
- Disponibilità del set di dati
- 1950-01-01T01:00:00Z–2025-09-01T23:00:00Z
- Fornitore di set di dati
- Climate Data Store
- Cadenza
- 1 mese
- Tag
Descrizione
ERA5-Land è un set di dati di rianalisi che fornisce una visione coerente dell'evoluzione delle variabili terrestri nel corso di diversi decenni a una risoluzione migliore rispetto a ERA5. ERA5-Land è stato prodotto riproducendo il componente terrestre della rianalisi del clima ERA5 dell'ECMWF. La rianalisi combina i dati del modello con le osservazioni provenienti da tutto il mondo in un set di dati completo e coerente a livello globale utilizzando le leggi della fisica. La rianalisi produce dati che risalgono a diversi decenni fa, fornendo una descrizione accurata del clima del passato. Questo set di dati include tutte le 50 variabili disponibili su CDS.
I dati presentati qui sono un sottoinsieme del set di dati ERA5-Land completo post-elaborato dall'ECMWF. Le medie mensili sono state precalcolate per facilitare molte applicazioni che richiedono un accesso facile e rapido ai dati, quando non sono necessari campi sub-mensili.
Tieni presente che la convenzione per gli accumuli utilizzata in ERA5-Land è diversa da quella di ERA5. Gli accumuli vengono trattati allo stesso modo di quelli in ERA-Interim o ERA-Interim/Land, ovvero vengono accumulati dall'inizio della previsione alla fine del passaggio di previsione. Questo avviene ogni giorno e viene reimpostato a mezzanotte. Il team di Earth Engine Data ha aggiunto 19 bande aggiuntive, una per ciascuna delle bande di accumulo, con i valori orari calcolati come differenza tra due passaggi di previsione consecutivi.
Bande
Dimensioni in pixel
11132 metri
Bande
Nome | Unità | Dimensioni dei pixel | Descrizione |
---|---|---|---|
dewpoint_temperature_2m |
K | metri | La temperatura a cui l'aria, a 2 metri sopra la superficie della Terra, dovrebbe essere raffreddata per raggiungere la saturazione. È una misura dell'umidità dell'aria. In combinazione con temperatura e pressione, può essere utilizzato per calcolare l'umidità relativa. La temperatura del punto di rugiada a 2 metri viene calcolata interpolando tra il livello più basso del modello e la superficie terrestre, tenendo conto delle condizioni atmosferiche. |
temperature_2m |
K | metri | Temperatura dell'aria a 2 metri sopra la superficie di terra, mare o acque interne. La temperatura a 2 metri viene calcolata interpolando tra il livello più basso del modello e la superficie terrestre, tenendo conto delle condizioni atmosferiche. |
skin_temperature |
K | metri | Temperatura della superficie terrestre. La temperatura cutanea è la temperatura teorica necessaria per soddisfare il bilancio energetico superficiale. Rappresenta la temperatura dello strato superficiale più esterno, che non ha capacità termica e quindi può rispondere istantaneamente alle variazioni dei flussi di superficie. La temperatura cutanea viene calcolata in modo diverso sulla terraferma e sul mare. |
soil_temperature_level_1 |
K | metri | Temperatura del suolo nello strato 1 (0-7 cm) del sistema di previsione integrato ECMWF. La superficie è a 0 cm. La temperatura del suolo è impostata al centro di ogni strato e il trasferimento di calore viene calcolato alle interfacce tra gli strati. Si presume che non ci sia trasferimento di calore dalla parte inferiore dello strato più basso. |
soil_temperature_level_2 |
K | metri | Temperatura del suolo nello strato 2 (7-28 cm) del sistema di previsione integrato ECMWF. |
soil_temperature_level_3 |
K | metri | Temperatura del suolo nello strato 3 (28-100 cm) del sistema di previsione integrato ECMWF. |
soil_temperature_level_4 |
K | metri | Temperatura del suolo nello strato 4 (100-289 cm) del sistema di previsione integrato ECMWF. |
lake_bottom_temperature |
K | metri | Temperatura dell'acqua sul fondo di bacini idrici interni (laghi, bacini, fiumi) e acque costiere. Nel maggio 2015, l'ECMWF ha implementato un modello di lago per rappresentare la temperatura dell'acqua e il ghiaccio di tutti i principali bacini idrici interni del mondo nell'Integrated Forecasting System. Il modello mantiene costanti nel tempo la profondità e la superficie del lago (o la copertura frazionaria). |
lake_ice_depth |
m | metri | Lo spessore del ghiaccio sui bacini idrici interni (laghi, bacini idrici e fiumi) e sulle acque costiere. L'Integrated Forecasting System (IFS) dell'ECMWF rappresenta la formazione e lo scioglimento del ghiaccio su masse d'acqua interne (laghi, bacini idrici e fiumi) e acque costiere. Viene rappresentato un singolo strato di ghiaccio. Questo parametro è lo spessore dello strato di ghiaccio. |
lake_ice_temperature |
K | metri | La temperatura della superficie superiore del ghiaccio su corpi idrici interni (laghi, bacini, fiumi) e acque costiere. L'Integrated Forecasting System di ECMWF rappresenta la formazione e lo scioglimento del ghiaccio sui laghi. Viene rappresentato un singolo strato di ghiaccio. |
lake_mix_layer_depth |
m | metri | Lo spessore dello strato più superficiale di un bacino idrico interno (lago, serbatoi e fiumi) o delle acque costiere ben miscelate e con una temperatura quasi costante in profondità (distribuzione uniforme della temperatura). L'Integrated Forecasting System dell'ECMWF rappresenta i corpi idrici interni con due strati in verticale: lo strato misto sopra e la termoclina sotto. Il limite superiore del termoclino si trova nella parte inferiore dello strato misto, mentre il limite inferiore si trova nella parte inferiore del lago. La miscelazione all'interno dello strato misto può avvenire quando la densità dell'acqua di superficie (e vicino alla superficie) è maggiore di quella dell'acqua sottostante. Il rimescolamento può avvenire anche attraverso l'azione del vento sulla superficie del lago. |
lake_mix_layer_temperature |
K | metri | La temperatura dello strato più superficiale di corpi idrici interni (laghi, bacini e fiumi) o di acque costiere) ben miscelato. L'ECMWF Integrated Forecasting System rappresenta i corpi idrici interni con due strati in verticale, lo strato misto sopra e il termoclino sotto. Il limite superiore del termoclino si trova nella parte inferiore dello strato misto, mentre il limite inferiore si trova sul fondo del lago. La miscelazione all'interno dello strato misto può verificarsi quando la densità dell'acqua di superficie (e vicino alla superficie) è maggiore di quella dell'acqua sottostante. Il rimescolamento può avvenire anche grazie all'azione del vento sulla superficie del lago. |
lake_shape_factor |
metri | Questo parametro descrive il modo in cui la temperatura cambia con la profondità nello strato del termoclino di corpi idrici interni (laghi, bacini e fiumi) e acque costiere. Viene utilizzato per calcolare la temperatura del fondo del lago e altri parametri correlati. L'ECMWF Integrated Forecasting System rappresenta i corpi idrici interni e costieri con due strati in verticale, lo strato misto sopra e il termoclino sotto, dove la temperatura cambia con la profondità. |
|
lake_total_layer_temperature |
K | metri | La temperatura media della colonna d'acqua totale nei corpi idrici interni (laghi, bacini e fiumi) e nelle acque costiere. L'Integrated Forecasting System dell'ECMWF rappresenta i corpi idrici interni con due strati in verticale: lo strato misto sopra e il termoclino sotto, dove la temperatura cambia con la profondità. Questo parametro è la media dei due livelli. |
snow_albedo |
metri | È definita come la frazione di radiazione solare (a onde corte) riflessa dalla neve, nello spettro solare, sia per la radiazione diretta che per quella diffusa. È una misura della riflettività delle celle della griglia coperte di neve. I valori variano tra 0 e 1. In genere, neve e ghiaccio hanno un'elevata riflettività con valori di albedo pari o superiori a 0,8. |
|
snow_cover |
% | metri | Rappresenta la frazione (0-1) della cella / della casella della griglia occupata dalla neve (simile ai campi di copertura nuvolosa di ERA5). |
snow_density |
kg/m^3 | metri | Massa di neve per metro cubo nello strato di neve. Il modello ECMWF Integrated Forecast System (IFS) rappresenta la neve come un singolo livello aggiuntivo sopra il livello del suolo più alto. La neve potrebbe coprire completamente o parzialmente la griglia. |
snow_depth |
m | metri | Media istantanea della griglia della scatola dello spessore della neve al suolo (esclusa la neve sulla chioma). |
snow_depth_water_equivalent |
m di equivalente in acqua | metri | Profondità della neve nell'area innevata di una casella della griglia. Le sue unità sono metri di acqua equivalente, quindi è la profondità che l'acqua avrebbe se la neve si sciogliesse e si distribuisse uniformemente su tutta la casella della griglia. L'Integrated Forecast System dell'ECMWF rappresenta la neve come un unico livello aggiuntivo sopra il livello del suolo più alto. La neve potrebbe coprire tutta la griglia o solo una parte. |
snowfall |
m di equivalente in acqua | metri | Quantità totale di neve accumulata caduta sulla superficie terrestre. È costituita da neve a causa del flusso atmosferico su larga scala (scale orizzontali superiori a qualche centinaio di metri) e della convezione, in cui si sollevano aree di aria calda su scala più ridotta (da circa 5 km a qualche centinaio di chilometri). Se la neve si è sciolta durante il periodo in cui è stata accumulata questa variabile, il valore sarà superiore all'altezza della neve. Questa variabile è la quantità totale di acqua accumulata dall'inizio del periodo di previsione alla fine del passaggio di previsione. Le unità indicate misurano la profondità che l'acqua avrebbe se la neve si sciogliesse e si distribuisse uniformemente sulla casella della griglia. È necessario prestare attenzione quando si confrontano le variabili del modello con le osservazioni, perché le osservazioni sono spesso locali a un particolare punto nello spazio e nel tempo, anziché rappresentare medie su una casella della griglia del modello e un passo temporale del modello. |
snowmelt |
m di equivalente in acqua | metri | Scioglimento della neve mediato sulla casella della griglia (per trovare lo scioglimento sulla neve, dividi per la frazione di neve). Questa variabile viene accumulata dall'inizio del periodo di previsione alla fine del passaggio di previsione. |
temperature_of_snow_layer |
K | metri | Questa variabile indica la temperatura dello strato di neve dal terreno all'interfaccia neve-aria. Il modello ECMWF Integrated Forecast System (IFS) rappresenta la neve come un singolo livello aggiuntivo sopra il livello del suolo più alto. La neve potrebbe coprire tutta la griglia o solo una parte. |
skin_reservoir_content |
m di equivalente in acqua | metri | Quantità di acqua nella chioma della vegetazione e/o in un sottile strato sul terreno. Rappresenta la quantità di pioggia intercettata dal fogliame e l'acqua della rugiada. La quantità massima di "contenuto del serbatoio di pelle" che una casella della griglia può contenere dipende dal tipo di vegetazione e può essere pari a zero. L'acqua esce dal "serbatoio della pelle" per evaporazione. |
volumetric_soil_water_layer_1 |
Frazione di volume | metri | Volume di acqua nello strato di terreno 1 (0-7 cm) del sistema di previsione integrato di ECMWF. La superficie è a 0 cm. L'acqua volumetrica del suolo è associata alla sua tessitura (o classificazione), alla sua profondità e al livello della falda acquifera sottostante. |
volumetric_soil_water_layer_2 |
Frazione di volume | metri | Volume di acqua nello strato di terreno 2 (7-28 cm) del sistema di previsione integrato di ECMWF. |
volumetric_soil_water_layer_3 |
Frazione di volume | metri | Volume di acqua nello strato di terreno 3 (28-100 cm) dell'ECMWF Integrated Forecasting System. |
volumetric_soil_water_layer_4 |
Frazione di volume | metri | Volume di acqua nello strato di terreno 4 (100-289 cm) dell'ECMWF Integrated Forecasting System. |
forecast_albedo |
metri | È una misura della riflettività della superficie terrestre. È la frazione di radiazione solare (a onde corte) riflessa dalla superficie terrestre, in tutto lo spettro solare, sia per la radiazione diretta che per quella diffusa. I valori sono compresi tra 0 e 1. In genere, neve e ghiaccio hanno un'elevata riflettività con valori di albedo pari o superiori a 0,8, la terra ha valori intermedi compresi tra circa 0,1 e 0,4 e l'oceano ha valori bassi pari o inferiori a 0,1. Le radiazioni solari (radiazioni solari o a onde corte) vengono parzialmente riflesse nello spazio da nuvole e particelle nell'atmosfera (aerosol) e una parte viene assorbita. Il resto incide sulla superficie terrestre, dove una parte viene riflessa. La porzione riflessa dalla superficie terrestre dipende dall'albedo. Nel sistema di previsione integrato (IFS) dell'ECMWF, viene utilizzata un'albedo climatologica di base (valori osservati mediati su un periodo di diversi anni), modificata dal modello su acqua, ghiaccio e neve. L'albedo viene spesso mostrato come percentuale (%). |
|
surface_latent_heat_flux |
J/m^2 | metri | Scambio di calore latente con la superficie tramite diffusione turbolenta. Questa variabile viene accumulata dall'inizio del periodo di previsione alla fine del passaggio di previsione. Per convenzione del modello, i flussi verso il basso sono positivi. |
surface_net_solar_radiation |
J/m^2 | metri | Quantità di radiazione solare (nota anche come radiazione a onde corte) che raggiunge la superficie della Terra (sia diretta che diffusa) meno la quantità riflessa dalla superficie terrestre (che è regolata dall'albedo).La radiazione solare (radiazione solare o a onde corte) viene in parte riflessa nello spazio da nuvole e particelle nell'atmosfera (aerosol) e in parte viene assorbita. Il resto incide sulla superficie terrestre, dove una parte viene riflessa. La differenza tra la radiazione solare verso il basso e quella riflessa è la radiazione solare netta della superficie. Questa variabile viene accumulata dall'inizio del periodo di previsione alla fine del passaggio di previsione. Le unità sono joule per metro quadrato (J m-2). Per la conversione in watt per metro quadrato (W m-2), i valori accumulati devono essere divisi per il periodo di accumulo espresso in secondi. La convenzione ECMWF per i flussi verticali è positiva verso il basso. |
surface_net_thermal_radiation |
J/m^2 | metri | Radiazione termica netta sulla superficie. Campo accumulato dall'inizio del periodo di previsione fino alla fine del passaggio di previsione. Per convenzione del modello, i flussi verso il basso sono positivi. |
surface_sensible_heat_flux |
J/m^2 | metri | Trasferimento di calore tra la superficie terrestre e l'atmosfera attraverso gli effetti del movimento turbolento dell'aria (ma escludendo qualsiasi trasferimento di calore derivante dalla condensazione o dall'evaporazione). L'entità del flusso di calore sensibile è determinata dalla differenza di temperatura tra la superficie e l'atmosfera sovrastante, dalla velocità del vento e dalla rugosità della superficie. Ad esempio, l'aria fredda che sovrasta una superficie calda produrrebbe un flusso di calore sensibile dalla terra (o dall'oceano) all'atmosfera. Si tratta di una variabile a un solo livello che viene accumulata dall'inizio del periodo di previsione alla fine del passaggio di previsione. Le unità sono joule per metro quadrato (J m-2). Per la conversione in watt per metro quadrato (W m-2), i valori accumulati devono essere divisi per il periodo di accumulo espresso in secondi. La convenzione ECMWF per i flussi verticali è positiva verso il basso. |
surface_solar_radiation_downwards |
J/m^2 | metri | Quantità di radiazione solare (nota anche come radiazione a onde corte) che raggiunge la superficie della Terra. Questa variabile comprende sia la radiazione solare diretta sia quella diffusa. Le radiazioni solari (radiazioni solari o a onde corte) vengono in parte riflesse nello spazio da nuvole e particelle nell'atmosfera (aerosol) e in parte assorbite. Il resto incide sulla superficie terrestre (rappresentata da questa variabile). Con una buona approssimazione, questa variabile è l'equivalente del modello di ciò che verrebbe misurato da un piranometro (uno strumento utilizzato per misurare la radiazione solare) sulla superficie. Tuttavia, occorre prestare attenzione quando si confrontano le variabili del modello con le osservazioni, perché queste ultime sono spesso locali a un particolare punto nello spazio e nel tempo, anziché rappresentare medie su una casella della griglia del modello e un passo temporale del modello. Questa variabile viene accumulata dall'inizio del periodo di previsione alla fine del passaggio di previsione. Le unità sono joule per metro quadrato (J m-2). Per la conversione in watt per metro quadrato (W m-2), i valori accumulati devono essere divisi per il periodo di accumulo espresso in secondi. La convenzione ECMWF per i flussi verticali è positiva verso il basso. |
surface_thermal_radiation_downwards |
J/m^2 | metri | Quantità di radiazione termica (nota anche come radiazione a onde lunghe o terrestre) emessa dall'atmosfera e dalle nuvole che raggiunge la superficie terrestre. La superficie della Terra emette radiazioni termiche, alcune delle quali vengono assorbite dall'atmosfera e dalle nuvole. L'atmosfera e le nuvole emettono radiazione termica in tutte le direzioni, parte della quale raggiunge la superficie (rappresentata da questa variabile). Questa variabile viene accumulata dall'inizio del periodo di previsione alla fine del passaggio di previsione. Le unità sono joule per metro quadrato (J m-2). Per la conversione in watt per metro quadrato (W m-2), i valori accumulati devono essere divisi per il periodo di accumulo espresso in secondi. La convenzione ECMWF per i flussi verticali è positiva verso il basso. |
evaporation_from_bare_soil |
m di equivalente in acqua | metri | La quantità di evaporazione dal terreno nudo nella parte superiore della superficie terrestre. Questa variabile viene accumulata dall'inizio del periodo di previsione alla fine del passaggio di previsione. |
evaporation_from_open_water_surfaces_excluding_oceans |
m di equivalente in acqua | metri | Quantità di evaporazione dall'accumulo di acqua superficiale come laghi e aree allagate, ma escludendo gli oceani. Questa variabile viene accumulata dall'inizio del periodo di previsione alla fine del passaggio di previsione. |
evaporation_from_the_top_of_canopy |
m di equivalente in acqua | metri | La quantità di evaporazione dal serbatoio di intercettazione della chioma nella parte superiore della chioma. Questa variabile viene accumulata dall'inizio del periodo di previsione alla fine del passaggio di previsione. |
evaporation_from_vegetation_transpiration |
m di equivalente in acqua | metri | Quantità di evaporazione dovuta alla traspirazione della vegetazione. Ha lo stesso significato di estrazione delle radici, ovvero la quantità di acqua estratta dai diversi strati del terreno. Questa variabile viene accumulata dall'inizio del periodo di previsione alla fine del passaggio di previsione. |
potential_evaporation |
m | metri | L'evaporazione potenziale (pev) nel modello ECMWF attuale viene calcolata effettuando una seconda chiamata alla routine di bilancio energetico di superficie con le variabili della vegetazione impostate su "colture/agricoltura mista" e supponendo l'assenza di stress da umidità del suolo. In altre parole, l'evaporazione viene calcolata per i terreni agricoli come se fossero ben irrigati e supponendo che l'atmosfera non sia influenzata da questa condizione artificiale della superficie. Quest'ultimo potrebbe non essere sempre realistico. Sebbene pev abbia lo scopo di fornire una stima dei requisiti di irrigazione, il metodo può dare risultati non realistici in condizioni aride a causa di un'evaporazione troppo forte forzata dall'aria secca. Questa variabile viene accumulata dall'inizio del periodo di previsione alla fine del passaggio di previsione. |
runoff |
m | metri | Una parte dell'acqua piovana, della neve sciolta o del sottosuolo rimane immagazzinata nel terreno. In caso contrario, l'acqua defluisce, o sulla superficie (ruscellamento superficiale) o sottoterra (ruscellamento subsuperficiale) e la somma di questi due è semplicemente chiamata "ruscellamento". Questa variabile è la quantità totale di acqua accumulata dall'inizio del periodo di previsione alla fine del passaggio di previsione. Le unità di deflusso sono la profondità in metri. Questa è la profondità che l'acqua avrebbe se fosse distribuita uniformemente sulla casella della griglia. È necessario prestare attenzione quando si confrontano le variabili del modello con le osservazioni, perché queste ultime sono spesso locali a un punto specifico anziché essere calcolate come media su un'area quadrata della griglia. Inoltre, le osservazioni vengono spesso effettuate in unità diverse, ad esempio mm/giorno, anziché in metri accumulati come in questo caso. Il deflusso è una misura della disponibilità di acqua nel suolo e può, ad esempio, essere utilizzato come indicatore di siccità o inondazione. Per ulteriori informazioni su come viene calcolato il deflusso, consulta la documentazione IFS Physical Processes. |
snow_evaporation |
m di equivalente in acqua | metri | Evaporazione dalla neve calcolata in media sulla casella della griglia (per trovare il flusso sulla neve, dividi per la frazione di neve). Questa variabile viene accumulata dall'inizio del periodo di previsione alla fine del passaggio di previsione. |
sub_surface_runoff |
m | metri | Una parte dell'acqua piovana, della neve sciolta o del sottosuolo rimane immagazzinata nel terreno. In caso contrario, l'acqua defluisce, o sulla superficie (ruscellamento superficiale) o sottoterra (ruscellamento subsuperficiale) e la somma di questi due è semplicemente chiamata "ruscellamento". Questa variabile viene accumulata dall'inizio del periodo di previsione alla fine del passaggio di previsione. Le unità di deflusso sono la profondità in metri. Questa è la profondità che l'acqua avrebbe se fosse distribuita uniformemente sulla casella della griglia. Occorre prestare attenzione quando si confrontano le variabili del modello con le osservazioni, perché le osservazioni sono spesso locali a un punto particolare anziché essere calcolate come media su un'area quadrata della griglia. Le osservazioni vengono spesso effettuate anche in unità diverse, ad esempio mm/giorno, anziché i metri accumulati prodotti qui. Il deflusso è una misura della disponibilità di acqua nel suolo e può, ad esempio, essere utilizzato come indicatore di siccità o inondazione. Per ulteriori informazioni su come viene calcolato il deflusso, consulta la documentazione IFS Physical Processes. |
surface_runoff |
m | metri | Una parte dell'acqua piovana, della neve sciolta o del sottosuolo rimane immagazzinata nel terreno. In caso contrario, l'acqua defluisce, o sulla superficie (ruscellamento superficiale) o sottoterra (ruscellamento subsuperficiale) e la somma di questi due è semplicemente chiamata "ruscellamento". Questa variabile è la quantità totale di acqua accumulata dall'inizio del periodo di previsione alla fine del passaggio di previsione. Le unità di deflusso sono la profondità in metri. Questa è la profondità che l'acqua avrebbe se fosse distribuita uniformemente sulla casella della griglia. È necessario prestare attenzione quando si confrontano le variabili del modello con le osservazioni, perché queste ultime sono spesso locali a un punto specifico anziché essere calcolate come media su un'area quadrata della griglia. Inoltre, le osservazioni vengono spesso effettuate in unità diverse, ad esempio mm/giorno, anziché in metri accumulati come in questo caso. Il deflusso è una misura della disponibilità di acqua nel suolo e può, ad esempio, essere utilizzato come indicatore di siccità o inondazione. Per ulteriori informazioni su come viene calcolato il deflusso, consulta la documentazione IFS Physical Processes. |
total_evaporation |
m di equivalente in acqua | metri | Quantità di acqua accumulata evaporata dalla superficie terrestre, inclusa una rappresentazione semplificata della traspirazione (dalla vegetazione), in metri nell'aria sovrastante. Questa variabile viene accumulata dall'inizio della previsione alla fine del passaggio della previsione. La convenzione del sistema di previsione integrato dell'ECMWF prevede che i flussi verso il basso siano positivi. Pertanto, i valori negativi indicano l'evaporazione e i valori positivi indicano la condensazione. |
u_component_of_wind_10m |
m/s | metri | Componente verso est del vento a 10 metri. È la velocità orizzontale dell'aria che si muove verso est, a un'altezza di 10 metri sopra la superficie della Terra, in metri al secondo. È necessario prestare attenzione quando si confronta questa variabile con le osservazioni, perché le osservazioni del vento variano su piccole scale spaziali e temporali e sono influenzate dal terreno locale, dalla vegetazione e dagli edifici che sono rappresentati solo in media nell'ECMWF Integrated Forecasting System. Questa variabile può essere combinata con la componente V del vento a 10 metri per fornire la velocità e la direzione del vento orizzontale a 10 metri. |
v_component_of_wind_10m |
m/s | metri | Componente verso nord del vento a 10 metri. È la velocità orizzontale dell'aria che si muove verso nord, a un'altezza di 10 metri sopra la superficie terrestre, in metri al secondo. È necessario prestare attenzione quando si confronta questa variabile con le osservazioni, perché le osservazioni del vento variano su scale spaziali e temporali ridotte e sono influenzate dal terreno locale, dalla vegetazione e dagli edifici che sono rappresentati solo in media nell'Integrated Forecasting System dell'ECMWF. Questa variabile può essere combinata con la componente U del vento a 10 metri per fornire la velocità e la direzione del vento orizzontale a 10 metri. |
surface_pressure |
Pa | metri | Pressione (forza per unità di superficie) dell'atmosfera sulla superficie della terra, del mare e delle acque interne. È una misura del peso di tutta l'aria in una colonna verticalmente sopra l'area della superficie terrestre rappresentata in un punto fisso. La pressione superficiale viene spesso utilizzata in combinazione con la temperatura per calcolare la densità dell'aria. La forte variazione di pressione con l'altitudine rende difficile vedere i sistemi di bassa e alta pressione sulle zone montuose, quindi a questo scopo viene normalmente utilizzata la pressione media al livello del mare, anziché la pressione superficiale. Le unità di questa variabile sono Pascal (Pa). La pressione superficiale viene spesso misurata in hPa e talvolta viene presentata nelle vecchie unità di misura dei millibar, mb (1 hPa = 1 mb = 100 Pa). |
total_precipitation |
m | metri | Acqua liquida e ghiacciata accumulata, inclusi pioggia e neve, che cade sulla superficie terrestre. È la somma delle precipitazioni su larga scala (quelle generate da modelli meteorologici su larga scala, come depressioni e fronti freddi) e delle precipitazioni convettive (generate dalla convezione che si verifica quando l'aria ai livelli più bassi dell'atmosfera è più calda e meno densa dell'aria sovrastante, quindi sale). Le variabili relative alle precipitazioni non includono nebbia, rugiada o precipitazioni che evaporano nell'atmosfera prima di raggiungere la superficie della Terra. Questa variabile viene accumulata dall'inizio del periodo di previsione alla fine del passaggio di previsione. Le unità di precipitazione sono la profondità in metri. È la profondità che l'acqua avrebbe se fosse distribuita uniformemente sulla griglia. È necessario prestare attenzione quando si confrontano le variabili del modello con le osservazioni, perché queste ultime sono spesso locali a un particolare punto nello spazio e nel tempo, anziché rappresentare medie su una casella della griglia del modello e un passo temporale del modello. |
leaf_area_index_high_vegetation |
Frazione di area | metri | Metà dell'area totale delle foglie verdi per unità di superficie orizzontale del terreno per il tipo di vegetazione alta. |
leaf_area_index_low_vegetation |
Frazione di area | metri | Metà dell'area totale delle foglie verdi per unità di superficie orizzontale del terreno per il tipo di vegetazione bassa. |
snowfall_hourly |
m di equivalente in acqua | metri | Come "Nevicata", ma non accumulata e solo per la fase di previsione specificata. |
snowmelt_hourly |
m di equivalente in acqua | metri | Come "scioglimento della neve", ma non accumulato e solo per il passaggio di previsione specificato. |
surface_latent_heat_flux_hourly |
J/m^2 | metri | Uguale a "surface_latent_heat_flux", tranne che non è accumulato e solo per il passaggio di previsione specificato. |
surface_net_solar_radiation_hourly |
J/m^2 | metri | Uguale a "surface_net_solar_radiation", tranne che non è accumulato e solo per il passaggio di previsione specificato. |
surface_net_thermal_radiation_hourly |
J/m^2 | metri | Uguale a "surface_net_thermal_radiation", ma non accumulato e solo per il passaggio di previsione specificato. |
surface_sensible_heat_flux_hourly |
J/m^2 | metri | Uguale a "surface_sensible_heat_flux", tranne che non è accumulato e solo per il passaggio di previsione specificato. |
surface_solar_radiation_downwards_hourly |
J/m^2 | metri | Uguale a "surface_solar_radiation_downwards", tranne che non è accumulato e solo per il passaggio di previsione specificato. |
surface_thermal_radiation_downwards_hourly |
J/m^2 | metri | Uguale a "surface_thermal_radiation_downwards", tranne che non è accumulato e solo per il passaggio di previsione specificato. |
evaporation_from_bare_soil_hourly |
m di equivalente in acqua | metri | Uguale a "evaporation_from_bare_soil", ma non accumulato e solo per il passaggio di previsione specificato. |
evaporation_from_open_water_surfaces_excluding_oceans_hourly |
m di equivalente in acqua | metri | Uguale a "evaporation_from_open_water_surfaces_excluding_oceans", tranne che non è accumulato e solo per il passaggio di previsione specificato. |
evaporation_from_the_top_of_canopy_hourly |
m di equivalente in acqua | metri | Uguale a "evaporazione dalla parte superiore della chioma", ma non accumulata e solo per la fase di previsione specificata. |
evaporation_from_vegetation_transpiration_hourly |
m di equivalente in acqua | metri | Uguale a "evaporation_from_vegetation_transpiration", tranne che non è accumulato e solo per il passaggio di previsione specificato. |
potential_evaporation_hourly |
m | metri | Come "potenziale_evaporazione", ma non accumulato e solo per la fase di previsione specificata. |
runoff_hourly |
m | metri | Come "runoff", ma non accumulato e solo per il passaggio di previsione specificato. |
snow_evaporation_hourly |
m di equivalente in acqua | metri | Uguale a "snow_evaporation", ma non accumulato e solo per il passaggio di previsione specificato. |
sub_surface_runoff_hourly |
m | metri | Uguale a "sub_surface_runoff", ma non accumulato e solo per il passaggio di previsione specificato. |
surface_runoff_hourly |
m | metri | Uguale a "surface_runoff", tranne che non è accumulato e solo per il passaggio di previsione specificato. |
total_evaporation_hourly |
m di equivalente in acqua | metri | Uguale a "total_evaporation", ma non accumulato e solo per il passaggio di previsione specificato. |
total_precipitation_hourly |
m | metri | Uguale a "total_precipitation", ma non accumulato e solo per il passaggio di previsione specificato. |
Proprietà immagini
Proprietà immagini
Nome | Tipo | Descrizione |
---|---|---|
ora | INT | Ora del giorno |
Termini e condizioni d'uso
Termini e condizioni d'uso
Riconosci l'utilizzo di ERA5-Land come indicato nel contratto di licenza Copernicus C3S/CAMS:
5.1.1 Qualora il Licenziatario comunichi o distribuisca al pubblico i Prodotti Copernicus, il Licenziatario deve informare i destinatari dell'origine utilizzando la seguente o qualsiasi altra notifica simile: "Generato utilizzando le informazioni del servizio Copernicus Climate Change [anno]".
5.1.2 Qualora il Licenziatario realizzi o contribuisca a una pubblicazione o distribuzione contenente Prodotti Copernicus adattati o modificati, il Licenziatario deve fornire la seguente o qualsiasi altra notifica simile: "Contiene informazioni modificate del Copernicus Climate Change Service [anno]";
Qualsiasi pubblicazione o distribuzione di questo tipo coperta dalle clausole 5.1.1 e 5.1.2 deve indicare che né la Commissione europea né l'ECMWF sono responsabili di qualsiasi utilizzo che possa essere fatto delle informazioni o dei dati di Copernicus inclusi.
Citazioni
Muñoz Sabater, J., (2019): dati medi mensili di ERA5-Land dal 1981 a oggi. Copernicus Climate Change Service (C3S) Climate Data Store (CDS). (<date of access>), doi:10.24381/cds.68d2bb30
Esplorare con Earth Engine
Editor di codice (JavaScript)
var dataset = ee.ImageCollection('ECMWF/ERA5_LAND/MONTHLY_BY_HOUR') .filter(ee.Filter.date('2020-07-01', '2020-08-01')); var visualization = { bands: ['temperature_2m'], min: 250.0, max: 320.0, palette: [ '000080', '0000d9', '4000ff', '8000ff', '0080ff', '00ffff', '00ff80', '80ff00', 'daff00', 'ffff00', 'fff500', 'ffda00', 'ffb000', 'ffa400', 'ff4f00', 'ff2500', 'ff0a00', 'ff00ff', ] }; Map.setCenter(22.2, 21.2, 0); Map.addLayer(dataset, visualization, 'Air temperature [K] at 2m height');