Requisiti di integrazione

Per poter implementare Abbonati con Google, in genere è necessario completare le attività di implementazione di seguito, ma le tue circostanze individuali (ovvero sito web o configurazione backend) possono fare in modo che non sia necessario implementarne alcune. Nei presenti Requisiti di implementazione, il termine "Editore" ha lo stesso significato di "Tu" nell'Appendice di Abbonati con Google al Contratto di distribuzione per gli sviluppatori di Google Play.

  1. Account sviluppatore Google Play:

    L'Editore deve creare un account sviluppatore Google Play, caricare un'applicazione e attivare l'applicazione per la fatturazione. L'Editore deve pubblicare l'applicazione in produzione oppure utilizzare un'applicazione di produzione esistente.

  2. Configurazione della pubblicazione: l'Editore deve collaborare con i rappresentanti delle soluzioni tecniche di Google per impostare determinati elementi della configurazione richiesti da Google per l'integrazione, tra cui: URL per gli endpoint API, asset e/o logo del brand, dettagli dello SKU, URL delle norme sulla privacy e dei Termini di servizio. Questa configurazione è necessaria per la pubblicazione integrata.

  3. Markup della pagina: l'Editore deve aggiungere dati strutturati costituiti da un ID pubblicazione (corrispondente all'ID nella configurazione della pubblicazione) e un'etichetta dei diritti. I dati strutturati devono essere su tutte le pagine dell'articolo, inclusi i documenti per computer e dispositivi mobili.

  4. Integrazione del client swg.js: l'Editore deve integrare il client JavaScript di Google nel sito web della sua pubblicazione. L'Editore deve includere la libreria client swg.js in tutte le pagine in cui può essere attivato un paywall, compresi gli articoli che fanno parte di un'implementazione paywall lato server, e deve chiamare la funzione getEntitlements di swg.js e gestirne la risposta in modo appropriato.

    Se l'Editore crea versioni mobile delle sue pagine e queste pagine mobile attivano potenzialmente dei paywall, le pagine mobile devono essere configurate con un paywall mobile che utilizza diritti di Abbonati con Google, in modo che i diritti degli utenti di Abbonati con Google vengano rispettati.

  5. Integrazione Android: se l'Editore vende insiemi di SKU su Android diversi rispetto al web oppure ha più app per la stessa pubblicazione, l'Editore deve aggiornare le sue app per Android per controllare l'acquisto dell'abbonamento, nonché chiamare l'API Subscribe with Google Publication e concedere l'accesso in modo appropriato.

  6. Accedi con Google: l'Editore deve includere un'opzione Accedi con Google su tutte le pagine di accesso per il web e implementare le librerie GIS pertinenti per le app per Android e iOS.

    Questa implementazione di Accedi con Google deve controllare l'API Subscribe with Google Publication per assicurare che, qualora l'Account Google disponga già di un diritto collegato presso l'Editore, l'Account Google sia associato all'account esistente dell'utente sul sito dell'Editore. Se l'API Subscribe with Google Publication indica che l'utente ha un diritto di cui l'Editore non è a conoscenza, l'Editore concederà in modo appropriato l'accesso agli Utenti conosciuti, tuttavia se l'Utente è sconosciuto, lancerà un flusso Creazione di account differita.

    Se un prodotto dell'Editore (applicazione web o mobile) offre un'esperienza interamente gratuita e non limita l'accesso con un paywall, non è necessario usare Accedi con Google. Inoltre, nel raro caso in cui un Editore non disponga direttamente di un sistema di gestione degli utenti (ovvero l'Editore si affida interamente ad Abbonati con Google per la gestione delle transazioni degli utenti), l'integrazione di Accedi con Google non è necessaria (né possibile).

  7. Gestione della creazione di account a seguito di un acquisto: l'Editore deve creare account per gli utenti dopo che questi hanno effettuato un acquisto.

    Sul web, l'Editore deve essere in grado di trasmettere alla propria infrastruttura i dati relativi ai diritti e gli eventi di abbonamento di swg.js. Per gli acquisti effettuati in-app o sulle piattaforme Google, l'Editore deve gestire la creazione di account differita e riceverà delle notifiche relative alla creazione di account tramite Pub/Sub o l'API Publication.

    L'Editore deve sottoscrivere gli eventi Play Cloud o Pub/Sub di Entrate dai lettori all'interno della propria infrastruttura.

    L'Editore deve utilizzare i dati relativi agli acquisti provenienti da eventi di abbonamento per richiedere i dati del profilo utente e dell'abbonamento dall'API Subscription Status di Google. Dopo aver ottenuto questi dati, l'API Account Management deve:

    1. Creare un account con le informazioni del profilo utente fornite da Google e associare l'abbonamento a questo account; oppure
    2. Aggiungere il profilo utente Google e i dati dell'abbonamento a un account utente esistente sul sito dell'Editore.

    Nei casi in cui un editore non disponga direttamente di un sistema di gestione degli utenti (ovvero l'Editore si affida interamente ad Abbonati con Google per la gestione delle transazioni degli utenti), non è necessaria (né è possibile) alcuna creazione di account a seguito di un acquisto.

  8. Integrazione iOS: se l'Editore ha contenuti protetti da paywall associati a uno SKU di Abbonati con Google in un'app per iOS, dopo l'utilizzo di Accedi con Google, deve verificare la presenza di diritti nel proprio backend: se non ne trova, deve chiamare l'API Subscribe with Google Publication per controllare la presenza di diritti e, se ne trova, concedere l'accesso.

  9. Collegamento degli abbonamenti: al termine di ogni flusso di acquisto non elaborato con Abbonati con Google, l'Editore deve integrare la funzione di collegamento degli abbonamenti per dare agli utenti la possibilità di collegare il proprio Account Google. Gli Editori dovranno creare un progetto Google Cloud per implementare il collegamento degli abbonamenti.

  10. Requisiti per gli Editori che risiedono in Germania: gli Editori che risiedono in Germania devono implementare quanto segue.

    1. Mettere in evidenza un pulsante di annullamento etichettato chiaro e leggibile che sia sempre presente sul sito web per gli abbonati in Germania con il testo "Annulla contratti qui" ["Verträge hier kündigen"] o una formulazione equivalente e non ambigua.
    2. Indirizzare gli utenti in Germania che hanno un abbonamento alla pubblicazione dell'Editore tramite Abbonati con Google e fare clic sul pulsante di annullamento sull'indirizzo https://support.google.com/googleplay/contact/cancel_sub_request per richiedere l'annullamento dei loro abbonamenti.
    3. Rispondere agli abbonati che hanno tentato in modo errato di annullare un abbonamento acquistato tramite Abbonati con Google direttamente con l'Editore con un'affermazione chiara e non ambigua che li invita a visitare la pagina https://support.google.com/googleplay/contact/cancel_sub_request per richiedere l'annullamento di un contratto acquistato tramite Abbonati con Google.