e nella pagina seguente scegli Abilita. Se vedi un pulsante Disabilita, significa che questa API è già abilitata. Ripeti questa azione per ogni API da abilitare.
Per visualizzare l'elenco delle API abilitate per il progetto, seleziona la pagina Dashboard. Verifica che tutte le API avanzate che vuoi utilizzare per lo script siano elencate.
Ora chiudi la finestra di dialogo API avanzate per tornare all'editor. Le nuove API verranno abilitate per lo script e saranno disponibili nell'elenco di completamento automatico.
API disponibili
Sono disponibili le seguenti API:
Nome API | Documentazione |
---|---|
Google Analytics | https://developers.google.com/apps-script/advanced/analytics |
Google BigQuery | https://developers.google.com/apps-script/advanced/bigquery |
Google Calendar | https://developers.google.com/apps-script/advanced/calendar |
Presentazioni Google | https://developers.google.com/apps-script/advanced/slides |
Google Tasks | https://developers.google.com/apps-script/advanced/tasks |
Contenuti Shopping | https://developers.google.com/apps-script/advanced/shopping-content |
YouTube | https://developers.google.com/apps-script/advanced/youtube |
YouTube Analytics | https://developers.google.com/apps-script/advanced/youtube-analytics |
Puoi anche consultare la nostra pagina degli snippet di codice per alcuni esempi su come utilizzare queste API.
Considerazioni finali
Quando utilizzi le API avanzate, ci sono alcune cose da tenere a mente.
ID progetto
A ogni script Google Ads è associato un ID progetto Google Cloud Platform (noto anche come numero di progetto). Puoi trovare il numero di progetto dello script aprendo la pagina della console API di Google dalla finestra di dialogo API avanzate. Questo ID progetto viene creato quando crei lo script ed è associato all'utente che ha creato lo script Google Ads. Se l'utente che ha creato lo script viene rimosso in un secondo momento dall'account, a un utente che tenta di accedere allo script verrà chiesto di autorizzarlo di nuovo e di configurare nuovamente le dipendenze delle API avanzate. Verrà creato anche un nuovo ID progetto Google Developer e dovrai configurare nuovamente le API avanzate, come spiegato in precedenza in questo documento.
Dipendenze
Solo l'utente che ha creato lo script nell'account può modificare le dipendenze delle API avanzate per lo script.
Autorizzazioni
Quando accede alle API, uno script utilizza le autorizzazioni dell'utente che ha autorizzato lo script. Assicurati che l'utente che ha autorizzato lo script disponga dell'accesso richiesto a tutte le API avanzate utilizzate, nonché ai dati necessari allo script. Se utilizzi l'API Google Analytics, assicurati che l'utente che ha autorizzato lo script disponga delle autorizzazioni necessarie per l'account Analytics a cui si accede.
Termini e condizioni
Ciascuna delle API avanzate potrebbe avere Termini e condizioni propri che devi accettare quando abiliti l'API nella console API di Google.
Quota
La maggior parte delle API avanzate ha una quota giornaliera senza costi associata. Una volta che lo script supera questa quota, l'API smetterà di funzionare finché non richiedi dati aggiuntivi o la quota senza costi non viene reintegrata. Puoi monitorare la quota utilizzata dallo script aprendo la console API di Google per lo script dalla finestra di dialogo API avanzate. La console API di Google ti consente anche di richiedere una quota aggiuntiva per l'API.
Fatturazione
Alcune API avanzate richiedono il pagamento per l'utilizzo. Questi pagamenti vengono gestiti tramite il progetto Google Cloud Platform associato al tuo script e non tramite Google Ads. Per ulteriori dettagli su come abilitare la fatturazione per il progetto Google Cloud Platform dello script, consulta la nostra documentazione.