GHSL: Global Human Settlement Layers, Settlement Grid 1975-1990-2000-2014 (P2016) [deprecated]

JRC/GHSL/P2016/SMOD_POP_GLOBE_V1
Disponibilità del set di dati
1975-01-01T00:00:00Z–2015-12-31T00:00:00Z
Fornitore di set di dati
Snippet di Earth Engine
ee.ImageCollection("JRC/GHSL/P2016/SMOD_POP_GLOBE_V1")
Tag
ghsl
jrc
population
accordo
smod

Descrizione

Il GHSL si basa sulla progettazione e sull'implementazione di nuove tecnologie di estrazione di dati spaziali che consentono di elaborare ed estrarre automaticamente analisi e conoscenze da grandi quantità di dati eterogenei, tra cui: flussi di dati di immagini satellitari globali e su piccola scala, dati censuari e fonti di informazioni geografiche di crowdsourcing o volontarie.

GHS-SMOD è il modello di classificazione degli insediamenti rurali-urbani adottato da GHSL. È la rappresentazione del concetto di grado di urbanizzazione (DEGURBA) nello scenario dei dati GHSL. Ogni griglia di GHS-SMOD è stata generata integrando i dati delle griglie delle aree edificate e della popolazione GHSL per le epoche di riferimento: 1975, 1990, 2000, 2015.

Lo schema di classificazione DEGURBA è una definizione di città e insediamenti basata sulle persone: funziona utilizzando come input principale una cella della griglia di 1 km² che tiene conto della popolazione in un determinato momento. Il DEGURBA discrimina le celle della griglia della popolazione in tre classi principali: "centri urbani" (città), "agglomerati urbani" (cittadine e sobborghi) e "celle della griglia rurale". (base). Queste astrazioni di classe si traducono rispettivamente in "cluster ad alta densità (HDC)", "cluster a bassa densità (LDC)" e "celle della griglia rurale (RUR)" nell'implementazione di GHS-SMOD.

Le "HDC" si differenziano dai "centri urbani" DEGURBA in quanto tengono conto della frammentazione eccessiva delle città nelle regioni con un ampio sviluppo residenziale a bassa densità integrando lo strato edificato. Nella rappresentazione GHS-SMOD, gli "HDC" sono la generalizzazione spaziale di celle della griglia della popolazione contigue (connettività a 4, riempimento delle lacune) con una densità di almeno 1500 abitanti per km² o una densità di superficie edificata > 50% e una popolazione residente totale minima di 50.000 persone. Le "LDC" sono celle della griglia continue con una densità di almeno 300 abitanti per km² e una popolazione totale minima di 5000 persone. Le celle della griglia "RUR" sono al di fuori di "HDC" e "LDC" con popolazione > 0 e < 300. Tutto il resto è classificato come aree abitate in cui la popolazione è pari a 0.

Questo set di dati è stato prodotto nella proiezione di Mollweide del mondo (EPSG:54009).

Per ulteriori informazioni, visita la pagina http://ghsl.jrc.ec.europa.eu/ghs_smod.php.

Il progetto Global Human Settlement Layer (GHSL) è supportato dalla Commissione Europea, dal Centro comune di ricerca e dalla Direzione generale per la politica regionale e urbana. Il GHSL produce nuove informazioni spaziali globali, analisi basate su prove e conoscenze che descrivono la presenza umana sul pianeta.

Bande

Dimensioni in pixel
1000 metri

Bande

Nome Dimensioni dei pixel Descrizione
smod_code metri

Grado di urbanizzazione

smod_code Class Table

Valore Colore Descrizione
0 #000000

Aree abitate

1 #448564

RUR (celle della griglia rurale)

2 #70daa4

LDC (cluster a bassa densità)

3 #ffffff

HDC (cluster ad alta densità)

Termini e condizioni d'uso

Termini e condizioni d'uso

Il GHSL è stato prodotto dal JRC della CE come dati aperti e senza costi. Il riutilizzo è autorizzato, a condizione che venga riconosciuta la fonte. Per ulteriori informazioni, leggi le condizioni di utilizzo (avviso sul riutilizzo e sul copyright della Commissione europea).

Citazioni

Citazioni:
  • Pesaresi, Martino; Freire, Sergio (2016): GHS Settlement grid following the REGIO model 2014 in application to GHSL Landsat and CIESIN GPW v4-multitemporal (1975-1990-2000-2015). Commissione europea, Centro comune di ricerca (JRC) [Dataset] PID: https://data.europa.eu/89h/jrc-ghsl-ghs_smod_pop_globe_r2016a

Esplorare con Earth Engine

Editor di codice (JavaScript)

var dataset = ee.ImageCollection('JRC/GHSL/P2016/SMOD_POP_GLOBE_V1')
                  .filter(ee.Filter.date('2015-01-01', '2015-12-31'));
var degreeOfUrbanization = dataset.select('smod_code');
var visParams = {
  min: 0.0,
  max: 3.0,
  palette: ['000000', '448564', '70daa4', 'ffffff'],
};
Map.setCenter(114.96, 31.13, 4);
Map.addLayer(degreeOfUrbanization, visParams, 'Degree of Urbanization');
Apri nell'editor di codice