
- Disponibilità del set di dati
- 1999-10-01T00:00:00Z–2024-12-01T00:00:00Z
- Fornitore di set di dati
- OpenET, Inc.
- Cadenza
- 1 mese
- Tag
Descrizione
Supporto per la gestione dell'irrigazione satellitare
Il modello NASA Satellite Irrigation Management Support (SIMS) è stato originariamente sviluppato per supportare la mappatura satellitare dei coefficienti delle colture e dell'evapotraspirazione (ET) delle terre irrigate e per aumentare l'accesso a questi dati per supportare l'utilizzo nella pianificazione dell'irrigazione e nella valutazione regionale dei fabbisogni idrici agricoli (Melton et al., 2012). SIMS utilizza un approccio basato sulla riflettanza e incorpora il coefficiente di densità descritto da Allen e Pereira (2009) e Pereira et al. (2020) per calcolare i coefficienti di base delle colture per ogni pixel di 30 x 30 m. La modifica principale rispetto alla pubblicazione SIMS più recente (Pereira et al., 2020) per l'implementazione in OpenET è l'integrazione di un modello di bilancio idrico del suolo a griglia per tenere conto dell'evaporazione del suolo in seguito a eventi di precipitazione. Risultati del confronto e della valutazione dell'accuratezza della fase I di OpenET (Melton et al., 2022) ha dimostrato che SIMS ha generalmente ottenuto buoni risultati per i siti di terreni coltivati durante la stagione di crescita, ma ha avuto una bassa distorsione persistente durante i mesi invernali o altri periodi di tempo con precipitazioni frequenti. Questo risultato era previsto, poiché l'approccio basato sulla riflettanza utilizzato da SIMS non è sensibile all'evaporazione del suolo. Per correggere questa sottostima, è stato utilizzato un modello di bilancio idrico del suolo basato su FAO-56 (Allen et al., 1998) è stato implementato su Google Earth Engine e guidato con dati di precipitazione grigliati da gridMET per stimare i coefficienti di evaporazione del suolo. Questi coefficienti sono stati poi combinati con i coefficienti basali delle colture calcolati da SIMS per calcolare l'evapotraspirazione totale delle colture utilizzando l'approccio del doppio coefficiente colturale. Inoltre, è stato osservato un modesto bias positivo nei dati SIMS per i periodi con copertura vegetativa bassa o rada. Per correggere questo bias, sono stati apportati aggiornamenti alle equazioni che calcolano il coefficiente colturale basale minimo per consentire di ottenere valori più bassi del coefficiente colturale basale minimo. La documentazione completa del modello SIMS, degli algoritmi attuali e dei dettagli e delle equazioni utilizzati nel modello di bilancio idrico del suolo è inclusa nel manuale utente di SIMS.
Il modello SIMS calcola l'ET in condizioni di irrigazione adeguata per la fase e le condizioni di crescita delle colture attuali misurate dai dati satellitari. In genere, si prevede che SIMS abbia un bias positivo per le colture irrigate in deficit e per i terreni coltivati con stress idrico delle colture a breve termine o intermittente. Al momento, SIMS viene implementato solo per i terreni coltivati e i terreni non agricoli vengono mascherati in questa raccolta di dati. Le ricerche future estenderanno l'approccio basato sul coefficiente di densità della vegetazione e delle colture utilizzato in SIMS ad altri tipi di copertura del suolo. Ulteriori informazioni
Bande
Dimensioni pixel
30 metri
Bande
Nome | Unità | Dimensioni dei pixel | Descrizione |
---|---|---|---|
et |
mm | metri | Valore SIMS ET |
count |
conteggio | metri | Numero di valori senza costi del cloud |
Proprietà immagini
Proprietà immagine
Nome | Tipo | Descrizione |
---|---|---|
build_date | STRING | Data di creazione degli asset |
cloud_cover_max | DOUBLE | Valore percentuale massimo di CLOUD_COVER_LAND per le immagini Landsat incluse nell'interpolazione |
raccolte | STRING | Elenco delle raccolte Landsat per le immagini Landsat incluse nell'interpolazione |
core_version | STRING | Versione della libreria principale OpenET |
end_date | STRING | Data di fine mese |
et_reference_band | STRING | Banda in et_reference_source che contiene i dati ET di riferimento giornalieri |
et_reference_resample | STRING | Modalità di interpolazione spaziale per ricampionare i dati ET di riferimento giornalieri |
et_reference_source | STRING | ID raccolta per i dati ET di riferimento giornalieri |
interp_days | DOUBLE | Numero massimo di giorni prima e dopo la data di ogni immagine da includere nell'interpolazione |
interp_method | STRING | Metodo utilizzato per interpolare tra le stime del modello Landsat |
interp_source_count | DOUBLE | Numero di immagini disponibili nella raccolta di immagini di origine dell'interpolazione per il mese di destinazione |
mgrs_tile | STRING | ID zona griglia MGRS |
model_name | STRING | Nome del modello OpenET |
model_version | STRING | Versione del modello OpenET |
scale_factor_count | DOUBLE | Fattore di scalabilità da applicare alla banda di conteggio |
scale_factor_et | DOUBLE | Fattore di scalabilità da applicare alla banda ET |
start_date | STRING | Data di inizio del mese |
Termini e condizioni d'uso
Termini e condizioni d'uso
Citazioni
Melton, F., Huntington, J., Grimm, R., Herring, J., Hall, M., Rollison, D., Erickson, T., Allen, R., Anderson, M. Fisher, J., Kilic, A., Senay, G., volk, J., Hain, C., Johnson, L., Ruhoff, A., Blanenau, P., Bromley, M., Carrara, W., Daudert, B., Doherty, C., Dunkerly, C., Friedrichs, M., Guzman, A., Halverson, G., Hansen, J., Harding, J., Kang, Y., Ketchum, D., Minore, B., Morton, C., Revelle, P., Ortega-Salazar, S., Ott, T., Ozdogon, M., Schull, M., Wang, T., Yang, Y., Anderson, R., 2021. "OpenET: Filling a Critical Data Gap in Water Management for the Western United States. "Journal of the American Water Resources Association, 58(6), pp.971-994. doi:10.1111/1752-1688.12956
Pereira, L.S., P. Paredes, F.S. Melton, L.F. Johnson, R. López-Urrea, J. Cancela e R.G. Allen. 2020. "Prediction of Basal Crop Coefficients from Fraction of Ground Cover and Height." Agricultural Water Management, Special Issue on Updates to the FAO56 Crop Water Requirements Method 241, 106197. doi:10.1016/j.agwat.2020.106197
Melton, F.S., L.F. Johnson, C.P. Lund, L.L. Pierce, A.R. Michaelis, S.H. Hiatt, A. Guzman et al. 2012. "Satellite Irrigation Management Support with the Terrestrial Observation and Prediction System: A Framework for Integration of Satellite and Surface Observations to Support Improvements in Agricultural Water Resource Management.IEEE Journal of Selected Topics in Applied Earth Observations and Remote Sensing 5 (6): 1709–21. doi:10.1109/JSTARS.2012.2214474
Allen, R.G. e Pereira, L.S., 2009. Stima dei coefficienti colturali dalla frazione di copertura del suolo e dall'altezza. Irrigation Science, 28, pp.17-34. doi:10.1007/s00271-009-0182-z
Allen, R.G., Pereira, L.S., Raes, D. e Smith, M., 1998. Evapotraspirazione delle colture - Linee guida per il calcolo dei requisiti idrici delle colture - FAO Irrigation and drainage paper 56. Fao, Roma, 300 (9), p.D05109. https://www.fao.org/3/x0490e/x0490e00.htm
DOI
Esplorare con Earth Engine
Editor di codice (JavaScript)
var dataset = ee.ImageCollection('OpenET/SIMS/CONUS/GRIDMET/MONTHLY/v2_0') .filterDate('2020-01-01', '2021-01-01'); // Compute the annual evapotranspiration (ET) as the sum of the monthly ET // images for the year. var et = dataset.select('et').sum(); var visualization = { min: 0, max: 1400, palette: [ '9e6212', 'ac7d1d', 'ba9829', 'c8b434', 'd6cf40', 'bed44b', '9fcb51', '80c256', '61b95c', '42b062', '45b677', '49bc8d', '4dc2a2', '51c8b8', '55cece', '4db4ba', '459aa7', '3d8094', '356681', '2d4c6e', ] }; Map.setCenter(-100, 38, 5); Map.addLayer(et, visualization, 'OpenET SIMS Annual ET');