Mantieni tutto organizzato con le raccolte
Salva e classifica i contenuti in base alle tue preferenze.
Shipping Network Design è un'API che consente di affrontare il problema di Liner Shipping Network Design and Scheduling (LSNDSP). Il problema riguarda la progettazione e la pianificazione di una rete di spedizione di linea che minimizza i costi operativi e massimizza al contempo le entrate derivanti dalla spedizione della domanda di materie prime tra le porte. Il sottoproblema di progettazione della rete
si concentra sulla determinazione dell'insieme di porte servite dalla rete,
il numero di navi da allocare a ciascuna rotta e le rotte che le navi devono seguire. Il sottoproblema di pianificazione riguarda lo sviluppo degli orari
di navigazione delle navi, tenendo in considerazione fattori come il tempo di navigazione tra
i porti, i tempi di carico delle merci, di scarico e di trasbordo e la richiesta di
trasporti tra diversi porti.
Panoramica dell'API
L'input dell'API è una richiesta che descrive
Porti con costi e restrizioni specifici delle classi delle imbarcazioni
Classi navi con capacità e dimensioni della flotta
Candidati per le gambe corrispondenti a possibili connessioni tra le porte per una determinata durata e compatibilità con le classi di imbarcazioni
Domande tra i porti, con tariffe di trasporto e restrizioni facoltative in termini di tempo di transito
(Facoltativo) Servizi navale esistenti
Per maggiori dettagli sulla richiesta di input, consulta la sezione relativa alla richiesta nel riferimento REST.
L'output dell'API è una risposta che fornisce servizi navale e
percorsi di domanda delle materie prime. Gli orari di servizio delle imbarcazioni sono definiti
come una sequenza di candidati per le tappe con un determinato orario di partenza. A ogni servizio navale è assegnata
una classe imbarcazione. I percorsi di domanda delle materie prime sono descritti
come sequenze di segmenti di servizio delle navi.
Per maggiori dettagli sulla risposta dell'output, consulta la sezione relativa alla risposta nel riferimento REST.
Come iniziare
Per ottenere l'accesso all'API Shipping Network Design, segui i passaggi indicati nella pagina Configurazione.
Una volta ottenuto l'accesso, puoi verificare che tutto funzioni seguendo l'esempio nella pagina Esempio di API.
[[["Facile da capire","easyToUnderstand","thumb-up"],["Il problema è stato risolto","solvedMyProblem","thumb-up"],["Altra","otherUp","thumb-up"]],[["Mancano le informazioni di cui ho bisogno","missingTheInformationINeed","thumb-down"],["Troppo complicato/troppi passaggi","tooComplicatedTooManySteps","thumb-down"],["Obsoleti","outOfDate","thumb-down"],["Problema di traduzione","translationIssue","thumb-down"],["Problema relativo a esempi/codice","samplesCodeIssue","thumb-down"],["Altra","otherDown","thumb-down"]],["Ultimo aggiornamento 2024-08-09 UTC."],[[["The Shipping Network Design API optimizes liner shipping networks to minimize costs and maximize revenue by determining port selection, vessel allocation, and routes."],["The API considers port details, vessel classes, possible routes, and cargo demands as input to generate efficient vessel service schedules and commodity demand paths."],["Users can access the API by following setup instructions and find a usage example to get started."],["Problem-solving is limited to 500 seconds with constraints on the number of ports and demands, with options for larger problems available through contact."]]],["The API addresses the Liner Shipping Network Design and Scheduling Problem (LSNDSP). It determines optimal port service, vessel allocation per route, and vessel routes. Inputs include ports, vessel classes, possible port connections (leg candidates), and inter-port shipping demands. The API outputs vessel service schedules, which detail sequences of legs and departure times for specific vessel classes, along with commodity demand paths that describe how demands will be routed across those services. Users can get API access by following instructions in setup page.\n"]]