
- Disponibilità del set di dati
- 1940-01-01T00:00:00Z–2025-10-06T23:00:00Z
- Fornitore di set di dati
- Copernicus Climate Change Service (C3S)
- Cadenza
- 1 ora
- Tag
Descrizione
ERA5 è la quinta generazione di rianalisi atmosferica ECMWF del clima globale. È prodotto dal Copernicus Climate Change Service (C3S) presso l'ECMWF. La rianalisi combina i dati del modello con le osservazioni provenienti da tutto il mondo in un set di dati completo e coerente a livello globale utilizzando le leggi della fisica. ERA5 fornisce stime orarie per un gran numero di quantità atmosferiche, di onde oceaniche e di superficie terrestre. I dati coprono la Terra su una griglia di circa 31 km e risolvono l'atmosfera utilizzando 137 livelli dalla superficie fino a un'altezza di 80 km. Questo set di dati rappresenta i dati "a un solo livello", contenenti parametri 2D. I dati sono disponibili dal 1940 a oggi.
Bande
Dimensioni in pixel
27830 metri
Bande
Nome | Unità | Dimensioni dei pixel | Descrizione |
---|---|---|---|
dewpoint_temperature_2m |
K | metri | Questo parametro è la temperatura a cui l'aria, a 2 metri sopra la superficie terrestre, dovrebbe essere raffreddata per raggiungere la saturazione. È una misura dell'umidità dell'aria. In combinazione con la temperatura, può essere utilizzato per calcolare l'umidità relativa. La temperatura del punto di rugiada a 2 metri viene calcolata interpolando tra il livello più basso del modello e la superficie terrestre, tenendo conto delle condizioni atmosferiche. |
temperature_2m |
K | metri | Questo parametro è la temperatura dell'aria a 2 metri sopra la superficie di terra, mare o acque interne. La temperatura a 2 metri viene calcolata interpolando tra il livello più basso del modello e la superficie terrestre, tenendo conto delle condizioni atmosferiche. |
ice_temperature_layer_1 |
K | metri | Questo parametro è la temperatura del ghiaccio marino nel livello 1 (da 0 a 7 cm). L'Integrated Forecasting System (IFS) dell'ECMWF ha una lastra di ghiaccio marino a quattro strati: strato 1: 0-7 cm, strato 2: 7-28 cm, strato 3: 28-100 cm, strato 4: 100-150 cm. La temperatura della banchisa in ogni strato cambia man mano che il calore viene trasferito tra gli strati di banchisa e l'atmosfera sopra e l'oceano sotto. Questo parametro è definito su tutto il globo, anche dove non ci sono oceani o ghiaccio marino. Le regioni senza ghiaccio marino possono essere mascherate prendendo in considerazione solo i punti della griglia in cui la copertura di ghiaccio marino non ha un valore mancante ed è maggiore di 0,0. |
ice_temperature_layer_2 |
K | metri | Questo parametro è la temperatura del ghiaccio marino nel livello 2 (da 7 a 28 cm). L'Integrated Forecasting System (IFS) dell'ECMWF ha una lastra di ghiaccio marino a quattro strati: strato 1: 0-7 cm, strato 2: 7-28 cm, strato 3: 28-100 cm, strato 4: 100-150 cm. La temperatura della banchisa in ogni strato cambia man mano che il calore viene trasferito tra gli strati di banchisa e l'atmosfera sopra e l'oceano sotto. Questo parametro è definito su tutto il globo, anche dove non ci sono oceani o ghiaccio marino. Le regioni senza ghiaccio marino possono essere mascherate prendendo in considerazione solo i punti della griglia in cui la copertura di ghiaccio marino non ha un valore mancante ed è maggiore di 0,0. |
ice_temperature_layer_3 |
K | metri | Questo parametro è la temperatura del ghiaccio marino nel livello 3 (da 28 a 100 cm). L'Integrated Forecasting System (IFS) dell'ECMWF ha una lastra di ghiaccio marino a quattro strati: strato 1: 0-7 cm, strato 2: 7-28 cm, strato 3: 28-100 cm, strato 4: 100-150 cm. La temperatura della banchisa in ogni strato cambia man mano che il calore viene trasferito tra gli strati di banchisa e l'atmosfera sopra e l'oceano sotto. Questo parametro è definito su tutto il globo, anche dove non ci sono oceani o ghiaccio marino. Le regioni senza ghiaccio marino possono essere mascherate prendendo in considerazione solo i punti della griglia in cui la copertura di ghiaccio marino non ha un valore mancante ed è maggiore di 0,0. |
ice_temperature_layer_4 |
K | metri | Questo parametro è la temperatura del ghiaccio marino nel livello 4 (da 100 a 150 cm). L'Integrated Forecasting System (IFS) dell'ECMWF ha una lastra di ghiaccio marino a quattro strati: strato 1: 0-7 cm, strato 2: 7-28 cm, strato 3: 28-100 cm, strato 4: 100-150 cm. La temperatura della banchisa in ogni strato cambia man mano che il calore viene trasferito tra gli strati di banchisa e l'atmosfera sopra e l'oceano sotto. Questo parametro è definito su tutto il globo, anche dove non ci sono oceani o ghiaccio marino. Le regioni senza ghiaccio marino possono essere mascherate prendendo in considerazione solo i punti della griglia in cui la copertura di ghiaccio marino non ha un valore mancante ed è maggiore di 0,0. |
mean_sea_level_pressure |
Pa | metri | Questo parametro è la pressione (forza per unità di superficie) dell'atmosfera sulla superficie della Terra, regolata in base all'altezza del livello medio del mare. È una misura del peso che tutta l'aria in una colonna verticalmente sopra un punto sulla superficie terrestre avrebbe, se il punto si trovasse al livello medio del mare. Viene calcolato su tutte le superfici: terra, mare e acque interne. Le mappe della pressione media a livello del mare vengono utilizzate per identificare le posizioni dei sistemi meteorologici di bassa e alta pressione, spesso chiamati cicloni e anticicloni. Le curve di livello della pressione media al livello del mare indicano anche la forza del vento. Contorni molto vicini indicano venti più forti. |
sea_surface_temperature |
K | metri | Questo parametro (SST) è la temperatura dell'acqua di mare vicino alla superficie. In ERA5, questo parametro è una SST di base, il che significa che non ci sono variazioni dovute al ciclo giornaliero del sole (variazioni diurne). La SST, in ERA5, è fornita da due fornitori esterni. Prima di settembre 2007, viene utilizzata la SST del set di dati HadISST2 e da settembre 2007 in poi, viene utilizzato il set di dati OSTIA. |
skin_temperature |
K | metri | Questo parametro è la temperatura della superficie della Terra. La temperatura cutanea è la temperatura teorica necessaria per soddisfare il bilancio energetico superficiale. Rappresenta la temperatura dello strato superficiale più esterno, che non ha capacità termica e quindi può rispondere istantaneamente ai cambiamenti nei flussi di superficie. La temperatura cutanea viene calcolata in modo diverso sulla terraferma e sul mare. |
surface_pressure |
Pa | metri | Questo parametro è la pressione (forza per unità di superficie) dell'atmosfera sulla superficie di terra, mare e acque interne. È una misura del peso di tutta l'aria in una colonna verticalmente sopra un punto sulla superficie terrestre. La pressione superficiale viene spesso utilizzata in combinazione con la temperatura per calcolare la densità dell'aria. La forte variazione di pressione con l'altitudine rende difficile vedere i sistemi meteorologici di bassa e alta pressione sulle zone montuose, quindi per questo scopo viene normalmente utilizzata la pressione media al livello del mare anziché la pressione superficiale. |
u_component_of_wind_100m |
m/s | metri | Questo parametro è la componente verso est del vento a 100 metri. È la velocità orizzontale dell'aria che si muove verso est, a un'altezza di 100 metri sopra la superficie della Terra, in metri al secondo. Occorre prestare attenzione quando si confrontano i parametri del modello con le osservazioni, perché queste ultime sono spesso locali a un particolare punto nello spazio e nel tempo, anziché rappresentare medie in una casella della griglia del modello. Questo parametro può essere combinato con la componente verso nord per fornire la velocità e la direzione del vento orizzontale a 100 m. |
v_component_of_wind_100m |
m/s | metri | Questo parametro è la componente verso nord del vento a 100 m. È la velocità orizzontale dell'aria che si muove verso nord, a un'altezza di 100 metri sopra la superficie della Terra, in metri al secondo. Occorre prestare attenzione quando si confrontano i parametri del modello con le osservazioni, perché queste ultime sono spesso locali a un particolare punto nello spazio e nel tempo, anziché rappresentare medie in una casella della griglia del modello. Questo parametro può essere combinato con la componente verso est per fornire la velocità e la direzione del vento orizzontale a 100 m. |
u_component_of_neutral_wind_10m |
m/s | metri | Questo parametro è la componente verso est del "vento neutro", a un'altezza di 10 metri sopra la superficie della Terra. Il vento neutro viene calcolato a partire dalla tensione superficiale e dalla lunghezza di rugosità corrispondente, supponendo che l'aria sia stratificata in modo neutro. Il vento neutro è più lento del vento effettivo in condizioni stabili e più veloce in condizioni instabili. Il vento neutro è, per definizione, nella direzione della tensione superficiale. Le dimensioni della lunghezza di rugosità dipendono dalle proprietà della superficie terrestre o dallo stato del mare. |
u_component_of_wind_10m |
m/s | metri | Questo parametro è la componente verso est del vento a 10 metri. È la velocità orizzontale dell'aria che si muove verso est, a un'altezza di 10 metri sopra la superficie della Terra, in metri al secondo. È necessario prestare attenzione quando si confronta questo parametro con le osservazioni, perché le osservazioni del vento variano su scale spaziali e temporali ridotte e sono influenzate dal terreno, dalla vegetazione e dagli edifici locali che sono rappresentati solo in media nell'ECMWF Integrated Forecasting System (IFS). Questo parametro può essere combinato con la componente V del vento a 10 metri per fornire la velocità e la direzione del vento orizzontale a 10 metri. |
v_component_of_neutral_wind_10m |
m/s | metri | Questo parametro è la componente verso nord del "vento neutro", a un'altezza di 10 metri sopra la superficie della Terra. Il vento neutro viene calcolato a partire dalla tensione superficiale e dalla lunghezza di rugosità corrispondente, supponendo che l'aria sia stratificata in modo neutro. Il vento neutro è più lento del vento effettivo in condizioni stabili e più veloce in condizioni instabili. Il vento neutro è, per definizione, nella direzione della tensione superficiale. Le dimensioni della lunghezza di rugosità dipendono dalle proprietà della superficie terrestre o dallo stato del mare. |
v_component_of_wind_10m |
m/s | metri | Questo parametro è la componente verso nord del vento a 10 metri. È la velocità orizzontale dell'aria che si muove verso nord, a un'altezza di 10 metri sopra la superficie della Terra, in metri al secondo. È necessario prestare attenzione quando si confronta questo parametro con le osservazioni, perché le osservazioni del vento variano su scale spaziali e temporali ridotte e sono influenzate dal terreno, dalla vegetazione e dagli edifici locali che sono rappresentati solo in media nell'ECMWF Integrated Forecasting System (IFS). Questo parametro può essere combinato con la componente U del vento a 10 metri per fornire la velocità e la direzione del vento orizzontale a 10 metri. |
instantaneous_10m_wind_gust |
m/s | metri | Questo parametro è la raffica di vento massima all'ora specificata, a un'altezza di 10 metri sopra la superficie della Terra. L'OMM definisce una raffica di vento come il massimo del vento calcolato in intervalli di 3 secondi. Questa durata è inferiore a un passo temporale del modello, pertanto l'ECMWF Integrated Forecasting System (IFS) deduce l'entità di una raffica all'interno di ogni passo temporale dalla tensione superficiale media del passo temporale, dall'attrito superficiale, dal wind shear e dalla stabilità. È necessario prestare attenzione quando si confrontano i parametri del modello con le osservazioni, perché queste ultime sono spesso locali a un particolare punto nello spazio e nel tempo, anziché rappresentare medie su una casella della griglia del modello. |
mean_boundary_layer_dissipation |
W/m^2 | metri | Questo parametro è il tasso medio di conversione dell'energia cinetica nel flusso medio in calore, sull'intera colonna atmosferica, per unità di superficie, dovuto agli effetti dello stress associato ai vortici turbolenti vicino alla superficie e alla resistenza orografica turbolenta. Viene calcolato dai sistemi di diffusione turbolenta e di resistenza orografica turbolenta del sistema di previsione integrato dell'ECMWF. I vortici turbolenti vicino alla superficie sono correlati alla rugosità della superficie. La resistenza orografica turbolenta è lo stress dovuto a valli, colline e montagne su scale orizzontali inferiori a 5 km, specificate dai dati della superficie terrestre con una risoluzione di circa 1 km. La dissipazione associata a caratteristiche orografiche con scale orizzontali tra 5 km e la scala della griglia del modello è presa in considerazione dallo schema orografico della sottogriglia. Questo parametro è una media in un determinato periodo di tempo (il periodo di elaborazione) che dipende dai dati estratti. Per la rianalisi, il periodo di elaborazione è superiore a un'ora e termina alla data e all'ora di validità. Per i membri dell'ensemble, la media dell'ensemble e la dispersione dell'ensemble, il periodo di elaborazione è superiore alle 3 ore che terminano alla data e all'ora di validità. |
mean_convective_precipitation_rate |
kg/m^2/s | metri | Questo parametro è il tasso di precipitazione sulla superficie terrestre, generato dallo schema di convezione nell'ECMWF Integrated Forecasting System (IFS). Lo schema di convezione rappresenta la convezione a scale spaziali più piccole della casella della griglia. Le precipitazioni possono essere generate anche dallo schema delle nuvole nell'IFS, che rappresenta la formazione e la dissipazione di nuvole e precipitazioni su larga scala dovute a variazioni delle quantità atmosferiche (come pressione, temperatura e umidità) previste direttamente su scale spaziali della casella della griglia o più grandi. Nel modello IFS, le precipitazioni sono costituite da pioggia e neve. Questo parametro è una media in un determinato periodo di tempo (il periodo di elaborazione) che dipende dai dati estratti. Per la rianalisi, il periodo di elaborazione è superiore a un'ora e termina alla data e all'ora di validità. Per i membri dell'ensemble, la media dell'ensemble e la dispersione dell'ensemble, il periodo di elaborazione è superiore alle 3 ore che terminano alla data e all'ora di validità. È il tasso di precipitazione se fosse distribuita uniformemente sulla casella della griglia. 1 kg di acqua distribuito su 1 metro quadrato di superficie ha una profondità di 1 mm (trascurando gli effetti della temperatura sulla densità dell'acqua), pertanto le unità sono equivalenti a mm (di acqua liquida) al secondo. È necessario prestare attenzione quando si confrontano i parametri del modello con le osservazioni, perché le osservazioni sono spesso locali a un particolare punto nello spazio e nel tempo, anziché rappresentare medie su una casella della griglia del modello. |
mean_convective_snowfall_rate |
kg/m^2/s | metri | Questo parametro è il tasso di nevicata (intensità della nevicata) sulla superficie terrestre, generato dallo schema di convezione nell'Integrated Forecasting System (IFS) dell'ECMWF. Lo schema di convezione rappresenta la convezione su scale spaziali più piccole della casella della griglia. La nevicata può essere generata anche dallo schema delle nuvole nell'IFS, che rappresenta la formazione e la dissipazione di nuvole e precipitazioni su larga scala dovute a cambiamenti nelle quantità atmosferiche (come pressione, temperatura e umidità) previste direttamente su scale spaziali della casella della griglia o più grandi. Nel modello IFS, le precipitazioni sono costituite da pioggia e neve. Questo parametro è una media in un determinato periodo di tempo (il periodo di elaborazione) che dipende dai dati estratti. Per la rianalisi, il periodo di elaborazione è superiore a un'ora e termina alla data e all'ora di validità. Per i membri dell'ensemble, la media dell'ensemble e la dispersione dell'ensemble, il periodo di elaborazione è superiore alle 3 ore che terminano alla data e all'ora di validità. È la velocità con cui la neve cadrebbe se fosse distribuita uniformemente sulla griglia. Poiché 1 kg di acqua distribuito su 1 metro quadrato di superficie ha uno spessore di 1 mm (trascurando gli effetti della temperatura sulla densità dell'acqua), le unità sono equivalenti a mm (di acqua liquida) al secondo. Occorre prestare attenzione quando si confrontano i parametri del modello con le osservazioni, perché le osservazioni sono spesso locali a un particolare punto nello spazio e nel tempo, anziché rappresentare le medie in una casella della griglia del modello. |
mean_eastward_gravity_wave_surface_stress |
N/m^2 | metri | L'aria che scorre su una superficie esercita una sollecitazione (resistenza) che trasferisce quantità di moto alla superficie e rallenta il vento. Questo parametro è la componente della tensione superficiale media in direzione est, associata al blocco orografico di basso livello e alle onde di gravità orografiche. Viene calcolato dallo schema di orografia della sottogriglia dell'Integrated Forecasting System dell'ECMWF, che rappresenta lo stress dovuto a valli, colline e montagne non risolte con scale orizzontali comprese tra 5 km e la scala della griglia del modello. (La sollecitazione associata alle caratteristiche orografiche con scale orizzontali inferiori a 5 km è presa in considerazione dallo schema di resistenza orografica turbolenta). Le onde di gravità orografiche sono oscillazioni nel flusso mantenute dalla galleggiabilità delle particelle d'aria spostate, prodotte quando l'aria viene deviata verso l'alto da colline e montagne. Questo processo può creare stress nell'atmosfera sulla superficie terrestre e ad altri livelli dell'atmosfera. I valori positivi (negativi) indicano una sollecitazione sulla superficie della Terra in direzione est (ovest). Questo parametro è una media su un determinato periodo di tempo (il periodo di elaborazione) che dipende dai dati estratti. Per la rianalisi, il periodo di elaborazione è superiore all'ora che termina alla data e all'ora di validità. Per i membri dell'ensemble, la media dell'ensemble e la dispersione dell'ensemble, il periodo di elaborazione è di 3 ore e termina alla data e all'ora di validità. |
mean_eastward_turbulent_surface_stress |
N/m^2 | metri | L'aria che scorre su una superficie esercita una sollecitazione (resistenza) che trasferisce quantità di moto alla superficie e rallenta il vento. Questo parametro è la componente della tensione superficiale media in direzione est, associata a vortici turbolenti vicino alla superficie e alla resistenza orografica turbolenta. Viene calcolato dai sistemi di diffusione turbolenta e di resistenza orografica turbolenta del sistema di previsione integrato di ECMWF. I vortici turbolenti vicino alla superficie sono correlati alla rugosità della superficie. La resistenza orografica turbolenta è lo stress dovuto a valli, colline e montagne su scale orizzontali inferiori a 5 km, che vengono specificate dai dati della superficie terrestre con una risoluzione di circa 1 km. Lo stress associato alle caratteristiche orografiche con scale orizzontali comprese tra 5 km e la scala della griglia del modello è preso in considerazione dallo schema orografico della sottogriglia. I valori positivi (negativi) indicano la sollecitazione sulla superficie della Terra in direzione est (ovest). Questo parametro è una media su un determinato periodo di tempo (il periodo di elaborazione) che dipende dai dati estratti. Per la rianalisi, il periodo di elaborazione è superiore a un'ora e termina alla data e all'ora di validità. Per i membri dell'ensemble, la media dell'ensemble e la dispersione dell'ensemble, il periodo di elaborazione è superiore alle 3 ore che terminano alla data e all'ora di validità. |
mean_evaporation_rate |
kg/m^2/s | metri | Questo parametro indica la quantità di acqua evaporata dalla superficie terrestre, inclusa una rappresentazione semplificata della traspirazione (dalla vegetazione), in vapore nell'aria sovrastante. Questo parametro è una media su un periodo di tempo specifico (il periodo di elaborazione) che dipende dai dati estratti. Per la rianalisi, il periodo di elaborazione è superiore all'ora che termina alla data e all'ora di validità. Per i membri dell'ensemble, la media dell'ensemble e la dispersione dell'ensemble, il periodo di elaborazione è di 3 ore e termina alla data e all'ora di validità. La convenzione dell'ECMWF Integrated Forecasting System (IFS) prevede che i flussi verso il basso siano positivi. Pertanto, i valori negativi indicano l'evaporazione e i valori positivi indicano la condensazione. |
mean_gravity_wave_dissipation |
W/m^2 | metri | Questo parametro è il tasso medio di conversione dell'energia cinetica nel flusso medio in calore, sull'intera colonna atmosferica, per unità di superficie, dovuto agli effetti dello stress associato al blocco orografico di basso livello e alle onde di gravità orografiche. Viene calcolato dallo schema di orografia della sottogriglia dell'Integrated Forecasting System dell'ECMWF, che rappresenta lo stress dovuto a valli, colline e montagne non risolte con scale orizzontali comprese tra 5 km e la scala della griglia del modello. La dissipazione associata a elementi orografici con scale orizzontali inferiori a 5 km è presa in considerazione dallo schema di resistenza orografica turbolenta. Le onde di gravità orografiche sono oscillazioni nel flusso mantenuto dalla galleggiabilità delle masse d'aria spostate, prodotte quando l'aria viene deviata verso l'alto da colline e montagne. Questo processo può creare stress nell'atmosfera sulla superficie terrestre e ad altri livelli dell'atmosfera. Questo parametro è una media su un determinato periodo di tempo (il periodo di elaborazione) che dipende dai dati estratti. Per la rianalisi, il periodo di elaborazione è superiore all'ora che termina alla data e all'ora di validità. Per i membri dell'ensemble, la media dell'ensemble e la dispersione dell'ensemble, il periodo di elaborazione è di 3 ore e termina alla data e all'ora di validità. |
mean_large_scale_precipitation_fraction |
Adimensionale | metri | Questo parametro è la media della frazione della casella della griglia (0-1) coperta da precipitazioni su larga scala. Questo parametro è una media su un determinato periodo di tempo (il periodo di elaborazione) che dipende dai dati estratti. Per la rianalisi, il periodo di elaborazione è superiore a 1 ora e termina alla data e all'ora di validità. Per i membri dell'ensemble, la media dell'ensemble e la dispersione dell'ensemble, il periodo di elaborazione è superiore alle 3 ore che terminano alla data e all'ora di validità. |
mean_large_scale_precipitation_rate |
kg/m^2/s | metri | Questo parametro è il tasso di precipitazione sulla superficie terrestre, generato dallo schema delle nuvole nell'ECMWF Integrated Forecasting System (IFS). Lo schema delle nuvole rappresenta la formazione e la dissipazione delle nuvole e le precipitazioni su larga scala dovute a variazioni delle quantità atmosferiche (come pressione, temperatura e umidità) previste direttamente su scale spaziali della casella della griglia o più grandi. Le precipitazioni possono essere generate anche dallo schema di convezione nell'IFS, che rappresenta la convezione a scale spaziali più piccole della casella della griglia. Nell'IFS, le precipitazioni sono costituite da pioggia e neve. Questo parametro è una media su un determinato periodo di tempo (il periodo di elaborazione) che dipende dai dati estratti. Per la rianalisi, il periodo di elaborazione è superiore all'ora che termina alla data e all'ora di validità. Per i membri dell'ensemble, la media e la dispersione dell'ensemble, il periodo di elaborazione è di 3 ore e termina alla data e all'ora di validità. È il tasso di precipitazione se fosse distribuita in modo uniforme sulla casella della griglia. Poiché 1 kg di acqua distribuito su 1 metro quadrato di superficie ha una profondità di 1 mm (trascurando gli effetti della temperatura sulla densità dell'acqua), le unità sono equivalenti a mm (di acqua liquida) al secondo. È necessario prestare attenzione quando si confrontano i parametri del modello con le osservazioni, perché le osservazioni sono spesso locali a un punto specifico nello spazio e nel tempo, anziché rappresentare medie su una casella della griglia del modello. |
mean_large_scale_snowfall_rate |
kg/m^2/s | metri | Questo parametro indica il tasso di nevicata (intensità della nevicata) sulla superficie terrestre, generato dallo schema delle nuvole nell'Integrated Forecasting System (IFS) dell'ECMWF. Lo schema delle nuvole rappresenta la formazione e la dissipazione di nuvole e precipitazioni su larga scala dovute a cambiamenti nelle quantità atmosferiche (come pressione, temperatura e umidità) previste direttamente su scale spaziali della casella della griglia o più grandi. La neve può essere generata anche dallo schema di convezione nell'IFS, che rappresenta la convezione a scale spaziali più piccole della casella della griglia. Nell'IFS, le precipitazioni sono costituite da pioggia e neve. Questo parametro è una media su un determinato periodo di tempo (il periodo di elaborazione) che dipende dai dati estratti. Per la rianalisi, il periodo di elaborazione è superiore all'ora che termina alla data e all'ora di validità. Per i membri dell'ensemble, la media e la dispersione dell'ensemble, il periodo di elaborazione è di 3 ore e termina alla data e all'ora di validità. È il tasso di nevicata se fosse distribuita uniformemente sulla casella della griglia. Poiché 1 kg di acqua distribuito su 1 metro quadrato di superficie ha una profondità di 1 mm (trascurando gli effetti della temperatura sulla densità dell'acqua), le unità sono equivalenti a mm (di acqua liquida) al secondo. È necessario prestare attenzione quando si confrontano i parametri del modello con le osservazioni, perché le osservazioni sono spesso locali a un punto specifico nello spazio e nel tempo, anziché rappresentare medie su una casella della griglia del modello. |
mean_northward_gravity_wave_surface_stress |
N/m^2 | metri | L'aria che scorre su una superficie esercita una sollecitazione (resistenza) che trasferisce quantità di moto alla superficie e rallenta il vento. Questo parametro è la componente della tensione superficiale media in direzione nord, associata al blocco orografico di basso livello e alle onde di gravità orografiche. Viene calcolato dallo schema di orografia della sottogriglia dell'Integrated Forecasting System dell'ECMWF, che rappresenta lo stress dovuto a valli, colline e montagne non risolte con scale orizzontali comprese tra 5 km e la scala della griglia del modello. (La sollecitazione associata alle caratteristiche orografiche con scale orizzontali inferiori a 5 km è presa in considerazione dallo schema di resistenza orografica turbolenta). Le onde di gravità orografiche sono oscillazioni nel flusso mantenute dalla galleggiabilità delle particelle d'aria spostate, prodotte quando l'aria viene deviata verso l'alto da colline e montagne. Questo processo può creare stress nell'atmosfera sulla superficie terrestre e ad altri livelli dell'atmosfera. I valori positivi (negativi) indicano la sollecitazione sulla superficie della Terra in direzione nord (sud). Questo parametro è una media su un determinato periodo di tempo (il periodo di elaborazione) che dipende dai dati estratti. Per la rianalisi, il periodo di elaborazione è superiore all'ora che termina alla data e all'ora di validità. Per i membri dell'ensemble, la media dell'ensemble e la dispersione dell'ensemble, il periodo di elaborazione è di 3 ore e termina alla data e all'ora di validità. |
mean_northward_turbulent_surface_stress |
N/m^2 | metri | L'aria che scorre su una superficie esercita una sollecitazione (resistenza) che trasferisce quantità di moto alla superficie e rallenta il vento. Questo parametro è la componente della tensione superficiale media in direzione nord, associata a vortici turbolenti vicino alla superficie e alla resistenza orografica turbolenta. Viene calcolato dai sistemi di diffusione turbolenta e di resistenza orografica turbolenta del sistema di previsione integrato di ECMWF. I vortici turbolenti vicino alla superficie sono correlati alla rugosità della superficie. La resistenza orografica turbolenta è lo stress dovuto a valli, colline e montagne su scale orizzontali inferiori a 5 km, che vengono specificate dai dati della superficie terrestre con una risoluzione di circa 1 km. Lo stress associato alle caratteristiche orografiche con scale orizzontali comprese tra 5 km e la scala della griglia del modello è preso in considerazione dallo schema orografico della sottogriglia. I valori positivi (negativi) indicano la sollecitazione sulla superficie della Terra in direzione nord (sud). Questo parametro è una media su un determinato periodo di tempo (il periodo di elaborazione) che dipende dai dati estratti. Per la rianalisi, il periodo di elaborazione è superiore all'ora che termina alla data e all'ora di validità. Per i membri dell'ensemble, la media e la dispersione dell'ensemble, il periodo di elaborazione è di 3 ore e termina alla data e all'ora di validità. |
mean_potential_evaporation_rate |
kg/m^2/s | metri | Questo parametro è una misura della misura in cui le condizioni atmosferiche vicino alla superficie sono favorevoli al processo di evaporazione. In genere, si considera la quantità di evaporazione, nelle condizioni atmosferiche esistenti, da una superficie di acqua pura che ha la temperatura dello strato più basso dell'atmosfera e fornisce un'indicazione dell'evaporazione massima possibile. L'evaporazione potenziale nell'attuale ECMWF Integrated Forecasting System (IFS) si basa su calcoli del bilancio energetico di superficie con i parametri della vegetazione impostati su "colture/agricoltura mista" e presupponendo "nessuno stress da umidità del suolo". In altre parole, l'evaporazione viene calcolata per i terreni agricoli come se fossero ben irrigati e supponendo che l'atmosfera non sia influenzata da questa condizione artificiale della superficie. Questi ultimi potrebbero non essere sempre realistici. Sebbene l'evaporazione potenziale abbia lo scopo di fornire una stima dei requisiti di irrigazione, il metodo può dare risultati non realistici in condizioni aride a causa dell'evaporazione troppo forte forzata dall'aria secca. Questo parametro è una media su un determinato periodo di tempo (il periodo di elaborazione) che dipende dai dati estratti. Per la rianalisi, il periodo di elaborazione è superiore a 1 ora e termina alla data e all'ora di validità. Per i membri dell'ensemble, la media dell'ensemble e la dispersione dell'ensemble, il periodo di elaborazione è superiore alle 3 ore che terminano alla data e all'ora di validità. |
mean_runoff_rate |
kg/m^2/s | metri | Una parte dell'acqua piovana, della neve sciolta o del sottosuolo rimane immagazzinata nel terreno. Altrimenti, l'acqua defluisce, o sulla superficie (deflusso superficiale) o sotto il terreno (deflusso subsuperficiale) e la somma di questi due è chiamata deflusso. Questo parametro è una media su un determinato periodo di tempo (il periodo di elaborazione) che dipende dai dati estratti. Per la rianalisi, il periodo di elaborazione è superiore all'ora che termina alla data e all'ora di validità. Per i membri dell'ensemble, la media dell'ensemble e la dispersione dell'ensemble, il periodo di elaborazione è di 3 ore e termina alla data e all'ora di validità. È la velocità che avrebbe il deflusso se fosse distribuito uniformemente sulla casella della griglia. È necessario prestare attenzione quando si confrontano i parametri del modello con le osservazioni, perché le osservazioni sono spesso locali a un punto specifico piuttosto che calcolate in media su una casella della griglia. Il deflusso è una misura della disponibilità di acqua nel suolo e può, ad esempio, essere utilizzato come indicatore di siccità o inondazione. |
mean_snow_evaporation_rate |
kg/m^2/s | metri | Questo parametro è il tasso medio di evaporazione della neve dall'area coperta di neve di una casella della griglia in vapore nell'aria sovrastante. L'Integrated Forecasting System (IFS) dell'ECMWF rappresenta la neve come un singolo strato aggiuntivo sopra il livello del suolo più alto. La neve potrebbe coprire tutta o parte della griglia. Questo parametro è una media su un determinato periodo di tempo (il periodo di elaborazione) che dipende dai dati estratti. Per la rianalisi, il periodo di elaborazione è superiore all'ora che termina alla data e all'ora di validità. Per i membri dell'ensemble, la media dell'ensemble e la dispersione dell'ensemble, il periodo di elaborazione è di 3 ore e termina alla data e all'ora di validità. È il tasso di evaporazione della neve se fosse distribuita uniformemente sulla casella della griglia. 1 kg di acqua distribuita su 1 metro quadrato di superficie ha una profondità di 1 mm (trascurando gli effetti della temperatura sulla densità dell'acqua), pertanto le unità sono equivalenti a mm (di acqua liquida) al secondo. La convenzione IFS prevede che i flussi verso il basso siano positivi. Pertanto, i valori negativi indicano evaporazione e i valori positivi indicano deposizione. |
mean_snowfall_rate |
kg/m^2/s | metri | Questo parametro indica il tasso di nevicata sulla superficie terrestre. È la somma delle nevicate su larga scala e convettive. Nevicate su larga scala vengono generate dallo schema delle nuvole nel sistema di previsione integrato (IFS) dell'ECMWF. Lo schema delle nuvole rappresenta la formazione e la dissipazione di nuvole e precipitazioni su larga scala dovute a cambiamenti nelle quantità atmosferiche (come pressione, temperatura e umidità) previste direttamente su scale spaziali della casella della griglia o più grandi. La neve convettiva è generata dallo schema di convezione nell'IFS, che rappresenta la convezione a scale spaziali più piccole della casella della griglia. Nell'IFS, le precipitazioni sono costituite da pioggia e neve. Questo parametro è una media su un determinato periodo di tempo (il periodo di elaborazione) che dipende dai dati estratti. Per la rianalisi, il periodo di elaborazione è superiore all'ora che termina alla data e all'ora di validità. Per i membri dell'ensemble, la media e la dispersione dell'ensemble, il periodo di elaborazione è di 3 ore e termina alla data e all'ora di validità. È il tasso di nevicata se fosse distribuita uniformemente sulla casella della griglia. 1 kg di acqua distribuito su 1 metro quadrato di superficie ha una profondità di 1 mm (trascurando gli effetti della temperatura sulla densità dell'acqua), pertanto le unità sono equivalenti a mm (di acqua liquida) al secondo. È necessario prestare attenzione quando si confrontano i parametri del modello con le osservazioni, perché queste ultime sono spesso locali a un particolare punto nello spazio e nel tempo, anziché rappresentare medie su una casella della griglia del modello. |
mean_snowmelt_rate |
kg/m^2/s | metri | Questo parametro è il tasso di scioglimento della neve nell'area coperta di neve di una casella della griglia. L'Integrated Forecasting System (IFS) dell'ECMWF rappresenta la neve come un unico strato aggiuntivo sopra il livello del suolo più alto. La neve potrebbe coprire tutta o parte della griglia. Questo parametro è una media su un determinato periodo di tempo (il periodo di elaborazione) che dipende dai dati estratti. Per la rianalisi, il periodo di elaborazione è superiore all'ora che termina alla data e all'ora di validità. Per i membri dell'ensemble, la media dell'ensemble e la dispersione dell'ensemble, il periodo di elaborazione è di 3 ore e termina alla data e all'ora di validità. È il tasso di scioglimento se fosse distribuito uniformemente sulla casella della griglia. 1 kg di acqua distribuito su 1 metro quadrato di superficie ha una profondità di 1 mm (trascurando gli effetti della temperatura sulla densità dell'acqua), pertanto le unità sono equivalenti a mm (di acqua liquida) al secondo. |
mean_sub_surface_runoff_rate |
kg/m^2/s | metri | Una parte dell'acqua piovana, della neve sciolta o del sottosuolo rimane immagazzinata nel terreno. Altrimenti, l'acqua defluisce, o sulla superficie (deflusso superficiale) o sotto il terreno (deflusso subsuperficiale) e la somma di questi due è chiamata deflusso. Questo parametro è una media su un determinato periodo di tempo (il periodo di elaborazione) che dipende dai dati estratti. Per la rianalisi, il periodo di elaborazione è superiore all'ora che termina alla data e all'ora di validità. Per i membri dell'ensemble, la media dell'ensemble e la dispersione dell'ensemble, il periodo di elaborazione è di 3 ore e termina alla data e all'ora di validità. È la velocità che avrebbe il deflusso se fosse distribuito uniformemente sulla casella della griglia. È necessario prestare attenzione quando si confrontano i parametri del modello con le osservazioni, perché le osservazioni sono spesso locali a un punto specifico piuttosto che calcolate in media su una casella della griglia. Il deflusso è una misura della disponibilità di acqua nel suolo e può, ad esempio, essere utilizzato come indicatore di siccità o inondazione. |
mean_surface_direct_short_wave_radiation_flux |
W/m^2 | metri | Questo parametro è la quantità di radiazione solare diretta (nota anche come radiazione a onde corte) che raggiunge la superficie della Terra. È la quantità di radiazioni che passa attraverso un piano orizzontale. La radiazione solare sulla superficie può essere diretta o diffusa. La radiazione solare può essere diffusa in tutte le direzioni dalle particelle presenti nell'atmosfera, alcune delle quali raggiungono la superficie (radiazione solare diffusa). Una parte della radiazione solare raggiunge la superficie senza essere dispersa (radiazione solare diretta). Questo parametro è una media su un periodo di tempo specifico (il periodo di elaborazione) che dipende dai dati estratti. Per la rianalisi, il periodo di elaborazione è superiore all'ora che termina alla data e all'ora di validità. Per i membri dell'ensemble, la media dell'ensemble e la dispersione dell'ensemble, il periodo di elaborazione è di 3 ore e termina alla data e all'ora di validità. La convenzione ECMWF per i flussi verticali è positiva verso il basso. |
mean_surface_direct_short_wave_radiation_flux_clear_sky |
W/m^2 | metri | Questo parametro indica la quantità di radiazione diretta del sole (nota anche come radiazione solare o a onde corte) che raggiunge la superficie della Terra, in condizioni di cielo sereno (senza nuvole). È la quantità di radiazioni che passa attraverso un piano orizzontale. La radiazione solare sulla superficie può essere diretta o diffusa. La radiazione solare può essere diffusa in tutte le direzioni dalle particelle presenti nell'atmosfera, alcune delle quali raggiungono la superficie (radiazione solare diffusa). Una parte della radiazione solare raggiunge la superficie senza essere dispersa (radiazione solare diretta). Le quantità di radiazione in condizioni di cielo sereno vengono calcolate per le stesse condizioni atmosferiche di temperatura, umidità, ozono, gas in tracce e aerosol delle corrispondenti quantità totali del cielo (incluse le nuvole), ma supponendo che le nuvole non siano presenti. Questo parametro è una media su un determinato periodo di tempo (il periodo di elaborazione) che dipende dai dati estratti. Per la rianalisi, il periodo di elaborazione è superiore a un'ora e termina alla data e all'ora di validità. Per i membri dell'ensemble, la media dell'ensemble e la dispersione dell'ensemble, il periodo di elaborazione è superiore alle 3 ore che terminano alla data e all'ora di validità. La convenzione ECMWF per i flussi verticali è positiva verso il basso. |
mean_surface_downward_long_wave_radiation_flux |
W/m^2 | metri | Questo parametro è la quantità di radiazione termica (nota anche come radiazione a onde lunghe o terrestre) emessa dall'atmosfera e dalle nuvole che raggiunge un piano orizzontale sulla superficie della Terra. La superficie della Terra emette radiazioni termiche, alcune delle quali vengono assorbite dall'atmosfera e dalle nuvole. L'atmosfera e le nuvole emettono radiazioni termiche in tutte le direzioni, alcune delle quali raggiungono la superficie (rappresentata da questo parametro). Questo parametro è una media su un periodo di tempo specifico (il periodo di elaborazione) che dipende dai dati estratti. Per la rianalisi, il periodo di elaborazione è superiore all'ora che termina alla data e all'ora di validità. Per i membri dell'ensemble, la media dell'ensemble e la dispersione dell'ensemble, il periodo di elaborazione è di 3 ore e termina alla data e all'ora di validità. La convenzione ECMWF per i flussi verticali è positiva verso il basso. |
mean_surface_downward_long_wave_radiation_flux_clear_sky |
W/m^2 | metri | Questo parametro è la quantità di radiazione termica (nota anche come radiazione a onde lunghe o terrestre) emessa dall'atmosfera che raggiunge un piano orizzontale sulla superficie della Terra, supponendo condizioni di cielo sereno (senza nuvole). La superficie della Terra emette radiazioni termiche, alcune delle quali vengono assorbite dall'atmosfera e dalle nuvole. L'atmosfera e le nuvole emettono allo stesso modo radiazioni termiche in tutte le direzioni, alcune delle quali raggiungono la superficie. Le quantità di radiazione in condizioni di cielo sereno vengono calcolate per le stesse condizioni atmosferiche di temperatura, umidità, ozono, gas in tracce e aerosol delle corrispondenti quantità di radiazione totale (incluse le nuvole), ma supponendo che le nuvole non siano presenti. Questo parametro è una media su un determinato periodo di tempo (il periodo di elaborazione) che dipende dai dati estratti. Per la rianalisi, il periodo di elaborazione è superiore a un'ora e termina alla data e all'ora di validità. Per i membri dell'ensemble, la media dell'ensemble e la dispersione dell'ensemble, il periodo di elaborazione è superiore alle 3 ore che terminano alla data e all'ora di validità. La convenzione ECMWF per i flussi verticali è positiva verso il basso. |
mean_surface_downward_short_wave_radiation_flux |
W/m^2 | metri | Questo parametro è la quantità di radiazione solare (nota anche come radiazione a onde corte) che raggiunge un piano orizzontale sulla superficie della Terra. Questo parametro comprende sia la radiazione solare diretta che quella diffusa. Le radiazioni solari (radiazioni solari o a onde corte) vengono in parte riflesse nello spazio da nuvole e particelle nell'atmosfera (aerosol) e in parte assorbite. Il resto incide sulla superficie terrestre (rappresentata da questo parametro). Con una buona approssimazione, questo parametro è l'equivalente del modello di ciò che verrebbe misurato da un piranometro (uno strumento utilizzato per misurare la radiazione solare) sulla superficie. Tuttavia, occorre prestare attenzione quando si confrontano i parametri del modello con le osservazioni, perché queste ultime sono spesso locali a un particolare punto nello spazio e nel tempo, anziché rappresentare medie in una casella della griglia del modello. Questo parametro è una media su un determinato periodo di tempo (il periodo di elaborazione) che dipende dai dati estratti. Per la rianalisi, il periodo di elaborazione è superiore all'ora che termina alla data e all'ora di validità. Per i membri dell'ensemble, la media e la dispersione dell'ensemble, il periodo di elaborazione è di 3 ore e termina alla data e all'ora di validità. La convenzione ECMWF per i flussi verticali è positiva verso il basso. |
mean_surface_downward_short_wave_radiation_flux_clear_sky |
W/m^2 | metri | Questo parametro indica la quantità di radiazione solare (nota anche come radiazione a onde corte) che raggiunge un piano orizzontale sulla superficie della Terra, in condizioni di cielo sereno (senza nuvole). Questo parametro comprende sia la radiazione solare diretta sia quella diffusa. Le radiazioni solari (radiazioni solari o a onde corte) vengono in parte riflesse nello spazio da nuvole e particelle nell'atmosfera (aerosol) e in parte assorbite. Il resto è incidente sulla superficie della Terra. Le quantità di radiazione in condizioni di cielo sereno vengono calcolate per esattamente le stesse condizioni atmosferiche di temperatura, umidità, ozono, gas in tracce e aerosol delle corrispondenti quantità di cielo totale (nuvole incluse), ma supponendo che le nuvole non siano presenti. Questo parametro è una media su un determinato periodo di tempo (il periodo di elaborazione) che dipende dai dati estratti. Per la rianalisi, il periodo di elaborazione è superiore a un'ora e termina alla data e all'ora di validità. Per i membri dell'ensemble, la media dell'ensemble e la dispersione dell'ensemble, il periodo di elaborazione è superiore alle 3 ore che terminano alla data e all'ora di validità. La convenzione ECMWF per i flussi verticali è positiva verso il basso. |
mean_surface_downward_uv_radiation_flux |
W/m^2 | metri | Questo parametro indica la quantità di radiazioni ultraviolette (UV) che raggiungono la superficie. È la quantità di radiazioni che passa attraverso un piano orizzontale. Le radiazioni UV fanno parte dello spettro elettromagnetico emesso dal sole che ha lunghezze d'onda più corte della luce visibile. Nel sistema di previsione integrato (IFS) dell'ECMWF è definita come radiazione con una lunghezza d'onda di 0,20-0,44 µm (micron, 1 milionesimo di metro). Piccole quantità di raggi UV sono essenziali per gli organismi viventi, ma una sovraesposizione può causare danni alle cellule; negli esseri umani ciò include effetti acuti e cronici sulla salute della pelle, degli occhi e del sistema immunitario. Le radiazioni UV vengono assorbite dallo strato di ozono, ma alcune raggiungono la superficie. L'assottigliamento dello strato di ozono sta causando preoccupazione per un aumento degli effetti dannosi dei raggi UV. Questo parametro è una media su un determinato periodo di tempo (il periodo di elaborazione) che dipende dai dati estratti. Per la rianalisi, il periodo di elaborazione è superiore a un'ora e termina alla data e all'ora di validità. Per i membri dell'ensemble, la media dell'ensemble e la dispersione dell'ensemble, il periodo di elaborazione è superiore alle 3 ore che terminano alla data e all'ora di validità. La convenzione ECMWF per i flussi verticali è positiva verso il basso. |
mean_surface_latent_heat_flux |
W/m^2 | metri | Questo parametro è il trasferimento di calore latente (derivante da cambiamenti di fase dell'acqua, come evaporazione o condensazione) tra la superficie terrestre e l'atmosfera attraverso gli effetti del movimento turbolento dell'aria. L'evaporazione dalla superficie terrestre rappresenta un trasferimento di energia dalla superficie all'atmosfera. Questo parametro è una media in un determinato periodo di tempo (il periodo di elaborazione) che dipende dai dati estratti. Per la rianalisi, il periodo di elaborazione è superiore a un'ora e termina alla data e all'ora di validità. Per i membri dell'ensemble, la media dell'ensemble e la dispersione dell'ensemble, il periodo di elaborazione è superiore alle 3 ore che terminano alla data e all'ora di validità. La convenzione ECMWF per i flussi verticali è positiva verso il basso. |
mean_surface_net_long_wave_radiation_flux |
W/m^2 | metri | La radiazione termica (nota anche come radiazione a onde lunghe o terrestre) si riferisce alla radiazione emessa dall'atmosfera, dalle nuvole e dalla superficie della Terra. Questo parametro è la differenza tra la radiazione termica verso il basso e verso l'alto sulla superficie della Terra. È la quantità di radiazioni che attraversano un piano orizzontale. L'atmosfera e le nuvole emettono radiazioni termiche in tutte le direzioni, alcune delle quali raggiungono la superficie come radiazioni termiche verso il basso. La radiazione termica verso l'alto sulla superficie è costituita dalla radiazione termica emessa dalla superficie più la frazione di radiazione termica verso il basso riflessa verso l'alto dalla superficie. Questo parametro è una media su un determinato periodo di tempo (il periodo di elaborazione) che dipende dai dati estratti. Per la rianalisi, il periodo di elaborazione è superiore a 1 ora e termina alla data e all'ora di validità. Per i membri dell'ensemble, la media dell'ensemble e la dispersione dell'ensemble, il periodo di elaborazione è superiore alle 3 ore che terminano alla data e all'ora di validità. La convenzione ECMWF per i flussi verticali è positiva verso il basso. |
mean_surface_net_long_wave_radiation_flux_clear_sky |
W/m^2 | metri | La radiazione termica (nota anche come radiazione a onde lunghe o terrestre) si riferisce alla radiazione emessa dall'atmosfera, dalle nuvole e dalla superficie della Terra. Questo parametro è la differenza tra la radiazione termica verso il basso e verso l'alto sulla superficie della Terra, presupponendo condizioni di cielo sereno (senza nuvole). È la quantità di radiazioni che passa attraverso un piano orizzontale. Le quantità di radiazione in condizioni di cielo sereno vengono calcolate per le stesse condizioni atmosferiche di temperatura, umidità, ozono, gas in tracce e aerosol delle corrispondenti quantità totali del cielo (incluse le nuvole), ma supponendo che le nuvole non siano presenti. L'atmosfera e le nuvole emettono radiazioni termiche in tutte le direzioni, alcune delle quali raggiungono la superficie come radiazioni termiche verso il basso. La radiazione termica verso l'alto sulla superficie è costituita dalla radiazione termica emessa dalla superficie più la frazione di radiazione termica verso il basso riflessa verso l'alto dalla superficie. Questo parametro è una media su un determinato periodo di tempo (il periodo di elaborazione) che dipende dai dati estratti. Per la rianalisi, il periodo di elaborazione è superiore a 1 ora e termina alla data e all'ora di validità. Per i membri dell'ensemble, la media dell'ensemble e la dispersione dell'ensemble, il periodo di elaborazione è superiore alle 3 ore che terminano alla data e all'ora di validità. La convenzione ECMWF per i flussi verticali è positiva verso il basso. |
mean_surface_net_short_wave_radiation_flux |
W/m^2 | metri | Questo parametro è la quantità di radiazione solare (nota anche come radiazione a onde corte) che raggiunge un piano orizzontale sulla superficie della Terra (sia diretta che diffusa) meno la quantità riflessa dalla superficie terrestre (che è regolata dall'albedo). Le radiazioni solari (radiazioni solari o a onde corte) vengono in parte riflesse nello spazio dalle nuvole e dalle particelle presenti nell'atmosfera (aerosol) e in parte assorbite. Il resto incide sulla superficie terrestre, dove una parte viene riflessa. Questo parametro è una media in un determinato periodo di tempo (il periodo di elaborazione) che dipende dai dati estratti. Per la rianalisi, il periodo di elaborazione è superiore a un'ora e termina alla data e all'ora di validità. Per i membri dell'ensemble, la media dell'ensemble e la dispersione dell'ensemble, il periodo di elaborazione è superiore alle 3 ore che terminano alla data e all'ora di validità. La convenzione ECMWF per i flussi verticali è positiva verso il basso. |
mean_surface_net_short_wave_radiation_flux_clear_sky |
W/m^2 | metri | Questo parametro indica la quantità di radiazione solare (a onde corte) che raggiunge la superficie della Terra (sia diretta che diffusa) meno la quantità riflessa dalla superficie terrestre (che è regolata dall'albedo), presupponendo condizioni di cielo sereno (senza nuvole). È la quantità di radiazioni che passa attraverso un piano orizzontale. Le quantità di radiazione in condizioni di cielo sereno vengono calcolate per le stesse condizioni atmosferiche di temperatura, umidità, ozono, gas in tracce e aerosol delle corrispondenti quantità totali del cielo (incluse le nuvole), ma supponendo che le nuvole non siano presenti. Le radiazioni del sole (radiazioni solari o a onde corte) vengono parzialmente riflesse nello spazio da nuvole e particelle nell'atmosfera (aerosol) e una parte viene assorbita. Il resto incide sulla superficie terrestre, dove una parte viene riflessa. La differenza tra la radiazione solare verso il basso e quella riflessa è la radiazione solare netta della superficie. Questo parametro è una media in un determinato periodo di tempo (il periodo di elaborazione) che dipende dai dati estratti. Per la rianalisi, il periodo di elaborazione è superiore a un'ora e termina alla data e all'ora di validità. Per i membri dell'ensemble, la media dell'ensemble e la dispersione dell'ensemble, il periodo di elaborazione è superiore alle 3 ore che terminano alla data e all'ora di validità. La convenzione ECMWF per i flussi verticali è positiva verso il basso. |
mean_surface_runoff_rate |
kg/m^2/s | metri | Una parte dell'acqua piovana, della neve sciolta o del sottosuolo rimane immagazzinata nel terreno. Altrimenti, l'acqua defluisce, o sulla superficie (deflusso superficiale) o sotto il terreno (deflusso subsuperficiale) e la somma di questi due è chiamata deflusso. Questo parametro è una media su un determinato periodo di tempo (il periodo di elaborazione) che dipende dai dati estratti. Per la rianalisi, il periodo di elaborazione è superiore all'ora che termina alla data e all'ora di validità. Per i membri dell'ensemble, la media dell'ensemble e la dispersione dell'ensemble, il periodo di elaborazione è di 3 ore e termina alla data e all'ora di validità. È la velocità che avrebbe il deflusso se fosse distribuito uniformemente sulla casella della griglia. È necessario prestare attenzione quando si confrontano i parametri del modello con le osservazioni, perché le osservazioni sono spesso locali a un punto specifico piuttosto che calcolate in media su una casella della griglia. Il deflusso è una misura della disponibilità di acqua nel suolo e può, ad esempio, essere utilizzato come indicatore di siccità o inondazione. |
mean_surface_sensible_heat_flux |
W/m^2 | metri | Questo parametro è il trasferimento di calore tra la superficie terrestre e l'atmosfera attraverso gli effetti del movimento turbolento dell'aria (ma escludendo qualsiasi trasferimento di calore derivante da condensazione o evaporazione). L'entità del flusso di calore sensibile è regolata dalla differenza di temperatura tra la superficie e l'atmosfera sovrastante, dalla velocità del vento e dalla rugosità della superficie. Ad esempio, l'aria fredda che sovrasta una superficie calda produrrebbe un flusso di calore sensibile dalla terra (o dall'oceano) all'atmosfera. Questo parametro è una media su un determinato periodo di tempo (il periodo di elaborazione) che dipende dai dati estratti. Per la rianalisi, il periodo di elaborazione è superiore a un'ora e termina alla data e all'ora di validità. Per i membri dell'ensemble, la media dell'ensemble e la dispersione dell'ensemble, il periodo di elaborazione è superiore alle 3 ore che terminano alla data e all'ora di validità. La convenzione ECMWF per i flussi verticali è positiva verso il basso. |
mean_top_downward_short_wave_radiation_flux |
W/m^2 | metri | Questo parametro è la radiazione solare in entrata (nota anche come radiazione a onde corte), ricevuta dal Sole, nella parte superiore dell'atmosfera. È la quantità di radiazioni che passa attraverso un piano orizzontale. Questo parametro è una media su un periodo di tempo specifico (il periodo di elaborazione) che dipende dai dati estratti. Per la rianalisi, il periodo di elaborazione è superiore all'ora che termina alla data e all'ora di validità. Per i membri dell'ensemble, la media dell'ensemble e la dispersione dell'ensemble, il periodo di elaborazione è di 3 ore e termina alla data e all'ora di validità. La convenzione ECMWF per i flussi verticali è positiva verso il basso. |
mean_top_net_long_wave_radiation_flux |
W/m^2 | metri | La radiazione termica (nota anche come terrestre o a onde lunghe) emessa nello spazio nella parte superiore dell'atmosfera è comunemente nota come radiazione a onde lunghe uscente (OLR). La radiazione termica netta superiore (questo parametro) è uguale all'opposto di OLR. Questo parametro è una media su un determinato periodo di tempo (il periodo di elaborazione) che dipende dai dati estratti. Per la rianalisi, il periodo di elaborazione è superiore all'ora che termina alla data e all'ora di validità. Per i membri dell'ensemble, la media dell'ensemble e la dispersione dell'ensemble, il periodo di elaborazione è di 3 ore e termina alla data e all'ora di validità. La convenzione ECMWF per i flussi verticali è positiva verso il basso. |
mean_top_net_long_wave_radiation_flux_clear_sky |
W/m^2 | metri | Questo parametro è la radiazione termica (nota anche come terrestre o a onde lunghe) emessa nello spazio nella parte superiore dell'atmosfera, in condizioni di cielo sereno (senza nuvole). È la quantità che passa attraverso un piano orizzontale. Tieni presente che la convenzione ECMWF per i flussi verticali è positiva verso il basso, quindi un flusso dall'atmosfera allo spazio sarà negativo. Le quantità di radiazione in condizioni di cielo sereno vengono calcolate per le stesse condizioni atmosferiche di temperatura, umidità, ozono, gas in tracce e aerosol delle quantità di radiazione totale (nuvole incluse), ma supponendo che le nuvole non siano presenti. La radiazione termica emessa nello spazio nella parte superiore dell'atmosfera è comunemente nota come radiazione a onde lunghe uscente (OLR) (ovvero, considerando un flusso dall'atmosfera allo spazio come positivo). Questo parametro è una media su un periodo di tempo specifico (il periodo di elaborazione) che dipende dai dati estratti. Per la rianalisi, il periodo di elaborazione è superiore all'ora che termina alla data e all'ora di validità. Per i membri dell'ensemble, la media dell'ensemble e la dispersione dell'ensemble, il periodo di elaborazione è di 3 ore e termina alla data e all'ora di validità. |
mean_top_net_short_wave_radiation_flux |
W/m^2 | metri | Questo parametro è la radiazione solare in entrata (nota anche come radiazione a onde corte) meno la radiazione solare in uscita nella parte superiore dell'atmosfera. È la quantità di radiazioni che attraversano un piano orizzontale. La radiazione solare in arrivo è la quantità ricevuta dal sole. La radiazione solare uscente è la quantità riflessa e diffusa dall'atmosfera e dalla superficie terrestre. Questo parametro è una media in un determinato periodo di tempo (il periodo di elaborazione) che dipende dai dati estratti. Per la rianalisi, il periodo di elaborazione è superiore a un'ora e termina alla data e all'ora di validità. Per i membri dell'ensemble, la media dell'ensemble e la dispersione dell'ensemble, il periodo di elaborazione è superiore alle 3 ore che terminano alla data e all'ora di validità. La convenzione ECMWF per i flussi verticali è positiva verso il basso. |
mean_top_net_short_wave_radiation_flux_clear_sky |
W/m^2 | metri | Questo parametro è la radiazione solare in entrata (nota anche come radiazione a onde corte) meno la radiazione solare in uscita nella parte superiore dell'atmosfera, presupponendo condizioni di cielo sereno (senza nuvole). È la quantità di radiazioni che passa attraverso un piano orizzontale. La radiazione solare in entrata è la quantità ricevuta dal sole. La radiazione solare uscente è la quantità riflessa e diffusa dall'atmosfera e dalla superficie terrestre, in condizioni di cielo sereno (senza nuvole). Le quantità di radiazione in condizioni di cielo sereno vengono calcolate per esattamente le stesse condizioni atmosferiche di temperatura, umidità, ozono, gas in tracce e aerosol delle quantità di cielo totale (nuvole incluse), ma supponendo che le nuvole non siano presenti. Questo parametro è una media su un determinato periodo di tempo (il periodo di elaborazione) che dipende dai dati estratti. Per la rianalisi, il periodo di elaborazione è superiore a 1 ora e termina alla data e all'ora di validità. Per i membri dell'ensemble, la media dell'ensemble e la dispersione dell'ensemble, il periodo di elaborazione è superiore alle 3 ore che terminano alla data e all'ora di validità. La convenzione ECMWF per i flussi verticali è positiva verso il basso. |
mean_total_precipitation_rate |
kg/m^2/s | metri | Questo parametro indica il tasso di precipitazioni sulla superficie terrestre. È la somma dei tassi dovuti a precipitazioni su larga scala e precipitazioni convettive. Le precipitazioni su larga scala vengono generate dallo schema delle nuvole nell'Integrated Forecasting System (IFS) dell'ECMWF. Lo schema delle nuvole rappresenta la formazione e la dissipazione delle nuvole e le precipitazioni su larga scala dovute a variazioni delle quantità atmosferiche (come pressione, temperatura e umidità) previste direttamente su scale spaziali della casella della griglia o più grandi. Le precipitazioni convettive sono generate dallo schema di convezione nell'IFS, che rappresenta la convezione a scale spaziali più piccole della casella della griglia. Nell'IFS, le precipitazioni sono costituite da pioggia e neve. Questo parametro è una media su un determinato periodo di tempo (il periodo di elaborazione) che dipende dai dati estratti. Per la rianalisi, il periodo di elaborazione è superiore all'ora che termina alla data e all'ora di validità. Per i membri dell'ensemble, la media e la dispersione dell'ensemble, il periodo di elaborazione è di 3 ore e termina alla data e all'ora di validità. È il tasso di precipitazione se fosse distribuita in modo uniforme sulla casella della griglia. 1 kg di acqua distribuito su 1 metro quadrato di superficie ha una profondità di 1 mm (trascurando gli effetti della temperatura sulla densità dell'acqua), pertanto le unità sono equivalenti a mm (di acqua liquida) al secondo. È necessario prestare attenzione quando si confrontano i parametri del modello con le osservazioni, perché queste ultime sono spesso locali a un particolare punto nello spazio e nel tempo, anziché rappresentare medie su una casella della griglia del modello. |
mean_vertically_integrated_moisture_divergence |
kg/m^2/s | metri | L'integrale verticale del flusso di umidità è la velocità di flusso orizzontale di umidità (vapore acqueo, acqua liquida delle nuvole e ghiaccio delle nuvole), per metro attraverso il flusso, per una colonna d'aria che si estende dalla superficie della Terra alla sommità dell'atmosfera. La sua divergenza orizzontale è il tasso di diffusione dell'umidità verso l'esterno da un punto, per metro quadrato. Questo parametro è una media su un determinato periodo di tempo (il periodo di elaborazione) che dipende dai dati estratti. Per la rianalisi, il periodo di elaborazione è superiore a 1 ora e termina alla data e all'ora di validità. Per i membri dell'ensemble, la media dell'ensemble e la dispersione dell'ensemble, il periodo di elaborazione è superiore alle 3 ore che terminano alla data e all'ora di validità. Questo parametro è positivo per l'umidità che si diffonde o diverge ed è negativo per l'opposto, per l'umidità che si concentra o converge (convergenza). Questo parametro indica quindi se i movimenti atmosferici agiscono per diminuire (per divergenza) o aumentare (per convergenza) l'integrale verticale di umidità, nel periodo di tempo. Valori negativi elevati di questo parametro (ad es. grande convergenza di umidità) possono essere correlati all'intensificazione delle precipitazioni e alle inondazioni. 1 kg di acqua distribuito su 1 metro quadrato di superficie ha una profondità di 1 mm (trascurando gli effetti della temperatura sulla densità dell'acqua), pertanto le unità sono equivalenti a mm (di acqua liquida) al secondo. |
clear_sky_direct_solar_radiation_at_surface |
J/m^2 | metri | Questo parametro indica la quantità di radiazione diretta del sole (nota anche come radiazione solare o a onde corte) che raggiunge la superficie della Terra, in condizioni di cielo sereno (senza nuvole). È la quantità di radiazioni che passa attraverso un piano orizzontale. La radiazione solare sulla superficie può essere diretta o diffusa. La radiazione solare può essere diffusa in tutte le direzioni dalle particelle presenti nell'atmosfera, alcune delle quali raggiungono la superficie (radiazione solare diffusa). Una parte della radiazione solare raggiunge la superficie senza essere dispersa (radiazione solare diretta). Le quantità di radiazione in condizioni di cielo sereno vengono calcolate per le stesse condizioni atmosferiche di temperatura, umidità, ozono, gas in tracce e aerosol delle corrispondenti quantità totali del cielo (incluse le nuvole), ma supponendo che le nuvole non siano presenti. Questo parametro viene accumulato in un determinato periodo di tempo che dipende dai dati estratti. Per la rianalisi, il periodo di accumulo è di 1 ora e termina alla data e all'ora di validità. Per i membri dell'ensemble, la media dell'ensemble e la dispersione dell'ensemble, il periodo di accumulo è di 3 ore e termina alla data e all'ora di validità. Le unità sono joule per metro quadrato (J m^-2). Per la conversione in watt per metro quadrato (W m^-2), i valori accumulati devono essere divisi per il periodo di accumulo espresso in secondi. La convenzione ECMWF per i flussi verticali è positiva verso il basso. |
downward_uv_radiation_at_the_surface |
J/m^2 | metri | Questo parametro indica la quantità di radiazioni ultraviolette (UV) che raggiungono la superficie. È la quantità di radiazioni che passa attraverso un piano orizzontale. Le radiazioni UV fanno parte dello spettro elettromagnetico emesso dal sole che ha lunghezze d'onda più corte della luce visibile. Nel sistema di previsione integrato (IFS) dell'ECMWF è definita come radiazione con una lunghezza d'onda di 0,20-0,44 µm (micron, 1 milionesimo di metro). Piccole quantità di raggi UV sono essenziali per gli organismi viventi, ma una sovraesposizione può causare danni alle cellule; negli esseri umani ciò include effetti acuti e cronici sulla salute della pelle, degli occhi e del sistema immunitario. Le radiazioni UV vengono assorbite dallo strato di ozono, ma alcune raggiungono la superficie. L'assottigliamento dello strato di ozono sta causando preoccupazione per un aumento degli effetti dannosi dei raggi UV. Questo parametro viene accumulato in un determinato periodo di tempo che dipende dai dati estratti. Per la rianalisi, il periodo di accumulo è di 1 ora e termina alla data e all'ora di validità. Per i membri dell'ensemble, la media dell'ensemble e la dispersione dell'ensemble, il periodo di accumulo è di 3 ore e termina alla data e all'ora di validità. Le unità sono joule per metro quadrato (J m^-2). Per la conversione in watt per metro quadrato (W m^-2), i valori accumulati devono essere divisi per il periodo di accumulo espresso in secondi. La convenzione ECMWF per i flussi verticali è positiva verso il basso. |
forecast_logarithm_of_surface_roughness_for_heat |
Adimensionale | metri | Questo parametro è il logaritmo naturale della lunghezza di rugosità per il calore. La rugosità della superficie per il calore è una misura della resistenza della superficie al trasferimento di calore. Questo parametro viene utilizzato per determinare il trasferimento di calore dall'aria alla superficie. Per determinate condizioni atmosferiche, una rugosità superficiale maggiore per il calore significa che è più difficile per l'aria scambiare calore con la superficie. Una rugosità superficiale inferiore per il calore significa che è più facile per l'aria scambiare calore con la superficie. Sull'oceano, la rugosità della superficie per il calore dipende dalle onde. Sul ghiaccio marino, ha un valore costante di 0,001 m. Sulla terraferma, deriva dal tipo di vegetazione e dalla copertura nevosa. |
instantaneous_surface_sensible_heat_flux |
W/m^2 | metri | Questo parametro è il trasferimento di calore tra la superficie terrestre e l'atmosfera, all'ora specificata, attraverso gli effetti del movimento turbolento dell'aria (ma escludendo qualsiasi trasferimento di calore derivante da condensazione o evaporazione). L'entità del flusso di calore sensibile è regolata dalla differenza di temperatura tra la superficie e l'atmosfera sovrastante, dalla velocità del vento e dalla rugosità della superficie. Ad esempio, l'aria fredda che sovrasta una superficie calda produrrebbe un flusso di calore sensibile dalla terra (o dall'oceano) all'atmosfera. La convenzione ECMWF per i flussi verticali è positiva verso il basso. |
near_ir_albedo_for_diffuse_radiation |
Adimensionale | metri | L'albedo è una misura della riflettività della superficie della Terra. Questo parametro è la frazione di radiazione solare diffusa (a onde corte) con lunghezze d'onda comprese tra 0,7 e 4 µm (micron, un milionesimo di metro) riflessa dalla superficie terrestre (solo per le superfici terrestri senza neve). I valori di questo parametro variano tra 0 e 1. Nel sistema di previsione integrato ECMWF (IFS), l'albedo viene trattato separatamente per la radiazione solare con lunghezze d'onda maggiori/minori di 0,7 μm e per la radiazione solare diretta e diffusa (dando 4 componenti all'albedo). La radiazione solare sulla superficie può essere diretta o diffusa. La radiazione solare può essere diffusa in tutte le direzioni dalle particelle presenti nell'atmosfera, alcune delle quali raggiungono la superficie (radiazione solare diffusa). Una parte della radiazione solare raggiunge la superficie senza essere dispersa (radiazione solare diretta). Nell'IFS viene utilizzata un'albedo di sfondo climatologica (valori osservati mediati su un periodo di diversi anni) che varia di mese in mese nel corso dell'anno, modificata dal modello su acqua, ghiaccio e neve. |
near_ir_albedo_for_direct_radiation |
Adimensionale | metri | L'albedo è una misura della riflettività della superficie della Terra. Questo parametro è la frazione di radiazione solare diretta (a onde corte) con lunghezze d'onda comprese tra 0,7 e 4 µm (micron, un milionesimo di metro) riflessa dalla superficie terrestre (solo per le superfici terrestri senza neve). I valori di questo parametro variano tra 0 e 1. Nel sistema di previsione integrato ECMWF (IFS), l'albedo viene trattato separatamente per la radiazione solare con lunghezze d'onda maggiori/minori di 0,7 μm e per la radiazione solare diretta e diffusa (dando 4 componenti all'albedo). La radiazione solare sulla superficie può essere diretta o diffusa. La radiazione solare può essere diffusa in tutte le direzioni dalle particelle presenti nell'atmosfera, alcune delle quali raggiungono la superficie (radiazione solare diffusa). Una parte della radiazione solare raggiunge la superficie senza essere dispersa (radiazione solare diretta). Nell'IFS viene utilizzata un'albedo di sfondo climatologica (valori osservati mediati su un periodo di diversi anni) che varia di mese in mese nel corso dell'anno, modificata dal modello su acqua, ghiaccio e neve. |
surface_latent_heat_flux |
J/m^2 | metri | Questo parametro è il trasferimento di calore latente (derivante da cambiamenti di fase dell'acqua, come evaporazione o condensazione) tra la superficie terrestre e l'atmosfera attraverso gli effetti del movimento turbolento dell'aria. L'evaporazione dalla superficie terrestre rappresenta un trasferimento di energia dalla superficie all'atmosfera. Questo parametro viene accumulato in un determinato periodo di tempo che dipende dai dati estratti. Per la rianalisi, il periodo di accumulo è di 1 ora e termina alla data e all'ora di validità. Per i membri dell'ensemble, la media dell'ensemble e la dispersione dell'ensemble, il periodo di accumulo è di 3 ore e termina alla data e all'ora di validità. Le unità sono joule per metro quadrato (J m^-2). Per la conversione in watt per metro quadrato (W m^-2), i valori accumulati devono essere divisi per il periodo di accumulo espresso in secondi. La convenzione ECMWF per i flussi verticali è positiva verso il basso. |
surface_net_solar_radiation |
J/m^2 | metri | Questo parametro è la quantità di radiazione solare (nota anche come radiazione a onde corte) che raggiunge un piano orizzontale sulla superficie della Terra (sia diretta che diffusa) meno la quantità riflessa dalla superficie terrestre (che è regolata dall'albedo). Le radiazioni solari (radiazioni solari o a onde corte) vengono in parte riflesse nello spazio dalle nuvole e dalle particelle presenti nell'atmosfera (aerosol) e in parte assorbite. Il resto incide sulla superficie terrestre, dove una parte viene riflessa. Questo parametro viene accumulato in un determinato periodo di tempo che dipende dai dati estratti. Per la rianalisi, il periodo di accumulo è di 1 ora e termina alla data e all'ora di validità. Per i membri dell'ensemble, la media dell'ensemble e la dispersione dell'ensemble, il periodo di accumulo è di 3 ore e termina alla data e ora di validità. Le unità sono joule per metro quadrato (J m^-2). Per la conversione in watt per metro quadrato (W m^-2), i valori accumulati devono essere divisi per il periodo di accumulo espresso in secondi. La convenzione ECMWF per i flussi verticali è positiva verso il basso. |
surface_net_solar_radiation_clear_sky |
J/m^2 | metri | Questo parametro indica la quantità di radiazione solare (a onde corte) che raggiunge la superficie della Terra (sia diretta che diffusa) meno la quantità riflessa dalla superficie terrestre (che è regolata dall'albedo), presupponendo condizioni di cielo sereno (senza nuvole). È la quantità di radiazioni che passa attraverso un piano orizzontale. Le quantità di radiazione in condizioni di cielo sereno vengono calcolate per le stesse condizioni atmosferiche di temperatura, umidità, ozono, gas in tracce e aerosol delle corrispondenti quantità totali del cielo (incluse le nuvole), ma supponendo che le nuvole non siano presenti. Le radiazioni del sole (radiazioni solari o a onde corte) vengono parzialmente riflesse nello spazio da nuvole e particelle nell'atmosfera (aerosol) e una parte viene assorbita. Il resto incide sulla superficie terrestre, dove una parte viene riflessa. La differenza tra la radiazione solare verso il basso e quella riflessa è la radiazione solare netta della superficie. Questo parametro viene accumulato in un determinato periodo di tempo che dipende dai dati estratti. Per la rianalisi, il periodo di accumulo è di 1 ora e termina alla data e all'ora di validità. Per i membri dell'ensemble, la media dell'ensemble e la dispersione dell'ensemble, il periodo di accumulo è di 3 ore e termina alla data e all'ora di validità. Le unità sono joule per metro quadrato (J m^-2). Per la conversione in watt per metro quadrato (W m^-2), i valori accumulati devono essere divisi per il periodo di accumulo espresso in secondi. La convenzione ECMWF per i flussi verticali è positiva verso il basso. |
surface_net_thermal_radiation |
J/m^2 | metri | La radiazione termica (nota anche come radiazione a onde lunghe o terrestre) si riferisce alla radiazione emessa dall'atmosfera, dalle nuvole e dalla superficie della Terra. Questo parametro è la differenza tra la radiazione termica verso il basso e verso l'alto sulla superficie della Terra. È la quantità di radiazioni che attraversano un piano orizzontale. L'atmosfera e le nuvole emettono radiazioni termiche in tutte le direzioni, alcune delle quali raggiungono la superficie come radiazioni termiche verso il basso. La radiazione termica verso l'alto sulla superficie è costituita dalla radiazione termica emessa dalla superficie più la frazione di radiazione termica verso il basso riflessa verso l'alto dalla superficie. Questo parametro viene accumulato in un determinato periodo di tempo che dipende dai dati estratti. Per la rianalisi, il periodo di accumulo è di 1 ora e termina alla data e ora di validità. Per i membri dell'ensemble, la media dell'ensemble e la dispersione dell'ensemble, il periodo di accumulo è di 3 ore e termina alla data e all'ora di validità. Le unità sono joule per metro quadrato (J m^-2). Per la conversione in watt per metro quadrato (W m^-2), i valori accumulati devono essere divisi per il periodo di accumulo espresso in secondi. La convenzione ECMWF per i flussi verticali è positiva verso il basso. |
surface_net_thermal_radiation_clear_sky |
J/m^2 | metri | La radiazione termica (nota anche come radiazione a onde lunghe o terrestre) si riferisce alla radiazione emessa dall'atmosfera, dalle nuvole e dalla superficie della Terra. Questo parametro è la differenza tra la radiazione termica verso il basso e verso l'alto sulla superficie della Terra, presupponendo condizioni di cielo sereno (senza nuvole). È la quantità di radiazioni che passa attraverso un piano orizzontale. Le quantità di radiazione in condizioni di cielo sereno vengono calcolate per le stesse condizioni atmosferiche di temperatura, umidità, ozono, gas in tracce e aerosol delle corrispondenti quantità totali del cielo (incluse le nuvole), ma supponendo che le nuvole non siano presenti. L'atmosfera e le nuvole emettono radiazioni termiche in tutte le direzioni, alcune delle quali raggiungono la superficie come radiazioni termiche verso il basso. La radiazione termica verso l'alto sulla superficie è costituita dalla radiazione termica emessa dalla superficie più la frazione di radiazione termica verso il basso riflessa verso l'alto dalla superficie. Questo parametro viene accumulato in un determinato periodo di tempo che dipende dai dati estratti. Per la rianalisi, il periodo di accumulo è di 1 ora e termina alla data e ora di validità. Per i membri dell'ensemble, la media dell'ensemble e la dispersione dell'ensemble, il periodo di accumulo è di 3 ore e termina alla data e all'ora di validità. Le unità sono joule per metro quadrato (J m^-2). Per la conversione in watt per metro quadrato (W m^-2), i valori accumulati devono essere divisi per il periodo di accumulo espresso in secondi. La convenzione ECMWF per i flussi verticali è positiva verso il basso. |
surface_sensible_heat_flux |
J/m^2 | metri | Questo parametro è il trasferimento di calore tra la superficie terrestre e l'atmosfera attraverso gli effetti del movimento turbolento dell'aria (ma escludendo qualsiasi trasferimento di calore derivante da condensazione o evaporazione). L'entità del flusso di calore sensibile è regolata dalla differenza di temperatura tra la superficie e l'atmosfera sovrastante, dalla velocità del vento e dalla rugosità della superficie. Ad esempio, l'aria fredda che sovrasta una superficie calda produrrebbe un flusso di calore sensibile dalla terra (o dall'oceano) all'atmosfera. Questo parametro viene accumulato in un determinato periodo di tempo che dipende dai dati estratti. Per la rianalisi, il periodo di accumulo è di 1 ora e termina alla data e all'ora di validità. Per i membri dell'ensemble, la media dell'ensemble e la dispersione dell'ensemble, il periodo di accumulo è di 3 ore e termina alla data e all'ora di validità. Le unità sono joule per metro quadrato (J m^-2). Per la conversione in watt per metro quadrato (W m^-2), i valori accumulati devono essere divisi per il periodo di accumulo espresso in secondi. La convenzione ECMWF per i flussi verticali è positiva verso il basso. |
surface_solar_radiation_downward_clear_sky |
J/m^2 | metri | Questo parametro indica la quantità di radiazione solare (nota anche come radiazione a onde corte) che raggiunge un piano orizzontale sulla superficie della Terra, in condizioni di cielo sereno (senza nuvole). Questo parametro comprende sia la radiazione solare diretta sia quella diffusa. Le radiazioni solari (radiazioni solari o a onde corte) vengono in parte riflesse nello spazio da nuvole e particelle nell'atmosfera (aerosol) e in parte assorbite. Il resto è incidente sulla superficie della Terra. Le quantità di radiazione in condizioni di cielo sereno vengono calcolate per esattamente le stesse condizioni atmosferiche di temperatura, umidità, ozono, gas in tracce e aerosol delle corrispondenti quantità di cielo totale (nuvole incluse), ma supponendo che le nuvole non siano presenti. Questo parametro viene accumulato in un determinato periodo di tempo che dipende dai dati estratti. Per la rianalisi, il periodo di accumulo è di 1 ora e termina alla data e all'ora di validità. Per i membri dell'ensemble, la media dell'ensemble e la dispersione dell'ensemble, il periodo di accumulo è di 3 ore e termina alla data e all'ora di validità. Le unità sono joule per metro quadrato (J m^-2). Per la conversione in watt per metro quadrato (W m^-2), i valori accumulati devono essere divisi per il periodo di accumulo espresso in secondi. La convenzione ECMWF per i flussi verticali è positiva verso il basso. |
surface_solar_radiation_downwards |
J/m^2 | metri | Questo parametro è la quantità di radiazione solare (nota anche come radiazione a onde corte) che raggiunge un piano orizzontale sulla superficie della Terra. Questo parametro comprende sia la radiazione solare diretta che quella diffusa. Le radiazioni solari (radiazioni solari o a onde corte) vengono in parte riflesse nello spazio da nuvole e particelle nell'atmosfera (aerosol) e in parte assorbite. Il resto incide sulla superficie terrestre (rappresentata da questo parametro). Con una buona approssimazione, questo parametro è l'equivalente del modello di ciò che verrebbe misurato da un piranometro (uno strumento utilizzato per misurare la radiazione solare) sulla superficie. Tuttavia, occorre prestare attenzione quando si confrontano i parametri del modello con le osservazioni, perché queste ultime sono spesso locali a un particolare punto nello spazio e nel tempo, anziché rappresentare medie in una casella della griglia del modello. Questo parametro viene accumulato in un determinato periodo di tempo che dipende dai dati estratti. Per la rianalisi, il periodo di accumulo è di 1 ora e termina alla data e all'ora di validità. Per i membri dell'ensemble, la media dell'ensemble e la dispersione dell'ensemble, il periodo di accumulo è di 3 ore e termina alla data e all'ora di validità. Le unità sono joule per metro quadrato (J m^-2). Per la conversione in watt per metro quadrato (W m^-2), i valori accumulati devono essere divisi per il periodo di accumulo espresso in secondi. La convenzione ECMWF per i flussi verticali è positiva verso il basso. |
surface_thermal_radiation_downward_clear_sky |
J/m^2 | metri | Questo parametro è la quantità di radiazione termica (nota anche come radiazione a onde lunghe o terrestre) emessa dall'atmosfera che raggiunge un piano orizzontale sulla superficie della Terra, supponendo condizioni di cielo sereno (senza nuvole). La superficie della Terra emette radiazioni termiche, alcune delle quali vengono assorbite dall'atmosfera e dalle nuvole. L'atmosfera e le nuvole emettono allo stesso modo radiazioni termiche in tutte le direzioni, alcune delle quali raggiungono la superficie. Le quantità di radiazione in condizioni di cielo sereno vengono calcolate per le stesse condizioni atmosferiche di temperatura, umidità, ozono, gas in tracce e aerosol delle corrispondenti quantità di radiazione totale (incluse le nuvole), ma supponendo che le nuvole non siano presenti. Questo parametro viene accumulato in un determinato periodo di tempo che dipende dai dati estratti. Per la rianalisi, il periodo di accumulo è di 1 ora e termina alla data e all'ora di validità. Per i membri dell'ensemble, la media dell'ensemble e la dispersione dell'ensemble, il periodo di accumulo è di 3 ore e termina alla data e all'ora di validità. Le unità sono joule per metro quadrato (J m^-2). Per la conversione in watt per metro quadrato (W m^-2), i valori accumulati devono essere divisi per il periodo di accumulo espresso in secondi. La convenzione ECMWF per i flussi verticali è positiva verso il basso. |
surface_thermal_radiation_downwards |
J/m^2 | metri | Questo parametro è la quantità di radiazione termica (nota anche come radiazione a onde lunghe o terrestre) emessa dall'atmosfera e dalle nuvole che raggiunge un piano orizzontale sulla superficie della Terra. La superficie della Terra emette radiazioni termiche, alcune delle quali vengono assorbite dall'atmosfera e dalle nuvole. L'atmosfera e le nuvole emettono radiazioni termiche in tutte le direzioni, alcune delle quali raggiungono la superficie (rappresentata da questo parametro). Questo parametro viene accumulato in un determinato periodo di tempo che dipende dai dati estratti. Per la rianalisi, il periodo di accumulo è di 1 ora e termina alla data e all'ora di validità. Per i membri dell'ensemble, la media dell'ensemble e la dispersione dell'ensemble, il periodo di accumulo è di 3 ore e termina alla data e all'ora di validità. Le unità sono joule per metro quadrato (J m^-2). Per convertire in watt per metro quadrato (W m^-2), i valori accumulati devono essere divisi per il periodo di accumulo espresso in secondi. La convenzione ECMWF per i flussi verticali è positiva verso il basso. |
toa_incident_solar_radiation |
J/m^2 | metri | Questo parametro è la radiazione solare in entrata (nota anche come radiazione a onde corte), ricevuta dal Sole, nella parte superiore dell'atmosfera. È la quantità di radiazioni che passa attraverso un piano orizzontale. Questo parametro viene accumulato in un determinato periodo di tempo che dipende dai dati estratti. Per la rianalisi, il periodo di accumulo è di 1 ora e termina alla data e all'ora di validità. Per i membri dell'ensemble, la media dell'ensemble e la dispersione dell'ensemble, il periodo di accumulo è di 3 ore e termina alla data e ora di validità. Le unità sono joule per metro quadrato (J m^-2). Per la conversione in watt per metro quadrato (W m^-2), i valori accumulati devono essere divisi per il periodo di accumulo espresso in secondi. La convenzione ECMWF per i flussi verticali è positiva verso il basso. |
top_net_solar_radiation |
J/m^2 | metri | Questo parametro è la radiazione solare in entrata (nota anche come radiazione a onde corte) meno la radiazione solare in uscita nella parte superiore dell'atmosfera. È la quantità di radiazioni che attraversano un piano orizzontale. La radiazione solare in arrivo è la quantità ricevuta dal sole. La radiazione solare uscente è la quantità riflessa e diffusa dall'atmosfera e dalla superficie terrestre. Questo parametro viene accumulato in un determinato periodo di tempo che dipende dai dati estratti. Per la rianalisi, il periodo di accumulo è di 1 ora e termina alla data e all'ora di validità. Per i membri dell'ensemble, la media dell'ensemble e la dispersione dell'ensemble, il periodo di accumulo è di 3 ore e termina alla data e all'ora di validità. Le unità sono joule per metro quadrato (J m^-2). Per la conversione in watt per metro quadrato (W m^-2), i valori accumulati devono essere divisi per il periodo di accumulo espresso in secondi. La convenzione ECMWF per i flussi verticali è positiva verso il basso. |
top_net_solar_radiation_clear_sky |
J/m^2 | metri | Questo parametro è la radiazione solare in entrata (nota anche come radiazione a onde corte) meno la radiazione solare in uscita nella parte superiore dell'atmosfera, presupponendo condizioni di cielo sereno (senza nuvole). È la quantità di radiazioni che passa attraverso un piano orizzontale. La radiazione solare in entrata è la quantità ricevuta dal sole. La radiazione solare uscente è la quantità riflessa e diffusa dall'atmosfera e dalla superficie terrestre, in condizioni di cielo sereno (senza nuvole). Le quantità di radiazione in condizioni di cielo sereno vengono calcolate per esattamente le stesse condizioni atmosferiche di temperatura, umidità, ozono, gas in tracce e aerosol delle quantità di cielo totale (nuvole incluse), ma supponendo che le nuvole non siano presenti. Questo parametro viene accumulato in un determinato periodo di tempo che dipende dai dati estratti. Per la rianalisi, il periodo di accumulo è di 1 ora e termina alla data e ora di validità. Per i membri dell'ensemble, la media dell'ensemble e la dispersione dell'ensemble, il periodo di accumulo è di 3 ore e termina alla data e all'ora di validità. Le unità sono joule per metro quadrato (J m^-2). Per la conversione in watt per metro quadrato (W m^-2), i valori accumulati devono essere divisi per il periodo di accumulo espresso in secondi. La convenzione ECMWF per i flussi verticali è positiva verso il basso. |
top_net_thermal_radiation |
J/m^2 | metri | La radiazione termica (nota anche come terrestre o a onde lunghe) emessa nello spazio nella parte superiore dell'atmosfera è comunemente nota come radiazione a onde lunghe uscente (OLR). La radiazione termica netta superiore (questo parametro) è uguale all'opposto di OLR. Questo parametro viene accumulato in un determinato periodo di tempo che dipende dai dati estratti. Per la rianalisi, il periodo di accumulo è di 1 ora e termina alla data e all'ora di validità. Per i membri dell'ensemble, la media dell'ensemble e la dispersione dell'ensemble, il periodo di accumulo è di 3 ore e termina alla data e all'ora di validità. Le unità sono joule per metro quadrato (J m^-2). Per convertire in watt per metro quadrato (W m^-2), i valori accumulati devono essere divisi per il periodo di accumulo espresso in secondi. La convenzione ECMWF per i flussi verticali è positiva verso il basso. |
top_net_thermal_radiation_clear_sky |
J/m^2 | metri | Questo parametro è la radiazione termica (nota anche come terrestre o a onde lunghe) emessa nello spazio nella parte superiore dell'atmosfera, in condizioni di cielo sereno (senza nuvole). È la quantità che passa attraverso un piano orizzontale. Tieni presente che la convenzione ECMWF per i flussi verticali è positiva verso il basso, quindi un flusso dall'atmosfera allo spazio sarà negativo. Le quantità di radiazione in condizioni di cielo sereno vengono calcolate per le stesse condizioni atmosferiche di temperatura, umidità, ozono, gas in tracce e aerosol delle quantità di radiazione totale (nuvole incluse), ma supponendo che le nuvole non siano presenti. La radiazione termica emessa nello spazio nella parte superiore dell'atmosfera è comunemente nota come radiazione a onde lunghe uscente (OLR) (ovvero, considerando un flusso dall'atmosfera allo spazio come positivo). Tieni presente che la radiazione uscente di onde lunghe viene in genere mostrata in unità di watt per metro quadrato (W m^-2). Questo parametro viene accumulato in un determinato periodo di tempo che dipende dai dati estratti. Per la rianalisi, il periodo di accumulo è di 1 ora e termina alla data e all'ora di validità. Per i membri dell'ensemble, la media dell'ensemble e la dispersione dell'ensemble, il periodo di accumulo è di 3 ore e termina alla data e all'ora di validità. Le unità sono joule per metro quadrato (J m^-2). Per la conversione in watt per metro quadrato (W m^-2), i valori accumulati devono essere divisi per il periodo di accumulo espresso in secondi. |
total_sky_direct_solar_radiation_at_surface |
J/m^2 | metri | Questo parametro è la quantità di radiazione solare diretta (nota anche come radiazione a onde corte) che raggiunge la superficie della Terra. È la quantità di radiazioni che passa attraverso un piano orizzontale. La radiazione solare sulla superficie può essere diretta o diffusa. La radiazione solare può essere diffusa in tutte le direzioni dalle particelle presenti nell'atmosfera, alcune delle quali raggiungono la superficie (radiazione solare diffusa). Una parte della radiazione solare raggiunge la superficie senza essere dispersa (radiazione solare diretta). Questo parametro viene accumulato in un determinato periodo di tempo che dipende dai dati estratti. Per la rianalisi, il periodo di accumulo è di 1 ora e termina alla data e all'ora di validità. Per i membri dell'ensemble, la media dell'ensemble e la dispersione dell'ensemble, il periodo di accumulo è di 3 ore e termina alla data e ora di validità. Le unità sono joule per metro quadrato (J m^-2). Per la conversione in watt per metro quadrato (W m^-2), i valori accumulati devono essere divisi per il periodo di accumulo espresso in secondi. La convenzione ECMWF per i flussi verticali è positiva verso il basso. |
uv_visible_albedo_for_diffuse_radiation |
Adimensionale | metri | L'albedo è una misura della riflettività della superficie della Terra. Questo parametro è la frazione di radiazione solare diffusa (a onde corte) con lunghezze d'onda comprese tra 0,3 e 0,7 µm (micron, un milionesimo di metro) riflessa dalla superficie terrestre (solo per le superfici terrestri senza neve). Nel sistema di previsione integrato ECMWF (IFS), l'albedo viene trattato separatamente per la radiazione solare con lunghezze d'onda superiori/inferiori a 0,7 µm e per la radiazione solare diretta e diffusa (dando 4 componenti all'albedo). La radiazione solare sulla superficie può essere diretta o diffusa. La radiazione solare può essere diffusa in tutte le direzioni dalle particelle presenti nell' atmosfera, alcune delle quali raggiungono la superficie (radiazione solare diffusa). Una parte della radiazione solare raggiunge la superficie senza essere dispersa (radiazione solare diretta). Nell'IFS viene utilizzata un'albedo di sfondo climatologica (valori osservati mediati su un periodo di diversi anni) che varia di mese in mese durante l'anno, modificata dal modello su acqua, ghiaccio e neve. Questo parametro varia tra 0 e 1. |
uv_visible_albedo_for_direct_radiation |
Adimensionale | metri | L'albedo è una misura della riflettività della superficie della Terra. Questo parametro è la frazione di radiazione solare diretta (a onde corte) con lunghezze d'onda comprese tra 0,3 e 0,7 µm (micron, un milionesimo di metro) riflessa dalla superficie terrestre (solo per le superfici terrestri senza neve). Nel sistema di previsione integrato ECMWF (IFS), l'albedo viene trattato separatamente per la radiazione solare con lunghezze d'onda superiori/inferiori a 0,7 µm e per la radiazione solare diretta e diffusa (dando 4 componenti all'albedo). La radiazione solare sulla superficie può essere diretta o diffusa. La radiazione solare può essere diffusa in tutte le direzioni dalle particelle presenti nell' atmosfera, alcune delle quali raggiungono la superficie (radiazione solare diffusa). Una parte della radiazione solare raggiunge la superficie senza essere dispersa (radiazione solare diretta). Nell'IFS viene utilizzata un'albedo di sfondo climatologica (valori osservati mediati su un periodo di diversi anni) che varia di mese in mese durante l'anno, modificata dal modello su acqua, ghiaccio e neve. |
cloud_base_height |
m | metri | L'altezza sopra la superficie terrestre della base dello strato di nuvole più basso, all'ora specificata. Questo parametro viene calcolato eseguendo la ricerca dal secondo livello del modello più basso verso l'alto, fino all'altezza del livello in cui la frazione di nuvole diventa superiore all'1% e il contenuto di condensa superiore a 1E-6 kg kg^-1. La nebbia (ovvero la nuvola nello strato più basso del modello) non viene presa in considerazione per definire l'altezza della base delle nuvole. |
high_cloud_cover |
Adimensionale | metri | La proporzione di una casella della griglia coperta da nuvole che si trovano nei livelli più alti della troposfera. Le nuvole alte sono un campo a livello singolo calcolato a partire dalle nuvole che si formano a livelli del modello con una pressione inferiore a 0,45 volte la pressione superficiale. Quindi, se la pressione superficiale è di 1000 hPa (ettopascal), le nuvole alte verranno calcolate utilizzando livelli con una pressione inferiore a 450 hPa (circa 6 km e oltre, supponendo un'"atmosfera standard"). Il parametro di copertura nuvolosa elevata viene calcolato a partire dalle nuvole per i livelli del modello appropriati come descritto sopra. Vengono fatte ipotesi sul grado di sovrapposizione/casualità tra i cloud nei diversi livelli del modello. Le frazioni di nuvole variano da 0 a 1. |
low_cloud_cover |
Adimensionale | metri | Questo parametro è la proporzione di una casella della griglia coperta da nuvole che si verificano nei livelli inferiori della troposfera. Nuvola bassa è un campo a livello singolo calcolato a partire dalla nuvola che si verifica a livelli del modello con una pressione superiore a 0,8 volte la pressione superficiale. Quindi, se la pressione superficiale è 1000 hPa (ettopascal), la nuvolosità bassa verrà calcolata utilizzando livelli con una pressione superiore a 800 hPa (sotto circa 2 km, supponendo un'"atmosfera standard"). Vengono fatte ipotesi sul grado di sovrapposizione/casualità tra le nuvole nei diversi livelli del modello. Questo parametro ha valori da 0 a 1. |
medium_cloud_cover |
Adimensionale | metri | Questo parametro è la proporzione di una casella della griglia coperta da nuvole che si verificano nei livelli intermedi della troposfera. La nuvolosità media è un campo a un solo livello calcolato a partire dalla nuvolosità che si verifica nei livelli del modello con una pressione compresa tra 0,45 e 0,8 volte la pressione superficiale. Quindi, se la pressione superficiale è 1000 hPa (ettopascal), la nuvola media verrà calcolata utilizzando livelli con una pressione inferiore o uguale a 800 hPa e maggiore o uguale a 450 hPa (tra circa 2 km e 6 km (supponendo un'"atmosfera standard")). Il parametro nuvolosità media viene calcolato a partire dalla copertura nuvolosa per i livelli del modello appropriati, come descritto sopra. Vengono fatte ipotesi sul grado di sovrapposizione/casualità tra i cloud nei diversi livelli del modello. Le frazioni di nuvole variano da 0 a 1. |
total_cloud_cover |
Adimensionale | metri | Questo parametro è la proporzione di una casella della griglia coperta da nuvole. La copertura nuvolosa totale è un campo a livello singolo calcolato dalle nuvole che si verificano a diversi livelli del modello attraverso l'atmosfera. Vengono fatte ipotesi sul grado di sovrapposizione/casualità tra le nuvole a diverse altezze. Le frazioni di nuvole variano da 0 a 1. |
total_column_cloud_ice_water |
kg/m^2 | metri | Questo parametro indica la quantità di ghiaccio contenuta nelle nuvole in una colonna che si estende dalla superficie della Terra fino alla parte superiore dell'atmosfera. La neve (cristalli di ghiaccio aggregati) non è inclusa in questo parametro. Questo parametro rappresenta il valore medio dell'area per una casella della griglia del modello. Le nuvole contengono un continuum di goccioline d'acqua e particelle di ghiaccio di dimensioni diverse. Lo schema delle nuvole dell'Integrated Forecasting System (IFS) dell'ECMWF semplifica questo processo per rappresentare una serie di goccioline/particelle di nuvole discrete, tra cui: goccioline d'acqua delle nuvole, gocce di pioggia, cristalli di ghiaccio e neve (cristalli di ghiaccio aggregati). I processi di formazione delle goccioline, transizione di fase e aggregazione sono inoltre altamente semplificati nell'IFS. |
total_column_cloud_liquid_water |
kg/m^2 | metri | Questo parametro indica la quantità di acqua liquida contenuta nelle goccioline delle nuvole in una colonna che si estende dalla superficie della Terra alla parte superiore dell'atmosfera. Le gocce di acqua piovana, che sono molto più grandi (e massicce), non sono incluse in questo parametro. Questo parametro rappresenta il valore medio dell'area per una casella della griglia del modello. Le nuvole contengono un continuum di goccioline d'acqua e particelle di ghiaccio di dimensioni diverse. Lo schema delle nuvole dell'Integrated Forecasting System (IFS) dell'ECMWF semplifica questo processo per rappresentare una serie di goccioline/particelle di nuvole discrete, tra cui: goccioline d'acqua delle nuvole, gocce di pioggia, cristalli di ghiaccio e neve (cristalli di ghiaccio aggregati). I processi di formazione delle goccioline, transizione di fase e aggregazione sono inoltre altamente semplificati nell'IFS. |
lake_bottom_temperature |
K | metri | Questo parametro è la temperatura dell'acqua sul fondo di corpi idrici interni (laghi, bacini, fiumi e acque costiere). Questo parametro è definito su tutto il globo, anche dove non c'è acqua interna. Le regioni senza acqua interna possono essere mascherate prendendo in considerazione solo i punti della griglia in cui la copertura del lago è superiore a 0,0. Nel maggio 2015, nel sistema di previsione integrata (IFS) dell'ECMWF è stato implementato un modello di lago per rappresentare la temperatura dell'acqua e il ghiaccio di tutti i principali bacini idrici interni del mondo. La profondità e la frazione di area (copertura) del lago rimangono costanti nel tempo. |
lake_cover |
Adimensionale | metri | Questo parametro è la proporzione di una casella della griglia coperta da corpi idrici interni (laghi, bacini, fiumi e acque costiere). I valori variano tra 0: nessuna acqua interna e 1: la casella della griglia è completamente coperta da acqua interna. Questo parametro è specificato dalle osservazioni e non varia nel tempo. Nel maggio 2015 è stato implementato un modello di lago nell'ECMWF Integrated Forecasting System (IFS) per rappresentare la temperatura dell'acqua e il ghiaccio di tutti i principali corpi idrici interni del mondo. |
lake_depth |
m | metri | Questo parametro è la profondità media dei bacini idrici interni (laghi, bacini artificiali, fiumi e acque costiere). Questo parametro è specificato da misurazioni in situ e stime indirette e non varia nel tempo. Questo parametro è definito su tutto il globo, anche dove non c'è acqua interna. Le regioni senza acque interne possono essere mascherate prendendo in considerazione solo i punti della griglia in cui la copertura dei laghi è maggiore di 0,0. Nel maggio 2015 è stato implementato un modello di lago nell'ECMWF Integrated Forecasting System (IFS) per rappresentare la temperatura dell'acqua e il ghiaccio del lago di tutti i principali corpi idrici interni del mondo. |
lake_ice_depth |
m | metri | Questo parametro è lo spessore del ghiaccio sulle masse d'acqua interne (laghi, bacini, fiumi e acque costiere). Questo parametro è definito su tutto il globo, anche dove non c'è acqua interna. Le regioni senza acque interne possono essere mascherate prendendo in considerazione solo i punti della griglia in cui la copertura del lago è superiore a 0.0. Nel maggio 2015, è stato implementato un modello di lago nell'ECMWF Integrated Forecasting System (IFS) per rappresentare la temperatura dell'acqua e il ghiaccio del lago di tutti i principali corpi idrici interni del mondo. La profondità e la frazione (copertura) dell'area del lago rimangono costanti nel tempo. Un singolo strato di ghiaccio viene utilizzato per rappresentare la formazione e lo scioglimento del ghiaccio su corpi idrici interni. Questo parametro è lo spessore di questo strato di ghiaccio. |
lake_ice_temperature |
K | metri | Questo parametro è la temperatura della superficie superiore del ghiaccio sui corpi idrici interni (laghi, bacini, fiumi e acque costiere). È la temperatura all'interfaccia ghiaccio/atmosfera o ghiaccio/neve. Questo parametro è definito su tutto il globo, anche dove non c'è acqua interna. Le regioni senza acque interne possono essere mascherate prendendo in considerazione solo i punti della griglia in cui la copertura del lago è superiore a 0,0. Nel maggio 2015, è stato implementato un modello di lago nell'ECMWF Integrated Forecasting System (IFS) per rappresentare la temperatura dell'acqua e il ghiaccio del lago di tutti i principali bacini idrici interni del mondo. La profondità e la frazione di area (copertura) del lago rimangono costanti nel tempo. Un singolo strato di ghiaccio viene utilizzato per rappresentare la formazione e lo scioglimento del ghiaccio sui corpi idrici interni. |
lake_mix_layer_depth |
m | metri | Questo parametro è lo spessore dello strato più superficiale di corpi idrici interni (laghi, bacini, fiumi e acque costiere) ben miscelato e con una temperatura quasi costante con la profondità (ovvero una distribuzione uniforme della temperatura con la profondità). La miscelazione può verificarsi quando la densità dell'acqua superficiale (e vicino alla superficie) è maggiore di quella dell'acqua sottostante. Il rimescolamento può avvenire anche attraverso l'azione del vento sulla superficie dell'acqua. Questo parametro è definito su tutto il globo, anche dove non ci sono acque interne. Le regioni senza acque interne possono essere mascherate prendendo in considerazione solo i punti della griglia in cui la copertura del lago è maggiore di 0,0. Nel maggio 2015, è stato implementato un modello di lago nell'ECMWF Integrated Forecasting System (IFS) per rappresentare la temperatura dell'acqua e il ghiaccio del lago di tutti i principali corpi idrici interni del mondo. La profondità e la frazione di area (copertura) del lago rimangono costanti nel tempo. I corpi idrici interni sono rappresentati con due strati in verticale: lo strato misto sopra e il termoclino sotto, dove la temperatura cambia con la profondità. Il limite superiore del termoclino si trova nella parte inferiore dello strato misto, mentre il limite inferiore del termoclino si trova sul fondo del lago. Viene utilizzato un singolo strato di ghiaccio per rappresentare la formazione e lo scioglimento del ghiaccio su corpi idrici interni. |
lake_mix_layer_temperature |
K | metri | Questo parametro è la temperatura dello strato più superficiale di corpi idrici interni (laghi, bacini, fiumi e acque costiere) ben miscelati e con una temperatura quasi costante con la profondità (ovvero una distribuzione uniforme della temperatura con la profondità). La miscelazione può verificarsi quando la densità dell'acqua superficiale (e vicino alla superficie) è maggiore di quella dell'acqua sottostante. Il rimescolamento può avvenire anche attraverso l'azione del vento sulla superficie dell'acqua. Questo parametro è definito su tutto il globo, anche dove non ci sono acque interne. Le regioni senza acque interne possono essere mascherate prendendo in considerazione solo i punti della griglia in cui la copertura del lago è maggiore di 0,0. Nel maggio 2015, è stato implementato un modello di lago nell'ECMWF Integrated Forecasting System (IFS) per rappresentare la temperatura dell'acqua e il ghiaccio del lago di tutti i principali corpi idrici interni del mondo. La profondità e la frazione di area (copertura) del lago rimangono costanti nel tempo. I corpi idrici interni sono rappresentati con due strati in verticale: lo strato misto sopra e il termoclino sotto, dove la temperatura cambia con la profondità. Il limite superiore del termoclino si trova nella parte inferiore dello strato misto, mentre il limite inferiore del termoclino si trova sul fondo del lago. Viene utilizzato un singolo strato di ghiaccio per rappresentare la formazione e lo scioglimento del ghiaccio su corpi idrici interni. |
lake_shape_factor |
Adimensionale | metri | Questo parametro descrive il modo in cui la temperatura cambia con la profondità nello strato termoclino di corpi idrici interni (laghi, bacini, fiumi e acque costiere), ovvero descrive la forma del profilo verticale della temperatura. Viene utilizzato per calcolare la temperatura del fondo del lago e altri parametri relativi al lago. Questo parametro è definito su tutto il globo, anche dove non c'è acqua interna. Le regioni senza acque interne possono essere mascherate prendendo in considerazione solo i punti della griglia in cui la copertura del lago è superiore a 0,0. Nel maggio 2015, è stato implementato un modello di lago nell'ECMWF Integrated Forecasting System (IFS) per rappresentare la temperatura dell'acqua e il ghiaccio del lago di tutti i principali bacini idrici interni del mondo. La profondità e la frazione di area (copertura) del lago rimangono costanti nel tempo. I corpi idrici interni sono rappresentati con due strati in verticale: lo strato misto sopra e il termoclino sotto, dove la temperatura cambia con la profondità. Il limite superiore del termoclino si trova nella parte inferiore dello strato misto e il limite inferiore del termoclino nella parte inferiore del lago. Un singolo strato di ghiaccio viene utilizzato per rappresentare la formazione e lo scioglimento del ghiaccio nei corpi idrici interni. |
lake_total_layer_temperature |
K | metri | Questo parametro è la temperatura media della colonna d'acqua totale nei bacini idrici interni (laghi, bacini artificiali, fiumi e acque costiere). Questo parametro è definito su tutta la Terra, anche dove non ci sono acque interne. Le regioni senza acqua interna possono essere mascherate prendendo in considerazione solo i punti della griglia in cui la copertura del lago è superiore a 0,0. Nel maggio 2015, è stato implementato un modello di lago nell'ECMWF Integrated Forecasting System (IFS) per rappresentare la temperatura dell'acqua e il ghiaccio del lago di tutti i principali bacini idrici interni del mondo. La profondità e la frazione di area (copertura) del lago rimangono costanti nel tempo. I corpi idrici interni sono rappresentati con due strati in verticale: lo strato misto sopra e il termoclino sotto, dove la temperatura cambia con la profondità. Questo parametro è la temperatura media dei due strati. Il limite superiore del termoclino si trova nella parte inferiore dello strato misto e il limite inferiore del termoclino nella parte inferiore del lago. Un singolo strato di ghiaccio viene utilizzato per rappresentare la formazione e lo scioglimento del ghiaccio nei corpi idrici interni. |
evaporation |
m | metri | Questo parametro è la quantità accumulata di acqua evaporata dalla superficie terrestre, inclusa una rappresentazione semplificata della traspirazione (dalla vegetazione), in vapore nell'aria sovrastante. Questo parametro viene accumulato in un determinato periodo di tempo che dipende dai dati estratti. Per la rianalisi, il periodo di accumulo è di 1 ora e termina alla data e all'ora di validità. Per i membri dell'ensemble, la media dell'ensemble e la dispersione dell'ensemble, il periodo di accumulo è di 3 ore e termina alla data e ora di validità. La convenzione dell'ECMWF Integrated Forecasting System (IFS) prevede che i flussi verso il basso siano positivi. Pertanto, i valori negativi indicano l'evaporazione e i valori positivi indicano la condensazione. |
potential_evaporation |
m | metri | Questo parametro è una misura della misura in cui le condizioni atmosferiche vicino alla superficie sono favorevoli al processo di evaporazione. In genere, si considera la quantità di evaporazione, nelle condizioni atmosferiche esistenti, da una superficie di acqua pura che ha la temperatura dello strato più basso dell'atmosfera e fornisce un'indicazione dell'evaporazione massima possibile. L'evaporazione potenziale nell'attuale ECMWF Integrated Forecasting System (IFS) si basa su calcoli del bilancio energetico di superficie con i parametri della vegetazione impostati su "colture/agricoltura mista" e presupponendo "nessuno stress da umidità del suolo". In altre parole, l'evaporazione viene calcolata per i terreni agricoli come se fossero ben irrigati e supponendo che l'atmosfera non sia influenzata da questa condizione artificiale della superficie. Questi ultimi potrebbero non essere sempre realistici. Sebbene l'evaporazione potenziale abbia lo scopo di fornire una stima dei requisiti di irrigazione, il metodo può dare risultati non realistici in condizioni aride a causa dell'evaporazione troppo forte forzata dall'aria secca. Questo parametro viene accumulato in un determinato periodo di tempo che dipende dai dati estratti. Per la rianalisi, il periodo di accumulo è di 1 ora e termina alla data e ora di validità. Per i membri dell'ensemble, la media dell'ensemble e la dispersione dell'ensemble, il periodo di accumulo è di 3 ore e termina alla data e all'ora di validità. |
runoff |
m | metri | Una parte dell'acqua piovana, della neve sciolta o del sottosuolo rimane immagazzinata nel terreno. Altrimenti, l'acqua defluisce, o sulla superficie (deflusso superficiale) o sotto il terreno (deflusso subsuperficiale) e la somma di questi due è chiamata deflusso. Questo parametro viene accumulato in un determinato periodo di tempo che dipende dai dati estratti. Per la rianalisi, il periodo di accumulo è di 1 ora e termina alla data e all'ora di validità. Per i membri dell'ensemble, la media dell'ensemble e la dispersione dell'ensemble, il periodo di accumulo è di 3 ore e termina alla data e all'ora di validità. Le unità di deflusso sono la profondità in metri dell'acqua. Questa è la profondità che l'acqua avrebbe se fosse distribuita uniformemente sulla casella della griglia. Occorre prestare attenzione quando si confrontano i parametri del modello con le osservazioni, perché queste ultime sono spesso locali a un punto specifico anziché essere calcolate come media su una casella della griglia. Inoltre, le osservazioni vengono spesso effettuate in unità diverse, ad esempio mm/giorno, anziché in metri accumulati come in questo caso. Il deflusso è una misura della disponibilità di acqua nel suolo e può, ad esempio, essere utilizzato come indicatore di siccità o inondazione. |
sub_surface_runoff |
m | metri | Una parte dell'acqua piovana, della neve sciolta o del sottosuolo rimane immagazzinata nel terreno. Altrimenti, l'acqua defluisce, o sulla superficie (deflusso superficiale) o sotto il terreno (deflusso subsuperficiale) e la somma di questi due è chiamata deflusso. Questo parametro viene accumulato in un determinato periodo di tempo che dipende dai dati estratti. Per la rianalisi, il periodo di accumulo è di 1 ora e termina alla data e all'ora di validità. Per i membri dell'ensemble, la media dell'ensemble e la dispersione dell'ensemble, il periodo di accumulo è di 3 ore e termina alla data e all'ora di validità. Le unità di deflusso sono la profondità in metri dell'acqua. Questa è la profondità che l'acqua avrebbe se fosse distribuita uniformemente sulla casella della griglia. Occorre prestare attenzione quando si confrontano i parametri del modello con le osservazioni, perché queste ultime sono spesso locali a un punto specifico anziché essere calcolate come media su una casella della griglia. Inoltre, le osservazioni vengono spesso effettuate in unità diverse, ad esempio mm/giorno, anziché in metri accumulati come in questo caso. Il deflusso è una misura della disponibilità di acqua nel suolo e può, ad esempio, essere utilizzato come indicatore di siccità o inondazione. |
surface_runoff |
m | metri | Una parte dell'acqua piovana, della neve sciolta o del sottosuolo rimane immagazzinata nel terreno. Altrimenti, l'acqua defluisce, o sulla superficie (deflusso superficiale) o sotto il terreno (deflusso subsuperficiale) e la somma di questi due è chiamata deflusso. Questo parametro viene accumulato in un determinato periodo di tempo che dipende dai dati estratti. Per la rianalisi, il periodo di accumulo è di 1 ora e termina alla data e all'ora di validità. Per i membri dell'ensemble, la media dell'ensemble e la dispersione dell'ensemble, il periodo di accumulo è di 3 ore e termina alla data e all'ora di validità. Le unità di deflusso sono la profondità in metri dell'acqua. Questa è la profondità che l'acqua avrebbe se fosse distribuita uniformemente sulla casella della griglia. Occorre prestare attenzione quando si confrontano i parametri del modello con le osservazioni, perché queste ultime sono spesso locali a un punto specifico anziché essere calcolate come media su una casella della griglia. Inoltre, le osservazioni vengono spesso effettuate in unità diverse, ad esempio mm/giorno, anziché in metri accumulati come in questo caso. Il deflusso è una misura della disponibilità di acqua nel suolo e può, ad esempio, essere utilizzato come indicatore di siccità o inondazione. |
convective_precipitation |
m | metri | Questo parametro indica le precipitazioni accumulate che cadono sulla superficie terrestre, generate dallo schema di convezione nel sistema di previsione integrato (IFS) dell'ECMWF. Lo schema di convezione rappresenta la convezione su scale spaziali più piccole della casella della griglia. Le precipitazioni possono anche essere generate dallo schema delle nuvole nell'IFS, che rappresenta la formazione e la dissipazione di nuvole e precipitazioni su larga scala dovute a cambiamenti nelle quantità atmosferiche (come pressione, temperatura e umidità) previste direttamente a scale spaziali della casella della griglia o più grandi. Nell'IFS, le precipitazioni sono costituite da pioggia e neve. Nell'IFS, le precipitazioni sono costituite da pioggia e neve. Questo parametro viene accumulato in un determinato periodo di tempo che dipende dai dati estratti. Per la rianalisi, il periodo di accumulo è di 1 ora e termina alla data e all'ora di validità. Per i membri dell'ensemble, la media dell'ensemble e la dispersione dell'ensemble, il periodo di accumulo è di 3 ore e termina alla data e all'ora di validità. Le unità di questo parametro sono la profondità in metri di acqua equivalente. È la profondità che l'acqua avrebbe se fosse distribuita uniformemente sulla casella della griglia. È necessario prestare attenzione quando si confrontano i parametri del modello con le osservazioni, perché queste ultime sono spesso locali a un particolare punto nello spazio e nel tempo, anziché rappresentare medie su una casella della griglia del modello. |
convective_rain_rate |
kg/m^2/s | metri | Questo parametro è il tasso di precipitazioni (intensità delle precipitazioni), sulla superficie terrestre e all'ora specificata, generato dallo schema di convezione nell'Integrated Forecasting System (IFS) dell'ECMWF. Lo schema di convezione rappresenta la convezione a scale spaziali più piccole della casella della griglia. La pioggia può essere generata anche dallo schema delle nuvole in IFS, che rappresenta la formazione e la dissipazione di nuvole e precipitazioni su larga scala dovute a cambiamenti nelle quantità atmosferiche (come pressione, temperatura e umidità) previste direttamente su scale spaziali della casella della griglia o più grandi. Nel modello IFS, le precipitazioni sono costituite da pioggia e neve. Questo parametro è il tasso di pioggia che si verificherebbe se fosse distribuita uniformemente sulla casella della griglia. 1 kg di acqua distribuita su 1 metro quadrato di superficie ha una profondità di 1 mm (trascurando gli effetti della temperatura sulla densità dell'acqua), pertanto le unità sono equivalenti a mm al secondo. È necessario prestare attenzione quando si confrontano i parametri del modello con le osservazioni, perché queste ultime sono spesso locali a un particolare punto nello spazio e nel tempo, anziché rappresentare medie su una casella della griglia del modello. |
instantaneous_large_scale_surface_precipitation_fraction |
Adimensionale | metri | Questo parametro è la frazione della casella della griglia (0-1) coperta da precipitazioni su larga scala all'ora specificata. Le precipitazioni su larga scala sono pioggia e neve che cadono sulla superficie terrestre e sono generate dallo schema delle nuvole nel sistema di previsione integrato (IFS) dell'ECMWF. Lo schema delle nuvole rappresenta la formazione e la dissipazione delle nuvole e le precipitazioni su larga scala dovute a cambiamenti nelle quantità atmosferiche (come pressione, temperatura e umidità) previste direttamente dall'IFS su scale spaziali di una casella della griglia o più grandi. Le precipitazioni possono essere dovute anche alla convezione generata dallo schema di convezione in IFS. Lo schema di convezione rappresenta la convezione su scale spaziali più piccole della casella della griglia. |
large_scale_precipitation |
m | metri | Questo parametro indica le precipitazioni accumulate che cadono sulla superficie terrestre, generate dallo schema delle nuvole nel sistema di previsione integrato (IFS) dell'ECMWF. Lo schema delle nuvole rappresenta la formazione e la dissipazione di nuvole e precipitazioni su larga scala dovute a cambiamenti nelle quantità atmosferiche (come pressione, temperatura e umidità) previste direttamente su scale spaziali della casella della griglia o più grandi. Le precipitazioni possono essere generate anche dallo schema di convezione nell'IFS, che rappresenta la convezione a scale spaziali più piccole della casella della griglia. Nell'IFS, le precipitazioni sono costituite da pioggia e neve. Questo parametro viene accumulato in un determinato periodo di tempo che dipende dai dati estratti. Per la rianalisi, il periodo di accumulo è di 1 ora e termina alla data e all'ora di validità. Per i membri dell'ensemble, la media dell'ensemble e la dispersione dell'ensemble, il periodo di accumulo è di 3 ore e termina alla data e all'ora di validità. Le unità di questo parametro sono la profondità in metri di acqua equivalente. È la profondità che l'acqua avrebbe se fosse distribuita uniformemente sulla casella della griglia. È necessario prestare attenzione quando si confrontano i parametri del modello con le osservazioni, perché queste ultime sono spesso locali a un particolare punto nello spazio e nel tempo, anziché rappresentare medie su una casella della griglia del modello. |
large_scale_precipitation_fraction |
secondi | metri | Questo parametro è l'accumulo della frazione della casella della griglia (0-1) coperta da precipitazioni su larga scala. Questo parametro viene accumulato in un determinato periodo di tempo che dipende dai dati estratti. Per la rianalisi, il periodo di accumulo è di 1 ora e termina alla data e ora di validità. Per i membri dell'ensemble, la media dell'ensemble e la dispersione dell'ensemble, il periodo di accumulo è di 3 ore e termina alla data e all'ora di validità. |
large_scale_rain_rate |
kg/m^2/s | metri | Questo parametro è il tasso di pioggia (intensità della pioggia), sulla superficie terrestre e all'ora specificata, generato dallo schema delle nuvole nell'Integrated Forecasting System (IFS) dell'ECMWF. Lo schema delle nuvole rappresenta la formazione e la dissipazione di nuvole e precipitazioni su larga scala dovute a cambiamenti nelle quantità atmosferiche (come pressione, temperatura e umidità) previste direttamente a scale spaziali della casella della griglia o più grandi. Le precipitazioni possono anche essere generate dallo schema di convezione nell'IFS, che rappresenta la convezione a scale spaziali più piccole della scatola della griglia. Nell'IFS, le precipitazioni sono costituite da pioggia e neve. Questo parametro è il tasso di pioggia che si avrebbe se fosse distribuita uniformemente sulla casella della griglia. Poiché 1 kg di acqua distribuito su 1 metro quadrato di superficie ha una profondità di 1 mm (trascurando gli effetti della temperatura sulla densità dell'acqua), le unità sono equivalenti a mm al secondo. È necessario prestare attenzione quando si confrontano i parametri del modello con le osservazioni, perché queste ultime sono spesso locali a un particolare punto nello spazio e nel tempo, anziché rappresentare medie su una casella della griglia del modello. |
precipitation_type |
Adimensionale | metri | Questo parametro descrive il tipo di precipitazione in superficie all'ora specificata. Un tipo di precipitazione viene assegnato ovunque sia presente un valore diverso da zero di precipitazione. Nell'ECMWF Integrated Forecasting System (IFS) sono presenti solo due variabili di precipitazione previste: pioggia e neve. Il tipo di precipitazione deriva da queste due variabili previste in combinazione con le condizioni atmosferiche, come la temperatura. Valori del tipo di precipitazione definiti in IFS: 0: nessuna precipitazione, 1: pioggia, 3: pioggia gelata (ovvero gocce di pioggia superraffreddate che si congelano a contatto con il terreno e altre superfici), 5: neve, 6: neve bagnata (ovvero particelle di neve che iniziano a sciogliersi); 7: miscela di pioggia e neve, 8: palline di ghiaccio. Questi tipi di precipitazioni sono coerenti con la tabella dei codici WMO 4.201. Gli altri tipi in questa tabella WMO non sono definiti in IFS. |
total_column_rain_water |
kg/m^2 | metri | Questo parametro è la quantità totale di acqua in gocce delle dimensioni di una goccia di pioggia (che può cadere sulla superficie sotto forma di precipitazione) in una colonna che si estende dalla superficie della Terra alla sommità dell'atmosfera. Questo parametro rappresenta il valore medio dell'area per una casella della griglia. Le nuvole contengono un continuum di goccioline d'acqua e particelle di ghiaccio di dimensioni diverse. Lo schema delle nuvole dell'Integrated Forecasting System (IFS) dell'ECMWF semplifica questo processo per rappresentare una serie di goccioline/particelle di nuvole discrete, tra cui: goccioline d'acqua delle nuvole, gocce di pioggia, cristalli di ghiaccio e neve (cristalli di ghiaccio aggregati). Anche i processi di formazione, conversione e aggregazione delle goccioline sono molto semplificati nell'IFS. |
total_precipitation |
m | metri | Questo parametro indica l'acqua liquida e ghiacciata accumulata, composta da pioggia e neve, che cade sulla superficie terrestre. È la somma delle precipitazioni su larga scala e di quelle convettive. Le precipitazioni su larga scala vengono generate dallo schema delle nuvole nell'ECMWF Integrated Forecasting System (IFS). Lo schema delle nuvole rappresenta la formazione e la dissipazione di nuvole e precipitazioni su larga scala dovute a variazioni delle quantità atmosferiche (come pressione, temperatura e umidità) previste direttamente dall'IFS a scale spaziali della casella della griglia o superiori. Le precipitazioni convettive sono generate dallo schema di convezione dell'IFS, che rappresenta la convezione a scale spaziali più piccole della casella della griglia. Questo parametro non include nebbia, rugiada o le precipitazioni che evaporano nell'atmosfera prima di raggiungere la superficie terrestre. Questo parametro viene accumulato in un determinato periodo di tempo che dipende dai dati estratti. Per la rianalisi, il periodo di accumulo è di 1 ora e termina alla data e all'ora di validità. Per i membri dell'ensemble, la media dell'ensemble e la dispersione dell'ensemble, il periodo di accumulo è di 3 ore e termina alla data e all'ora di validità. Le unità di questo parametro sono la profondità in metri di acqua equivalente. È la profondità che l'acqua avrebbe se fosse distribuita uniformemente sulla casella della griglia. È necessario prestare attenzione quando si confrontano i parametri del modello con le osservazioni, perché queste ultime sono spesso locali a un particolare punto nello spazio e nel tempo, anziché rappresentare medie su una casella della griglia del modello. |
convective_snowfall |
m | metri | Questo parametro è la neve accumulata che cade sulla superficie terrestre, generata dallo schema di convezione nell'Integrated Forecasting System (IFS) dell'ECMWF. Lo schema di convezione rappresenta la convezione su scale spaziali più piccole della casella della griglia. La nevicata può essere generata anche dallo schema delle nuvole nell'IFS, che rappresenta la formazione e la dissipazione di nuvole e precipitazioni su larga scala dovute a cambiamenti nelle quantità atmosferiche (come pressione, temperatura e umidità) previste direttamente su scale spaziali della casella della griglia o più grandi. Nel modello IFS, le precipitazioni sono costituite da pioggia e neve. Questo parametro viene accumulato in un determinato periodo di tempo che dipende dai dati estratti. Per la rianalisi, il periodo di accumulo è di 1 ora e termina alla data e all'ora di validità. Per i membri dell'ensemble, la media dell'ensemble e la dispersione dell'ensemble, il periodo di accumulo è di 3 ore e termina alla data e ora di validità. Le unità di questo parametro sono la profondità in metri di acqua equivalente. È la profondità che l'acqua avrebbe se fosse distribuita uniformemente sulla casella della griglia. È necessario prestare attenzione quando si confrontano i parametri del modello con le osservazioni, perché queste ultime sono spesso locali a un particolare punto nello spazio e nel tempo, anziché rappresentare medie su una casella della griglia del modello. |
convective_snowfall_rate_water_equivalent |
kg/m^2/s | metri | Questo parametro è il tasso di nevicata (intensità della nevicata), sulla superficie terrestre e all'ora specificata, generato dallo schema di convezione nell'Integrated Forecasting System (IFS) dell'ECMWF. Lo schema di convezione rappresenta la convezione a scale spaziali più piccole della casella della griglia. La nevicata può essere generata anche dallo schema delle nuvole nell'IFS, che rappresenta la formazione e la dissipazione di nuvole e precipitazioni su larga scala dovute a cambiamenti nelle quantità atmosferiche (come pressione, temperatura e umidità) previste direttamente su scale spaziali della casella della griglia o più grandi. Nel modello IFS, le precipitazioni sono costituite da pioggia e neve. Questo parametro è la velocità della nevicata se fosse distribuita uniformemente sulla casella della griglia. Poiché 1 kg di acqua distribuita su 1 metro quadrato di superficie ha uno spessore di 1 mm (trascurando gli effetti della temperatura sulla densità dell'acqua), le unità sono equivalenti a mm (di acqua liquida) al secondo. Occorre prestare attenzione quando si confrontano i parametri del modello con le osservazioni, perché queste ultime sono spesso locali a un punto particolare nello spazio e nel tempo, anziché rappresentare medie su una casella della griglia del modello. |
large_scale_snowfall |
m | metri | Questo parametro indica la neve accumulata che cade sulla superficie terrestre, generata dallo schema delle nuvole nel sistema di previsione integrato (IFS) dell'ECMWF. Lo schema delle nuvole rappresenta la formazione e la dissipazione delle nuvole e le precipitazioni su larga scala dovute a variazioni delle quantità atmosferiche (come pressione, temperatura e umidità) previste direttamente su scale spaziali della casella della griglia o più grandi. La neve può essere generata anche dallo schema di convezione dell'IFS, che rappresenta la convezione a scale spaziali più piccole della casella della griglia. Nel modello IFS, le precipitazioni sono costituite da pioggia e neve. Questo parametro viene accumulato in un determinato periodo di tempo che dipende dai dati estratti. Per la rianalisi, il periodo di accumulo è di 1 ora e termina alla data e all'ora di validità. Per i membri dell'ensemble, la media dell'ensemble e la dispersione dell'ensemble, il periodo di accumulo è di 3 ore e termina alla data e ora di validità. Le unità di questo parametro sono la profondità in metri di acqua equivalente. È la profondità che l'acqua avrebbe se fosse distribuita uniformemente sulla casella della griglia. È necessario prestare attenzione quando si confrontano i parametri del modello con le osservazioni, perché queste ultime sono spesso locali a un particolare punto nello spazio e nel tempo, anziché rappresentare medie su una casella della griglia del modello. |
large_scale_snowfall_rate_water_equivalent |
kg/m^2/s | metri | Questo parametro indica il tasso di nevicata (intensità della nevicata) sulla superficie terrestre e all'ora specificata, generato dallo schema delle nuvole nell'Integrated Forecasting System (IFS) dell'ECMWF. Lo schema delle nuvole rappresenta la formazione e la dissipazione di nuvole e precipitazioni su larga scala dovute a cambiamenti nelle quantità atmosferiche (come pressione, temperatura e umidità) previste direttamente a scale spaziali della casella della griglia o più grandi. La neve può essere generata anche dallo schema di convezione dell'IFS, che rappresenta la convezione a scale spaziali più piccole della casella della griglia. Nell'IFS, le precipitazioni sono costituite da pioggia e neve. Questo parametro è la velocità della nevicata se fosse distribuita uniformemente sulla casella della griglia. Poiché 1 kg di acqua distribuito su 1 metro quadrato di superficie ha una profondità di 1 mm (trascurando gli effetti della temperatura sulla densità dell'acqua), le unità sono equivalenti a mm (di acqua liquida) al secondo. Occorre prestare attenzione quando si confrontano i parametri del modello con le osservazioni, perché queste ultime sono spesso locali a un punto particolare nello spazio e nel tempo, anziché rappresentare medie su una casella della griglia del modello. |
snow_albedo |
Adimensionale | metri | Questo parametro è una misura della riflettività della parte della casella della griglia coperta di neve. È la frazione di radiazione solare (a onde corte) riflessa dalla neve nello spettro solare. L'Integrated Forecasting System (IFS) dell'ECMWF rappresenta la neve come un unico strato aggiuntivo sopra il livello del suolo più alto. La neve potrebbe coprire tutta o parte della griglia. Questo parametro cambia con l'età della neve e dipende anche dall'altezza della vegetazione. Ha un intervallo di valori compreso tra 0 e 1. Per la vegetazione bassa, varia tra 0,52 per la neve vecchia e 0,88 per la neve fresca. Per la vegetazione alta con neve sotto, dipende dal tipo di vegetazione e ha valori compresi tra 0,27 e 0,38. Questo parametro è definito su tutto il globo, anche dove non c'è neve. Le regioni senza neve possono essere mascherate prendendo in considerazione solo i punti della griglia in cui la profondità della neve (m di equivalente in acqua) è superiore a 0,0. |
snow_density |
kg/m^3 | metri | Questo parametro è la massa di neve per metro cubo nello strato di neve. L'Integrated Forecasting System (IFS) dell'ECMWF rappresenta la neve come un singolo strato aggiuntivo sopra il livello del suolo più alto. La neve potrebbe coprire tutta o parte della griglia. Questo parametro è definito su tutto il globo, anche dove non c'è neve. Le regioni senza neve possono essere mascherate prendendo in considerazione solo i punti della griglia in cui la profondità della neve (m di equivalente in acqua) è superiore a 0,0. |
snow_depth |
m | metri | Questo parametro è la quantità di neve presente nell'area innevata di una casella della griglia. Le sue unità sono metri di acqua equivalente, quindi è la profondità che l'acqua avrebbe se la neve si sciogliesse e si distribuisse uniformemente su tutta la griglia. L'Integrated Forecasting System (IFS) dell'ECMWF rappresenta la neve come un singolo strato aggiuntivo sopra il livello superiore del terreno. La neve potrebbe coprire tutta la griglia o solo una parte. |
snow_evaporation |
m | metri | Questo parametro è la quantità accumulata di acqua evaporata dalla neve nell'area innevata di una casella della griglia e trasformata in vapore nell'aria sovrastante. L'ECMWF Integrated Forecasting System (IFS) rappresenta la neve come un unico livello aggiuntivo sopra il livello del suolo più alto. La neve potrebbe coprire completamente o parzialmente la griglia. Questo parametro indica la profondità dell'acqua se la neve evaporata (dall'area coperta di neve di una casella della griglia) fosse liquida e fosse distribuita uniformemente su tutta la casella della griglia. Questo parametro viene accumulato in un determinato periodo di tempo che dipende dai dati estratti. Per la rianalisi, il periodo di accumulo è di 1 ora e termina alla data e all'ora di validità. Per i membri dell'ensemble, la media dell'ensemble e la dispersione dell'ensemble, il periodo di accumulo è di 3 ore e termina alla data e all'ora di validità. La convenzione IFS prevede che i flussi verso il basso siano positivi. Pertanto, i valori negativi indicano l'evaporazione e i valori positivi indicano la deposizione. |
snowfall |
m | metri | Questo parametro è la neve accumulata che cade sulla superficie terrestre. È la somma di nevicate su larga scala e nevicate convettive. Le nevicate su larga scala sono generate dallo schema delle nuvole nell'ECMWF Integrated Forecasting System (IFS). Lo schema delle nuvole rappresenta la formazione e la dissipazione di nuvole e precipitazioni su larga scala dovute a variazioni delle quantità atmosferiche (come pressione, temperatura e umidità) previste direttamente su scale spaziali della casella della griglia o più grandi. La neve convettiva è generata dallo schema di convezione nell'IFS, che rappresenta la convezione a scale spaziali più piccole della scatola della griglia. Nell'IFS, le precipitazioni sono costituite da pioggia e neve. Questo parametro viene accumulato in un determinato periodo di tempo che dipende dai dati estratti. Per la rianalisi, il periodo di accumulo è superiore a 1 ora e termina alla data e all'ora di validità. Per i membri dell'ensemble, la media dell'ensemble e la dispersione dell'ensemble, il periodo di accumulo è di 3 ore e termina alla data e all'ora di validità. Le unità di questo parametro sono la profondità in metri di acqua equivalente. È la profondità che l'acqua avrebbe se fosse distribuita uniformemente sulla griglia. È necessario prestare attenzione quando si confrontano i parametri del modello con le osservazioni, perché le osservazioni sono spesso locali a un particolare punto nello spazio e nel tempo, anziché rappresentare medie su una casella della griglia del modello. |
snowmelt |
m | metri | Questo parametro è la quantità accumulata di acqua che si è sciolta dalla neve nell'area innevata di una casella della griglia. L'IFS (Integrated Forecasting System) dell'ECMWF rappresenta la neve come un singolo livello aggiuntivo sopra il livello del suolo più alto. La neve potrebbe coprire tutta la casella della griglia o solo una parte. Questo parametro è la profondità dell'acqua che si otterrebbe se la neve sciolta (dall'area innevata di una casella della griglia) fosse distribuita uniformemente su tutta la casella della griglia. Ad esempio, se metà della casella della griglia fosse coperta di neve con una profondità equivalente in acqua di 0,02 m, questo parametro avrebbe un valore di 0,01 m. Questo parametro viene accumulato in un determinato periodo di tempo che dipende dai dati estratti. Per la rianalisi, il periodo di accumulo è di 1 ora e termina alla data e ora di validità. Per i membri dell'ensemble, la media dell'ensemble e la dispersione dell'ensemble, il periodo di accumulo è di 3 ore e termina alla data e all'ora di validità. |
temperature_of_snow_layer |
K | metri | Questo parametro indica la temperatura dello strato di neve dal terreno all'interfaccia neve-aria. L'ECMWF Integrated Forecasting System (IFS) rappresenta la neve come un unico livello aggiuntivo sopra il livello del suolo più alto. La neve potrebbe coprire completamente o parzialmente la griglia. Questo parametro è definito su tutto il globo, anche dove non c'è neve. Le regioni senza neve possono essere mascherate prendendo in considerazione solo i punti della griglia in cui la profondità della neve (m di equivalente in acqua) è superiore a 0,0. |
total_column_snow_water |
kg/m^2 | metri | Questo parametro è la quantità totale di acqua sotto forma di neve (cristalli di ghiaccio aggregati che possono cadere sulla superficie come precipitazioni) in una colonna che si estende dalla superficie della Terra alla sommità dell'atmosfera. Questo parametro rappresenta il valore medio dell'area per una casella della griglia. Le nuvole contengono un continuum di goccioline d'acqua e particelle di ghiaccio di dimensioni diverse. Lo schema delle nuvole dell'Integrated Forecasting System (IFS) dell'ECMWF semplifica questo processo per rappresentare una serie di goccioline/particelle di nuvole discrete, tra cui: goccioline d'acqua delle nuvole, gocce di pioggia, cristalli di ghiaccio e neve (cristalli di ghiaccio aggregati). Anche i processi di formazione, conversione e aggregazione delle goccioline sono molto semplificati nell'IFS. |
soil_temperature_level_1 |
K | metri | Questo parametro è la temperatura del suolo al livello 1 (al centro dello strato 1). L'Integrated Forecasting System (IFS) dell'ECMWF ha una rappresentazione del suolo a quattro strati, in cui la superficie si trova a 0 cm: strato 1: 0-7 cm, strato 2: 7-28 cm, strato 3: 28-100 cm, strato 4: 100-289 cm. La temperatura del suolo è impostata al centro di ogni strato e il trasferimento di calore viene calcolato alle interfacce tra gli strati. Si presume che non ci sia trasferimento di calore dalla parte inferiore del livello più basso. La temperatura del suolo è definita su tutto il globo, anche sull'oceano. Le regioni con una superficie acquatica possono essere mascherate prendendo in considerazione solo i punti della griglia in cui la maschera terra-mare ha un valore maggiore di 0,5. |
soil_temperature_level_2 |
K | metri | Questo parametro è la temperatura del suolo al livello 2 (al centro dello strato 2). L'Integrated Forecasting System (IFS) dell'ECMWF ha una rappresentazione del suolo a quattro strati, in cui la superficie si trova a 0 cm: strato 1: 0-7 cm, strato 2: 7-28 cm, strato 3: 28-100 cm, strato 4: 100-289 cm. La temperatura del suolo è impostata al centro di ogni strato e il trasferimento di calore viene calcolato alle interfacce tra gli strati. Si presume che non ci sia trasferimento di calore dalla parte inferiore del livello più basso. La temperatura del suolo è definita su tutto il globo, anche sull'oceano. Le regioni con una superficie acquatica possono essere mascherate prendendo in considerazione solo i punti della griglia in cui la maschera terra-mare ha un valore maggiore di 0,5. |
soil_temperature_level_3 |
K | metri | Questo parametro è la temperatura del suolo al livello 3 (al centro dello strato 3). L'Integrated Forecasting System (IFS) dell'ECMWF ha una rappresentazione del suolo a quattro strati, in cui la superficie si trova a 0 cm: strato 1: 0-7 cm, strato 2: 7-28 cm, strato 3: 28-100 cm, strato 4: 100-289 cm. La temperatura del suolo è impostata al centro di ogni strato e il trasferimento di calore viene calcolato alle interfacce tra gli strati. Si presume che non ci sia trasferimento di calore dalla parte inferiore del livello più basso. La temperatura del suolo è definita su tutto il globo, anche sull'oceano. Le regioni con una superficie acquatica possono essere mascherate prendendo in considerazione solo i punti della griglia in cui la maschera terra-mare ha un valore maggiore di 0,5. |
soil_temperature_level_4 |
K | metri | Questo parametro è la temperatura del suolo al livello 4 (al centro dello strato 4). L'Integrated Forecasting System (IFS) dell'ECMWF ha una rappresentazione del suolo a quattro strati, in cui la superficie si trova a 0 cm: strato 1: 0-7 cm, strato 2: 7-28 cm, strato 3: 28-100 cm, strato 4: 100-289 cm. La temperatura del suolo è impostata al centro di ogni strato e il trasferimento di calore viene calcolato alle interfacce tra gli strati. Si presume che non ci sia trasferimento di calore dalla parte inferiore del livello più basso. La temperatura del suolo è definita su tutto il globo, anche sull'oceano. Le regioni con una superficie acquatica possono essere mascherate prendendo in considerazione solo i punti della griglia in cui la maschera terra-mare ha un valore maggiore di 0,5. |
soil_type |
Adimensionale | metri | Questo parametro è la tessitura (o classificazione) del suolo utilizzata dallo schema della superficie terrestre dell'Integrated Forecasting System (IFS) dell'ECMWF per prevedere la capacità di ritenzione idrica del suolo nei calcoli dell'umidità del suolo e del deflusso. Deriva dai dati della zona radicale (30-100 cm sotto la superficie) della mappa digitale dei suoli del mondo FAO/UNESCO, DSMW (FAO, 2003), che esiste a una risoluzione di 5' x 5' (circa 10 km). I sette tipi di terreno sono: 1: grossolano, 2: medio, 3: medio fine, 4: fine, 5: molto fine, 6: organico, 7: organico tropicale. Un valore pari a 0 indica un punto non terrestre. Questo parametro non varia nel tempo. |
vertical_integral_of_divergence_of_cloud_frozen_water_flux |
kg/m^2/s | metri | L'integrale verticale del flusso di acqua ghiacciata delle nuvole è la velocità di flusso orizzontale dell'acqua ghiacciata delle nuvole, per metro attraverso il flusso, per una colonna d'aria che si estende dalla superficie della Terra alla sommità dell'atmosfera. La sua divergenza orizzontale è il tasso di diffusione dell'acqua congelata delle nuvole da un punto, per metro quadrato. Questo parametro è positivo per l'acqua congelata delle nuvole che si diffonde o diverge ed è negativo per l'opposto, per l'acqua congelata delle nuvole che si concentra o converge (convergenza). Questo parametro indica quindi se i movimenti atmosferici agiscono per diminuire (per divergenza) o aumentare (per convergenza) l'integrale verticale dell'acqua congelata delle nuvole. Tieni presente che "acqua congelata delle nuvole" è la stessa cosa di "acqua ghiacciata delle nuvole". |
vertical_integral_of_divergence_of_cloud_liquid_water_flux |
kg/m^2/s | metri | L'integrale verticale del flusso di acqua liquida delle nuvole è la velocità di flusso orizzontale dell'acqua liquida delle nuvole, per metro attraverso il flusso, per una colonna d'aria che si estende dalla superficie della Terra alla sommità dell'atmosfera. La sua divergenza orizzontale è il tasso di diffusione dell'acqua liquida delle nuvole verso l'esterno da un punto, per metro quadrato. Questo parametro è positivo per l'acqua liquida delle nuvole che si sta diffondendo o divergendo ed è negativo per l'opposto, per l'acqua liquida delle nuvole che si sta concentrando o convergendo (convergenza). Questo parametro indica quindi se i movimenti atmosferici agiscono per diminuire (per divergenza) o aumentare (per convergenza) l'integrale verticale dell'acqua liquida delle nuvole. |
vertical_integral_of_divergence_of_geopotential_flux |
W/m^2 | metri | L'integrale verticale del flusso geopotenziale è la velocità di flusso orizzontale del geopotenziale, per metro attraverso il flusso, per una colonna d'aria che si estende dalla superficie della Terra alla sommità dell'atmosfera. La sua divergenza orizzontale è il tasso di diffusione geopotenziale verso l'esterno da un punto, per metro quadrato. Questo parametro è positivo per il geopotenziale che si sta diffondendo o divergendo e negativo per l'opposto, per il geopotenziale che si sta concentrando o convergendo (convergenza). Questo parametro indica quindi se i movimenti atmosferici agiscono per diminuire (per la divergenza) o aumentare (per la convergenza) l'integrale verticale del geopotenziale. Il geopotenziale è l'energia potenziale gravitazionale di una massa unitaria, in una posizione specifica, rispetto al livello medio del mare. È anche la quantità di lavoro che dovrebbe essere svolta, contro la forza di gravità, per sollevare una massa unitaria in quella posizione dal livello medio del mare. Questo parametro può essere utilizzato per studiare il bilancio energetico atmosferico. |
vertical_integral_of_divergence_of_kinetic_energy_flux |
W/m^2 | metri | L'integrale verticale del flusso di energia cinetica è la velocità di flusso orizzontale di energia cinetica, per metro attraverso il flusso, per una colonna d'aria che si estende dalla superficie della Terra alla sommità dell'atmosfera. La sua divergenza orizzontale è il tasso di energia cinetica che si diffonde verso l'esterno da un punto, per metro quadrato. Questo parametro è positivo per l'energia cinetica che si sta diffondendo o divergendo e negativo per l'opposto, per l'energia cinetica che si sta concentrando o convergendo (convergenza). Questo parametro indica quindi se i movimenti atmosferici agiscono per diminuire (per la divergenza) o aumentare (per la convergenza) l'integrale verticale dell'energia cinetica. L'energia cinetica atmosferica è l'energia dell'atmosfera dovuta al suo movimento. Nel calcolo di questo parametro viene considerato solo il movimento orizzontale. Questo parametro può essere utilizzato per studiare il bilancio energetico atmosferico. |
vertical_integral_of_divergence_of_mass_flux |
kg/m^2/s | metri | L'integrale verticale del flusso di massa è la velocità di flusso orizzontale della massa, per metro attraverso il flusso, per una colonna d'aria che si estende dalla superficie della Terra alla sommità dell'atmosfera. La sua divergenza orizzontale è il tasso di diffusione della massa verso l'esterno da un punto, per metro quadrato. Questo parametro è positivo per la massa che si sta diffondendo, o divergendo, ed è negativo per il contrario, per la massa che si sta concentrando o convergendo (convergenza). Questo parametro indica quindi se i movimenti atmosferici agiscono per diminuire (per la divergenza) o aumentare (per la convergenza) l'integrale verticale della massa. Questo parametro può essere utilizzato per studiare i bilanci di massa ed energia atmosferici. |
vertical_integral_of_divergence_of_moisture_flux |
kg/m^2/s | metri | L'integrale verticale del flusso di umidità è la velocità di flusso orizzontale dell'umidità, per metro attraverso il flusso, per una colonna d'aria che si estende dalla superficie della Terra alla sommità dell'atmosfera. La sua divergenza orizzontale è il tasso di diffusione dell'umidità verso l'esterno da un punto, per metro quadrato. Questo parametro è positivo per l'umidità che si diffonde o diverge ed è negativo per l'opposto, per l'umidità che si concentra o converge (convergenza). Questo parametro indica quindi se i movimenti atmosferici agiscono per diminuire (per divergenza) o aumentare (per convergenza) l'integrale verticale di umidità. 1 kg di acqua distribuito su 1 metro quadrato di superficie ha una profondità di 1 mm (trascurando gli effetti della temperatura sulla densità dell'acqua), pertanto le unità sono equivalenti a mm (di acqua liquida) al secondo. |
vertical_integral_of_divergence_of_ozone_flux |
kg/m^2/s | metri | L'integrale verticale del flusso di ozono è la velocità di flusso orizzontale dell'ozono, per metro attraverso il flusso, per una colonna d'aria che si estende dalla superficie della Terra alla sommità dell'atmosfera. La sua divergenza orizzontale è il tasso di diffusione dell'ozono verso l'esterno da un punto, per metro quadrato. Questo parametro è positivo per l'ozono che si sta diffondendo, o divergendo, ed è negativo per l'opposto, per l'ozono che si sta concentrando, o convergendo (convergenza). Questo parametro indica quindi se i movimenti atmosferici agiscono per diminuire (per la divergenza) o aumentare (per la convergenza) l'integrale verticale dell'ozono. Nell'Integrated Forecasting System (IFS) dell'ECMWF, esiste una rappresentazione semplificata della chimica dell'ozono (inclusa una rappresentazione della chimica che ha causato il buco dell'ozono). L'ozono viene trasportato nell'atmosfera attraverso il movimento dell'aria. |
vertical_integral_of_divergence_of_thermal_energy_flux |
W/m^2 | metri | L'integrale verticale del flusso di energia termica è la velocità di flusso orizzontale di energia termica, per metro attraverso il flusso, per una colonna d'aria che si estende dalla superficie della Terra alla sommità dell'atmosfera. La sua divergenza orizzontale è il tasso di diffusione dell'energia termica verso l'esterno da un punto, per metro quadrato. Questo parametro è positivo per l'energia termica che si sta diffondendo o divergendo e negativo per l'opposto, per l'energia termica che si sta concentrando o convergendo (convergenza). Questo parametro indica quindi se i movimenti atmosferici agiscono per diminuire (per la divergenza) o aumentare (per la convergenza) l'integrale verticale dell'energia termica. L'energia termica è uguale all'entalpia, che è la somma dell'energia interna e dell'energia associata alla pressione dell'aria sull'ambiente circostante. L'energia interna è l'energia contenuta all'interno di un sistema, ovvero l'energia microscopica delle molecole d'aria, piuttosto che l'energia macroscopica associata, ad esempio, al vento o all'energia potenziale gravitazionale. L'energia associata alla pressione dell'aria sull'ambiente circostante è l'energia necessaria per fare spazio al sistema spostando l'ambiente circostante e viene calcolata dal prodotto di pressione e volume. Questo parametro può essere utilizzato per studiare il flusso di energia termica attraverso il sistema di climatizzazione e per analizzare il bilancio energetico atmosferico. |
vertical_integral_of_divergence_of_total_energy_flux |
W/m^2 | metri | L'integrale verticale del flusso di energia totale è la velocità di flusso orizzontale dell'energia totale, per metro attraverso il flusso, per una colonna d'aria che si estende dalla superficie della Terra alla sommità dell'atmosfera. La sua divergenza orizzontale è il tasso di diffusione dell'energia totale verso l'esterno da un punto, per metro quadrato. Questo parametro è positivo per l'energia totale che si diffonde o diverge e negativo per l'opposto, per l'energia totale che si concentra o converge (convergenza). Questo parametro indica quindi se i movimenti atmosferici agiscono per diminuire (per la divergenza) o aumentare (per la convergenza) l'integrale verticale dell'energia totale. L'energia atmosferica totale è costituita da energia interna, potenziale, cinetica e latente. Questo parametro può essere utilizzato per studiare il bilancio energetico atmosferico. |
vertical_integral_of_eastward_cloud_frozen_water_flux |
kg/m/s | metri | Questo parametro è la velocità di flusso orizzontale dell'acqua congelata delle nuvole, in direzione est, per metro attraverso il flusso, per una colonna d'aria che si estende dalla superficie della Terra alla sommità dell'atmosfera. I valori positivi indicano un flusso da ovest a est. Tieni presente che "acqua congelata delle nuvole" è la stessa cosa di "acqua ghiacciata delle nuvole". |
vertical_integral_of_eastward_cloud_liquid_water_flux |
kg/m/s | metri | Questo parametro è la velocità di flusso orizzontale dell'acqua liquida delle nuvole, in direzione est, per metro attraverso il flusso, per una colonna d'aria che si estende dalla superficie della Terra alla parte superiore dell'atmosfera. I valori positivi indicano un flusso da ovest a est. |
vertical_integral_of_eastward_geopotential_flux |
W/m | metri | Questo parametro è la velocità di flusso orizzontale del geopotenziale, in direzione est, per metro attraverso il flusso, per una colonna d'aria che si estende dalla superficie della Terra alla sommità dell'atmosfera. I valori positivi indicano un flusso da ovest a est. Il geopotenziale è l'energia potenziale gravitazionale di una massa unitaria, in una posizione specifica, rispetto al livello medio del mare. È anche la quantità di lavoro che dovrebbe essere svolta, contro la forza di gravità, per sollevare una massa unitaria in quella posizione dal livello medio del mare. Questo parametro può essere utilizzato per studiare il bilancio energetico atmosferico. |
vertical_integral_of_eastward_heat_flux |
W/m | metri | Questo parametro è la velocità orizzontale del flusso di calore in direzione est, per metro attraverso il flusso, per una colonna d'aria che si estende dalla superficie della Terra alla sommità dell'atmosfera. I valori positivi indicano un flusso da ovest a est. Il calore (o energia termica) è uguale all'entalpia, che è la somma dell'energia interna e dell'energia associata alla pressione dell'aria sull'ambiente circostante. L'energia interna è l'energia contenuta all'interno di un sistema, ovvero l'energia microscopica delle molecole d'aria, anziché l'energia macroscopica associata, ad esempio, al vento o all'energia potenziale gravitazionale. L'energia associata alla pressione dell'aria sull'ambiente circostante è l'energia necessaria per fare spazio al sistema spostando l'ambiente circostante e viene calcolata dal prodotto di pressione e volume. Questo parametro può essere utilizzato per studiare il bilancio energetico atmosferico. |
vertical_integral_of_eastward_kinetic_energy_flux |
W/m | metri | Questo parametro è la velocità di flusso orizzontale dell'energia cinetica, in direzione est, per metro attraverso il flusso, per una colonna d'aria che si estende dalla superficie della Terra alla parte superiore dell'atmosfera. I valori positivi indicano un flusso da ovest a est. L'energia cinetica atmosferica è l'energia dell'atmosfera dovuta al suo movimento. Nel calcolo di questo parametro viene considerato solo il movimento orizzontale. Questo parametro può essere utilizzato per studiare il bilancio energetico atmosferico. |
vertical_integral_of_eastward_mass_flux |
kg/m/s | metri | Questo parametro è la velocità orizzontale del flusso di massa, in direzione est, per metro attraverso il flusso, per una colonna d'aria che si estende dalla superficie della Terra alla parte superiore dell'atmosfera. I valori positivi indicano un flusso da ovest a est. Questo parametro può essere utilizzato per studiare i bilanci di massa ed energia atmosferica. |
vertical_integral_of_eastward_ozone_flux |
kg/m/s | metri | Questo parametro è la velocità di flusso orizzontale dell'ozono in direzione est, per metro di flusso, per una colonna d'aria che si estende dalla superficie terrestre alla parte superiore dell'atmosfera. I valori positivi indicano un flusso da ovest a est. Nell'ECMWF Integrated Forecasting System (IFS) è presente una rappresentazione semplificata della chimica dell'ozono (inclusa una rappresentazione della chimica che ha causato il buco nell'ozono). L'ozono viene trasportato nell'atmosfera attraverso il movimento dell'aria. |
vertical_integral_of_eastward_total_energy_flux |
W/m | metri | Questo parametro è la velocità di flusso orizzontale dell'energia totale in direzione est, per metro attraverso il flusso, per una colonna d'aria che si estende dalla superficie della Terra alla sommità dell'atmosfera. I valori positivi indicano un flusso da ovest a est. L'energia atmosferica totale è costituita da energia interna, potenziale, cinetica e latente. Questo parametro può essere utilizzato per studiare il bilancio energetico atmosferico. |
vertical_integral_of_eastward_water_vapour_flux |
kg/m/s | metri | Questo parametro è la velocità di flusso orizzontale del vapore acqueo, in direzione est, per metro attraverso il flusso, per una colonna d'aria che si estende dalla superficie della Terra alla sommità dell'atmosfera. I valori positivi indicano un flusso da ovest a est. |
vertical_integral_of_energy_conversion |
W/m^2 | metri | Questo parametro contribuisce alla quantità di energia che viene convertita tra energia cinetica ed energia interna più potenziale, per una colonna d'aria che si estende dalla superficie della Terra alla parte superiore dell'atmosfera. I valori negativi indicano una conversione in energia cinetica da energia potenziale più energia interna. Questo parametro può essere utilizzato per studiare il bilancio energetico atmosferico. La circolazione dell'atmosfera può essere considerata anche in termini di conversioni di energia. |
vertical_integral_of_kinetic_energy |
J/m^2 | metri | Questo parametro è l'integrale verticale dell'energia cinetica per una colonna d'aria che si estende dalla superficie terrestre alla parte superiore dell'atmosfera. L'energia cinetica atmosferica è l'energia dell'atmosfera dovuta al suo movimento. Nel calcolo di questo parametro viene considerato solo il movimento orizzontale. Questo parametro può essere utilizzato per studiare il bilancio energetico atmosferico. |
vertical_integral_of_mass_of_atmosphere |
kg/m^2 | metri | Questo parametro è la massa totale di aria per una colonna che si estende dalla superficie della Terra alla sommità dell'atmosfera, per metro quadrato. Questo parametro viene calcolato dividendo la pressione superficiale per l'accelerazione gravitazionale terrestre, g (=9,80665 m s^-2), e ha unità di chilogrammi per metro quadrato. Questo parametro può essere utilizzato per studiare il bilancio di massa atmosferico. |
vertical_integral_of_mass_tendency |
kg/m^2/s | metri | Questo parametro è il tasso di variazione della massa di una colonna d'aria che si estende dalla superficie terrestre alla sommità dell'atmosfera. Una massa crescente della colonna indica una pressione superficiale in aumento. Al contrario, una diminuzione indica una diminuzione della pressione superficiale. La massa della colonna viene calcolata dividendo la pressione sulla superficie terrestre per l'accelerazione di gravità, g (=9,80665 m s^-2). Questo parametro può essere utilizzato per studiare la massa atmosferica e i bilanci energetici. |
vertical_integral_of_northward_cloud_frozen_water_flux |
kg/m/s | metri | Questo parametro è la velocità orizzontale del flusso di acqua congelata delle nuvole, in direzione nord, per metro attraverso il flusso, per una colonna d'aria che si estende dalla superficie della Terra alla parte superiore dell'atmosfera. I valori positivi indicano un flusso da sud a nord. Tieni presente che "acqua congelata delle nuvole" è la stessa cosa di "acqua ghiacciata delle nuvole". |
vertical_integral_of_northward_cloud_liquid_water_flux |
kg/m/s | metri | Questo parametro è la velocità di flusso orizzontale dell'acqua liquida delle nuvole, in direzione nord, per metro attraverso il flusso, per una colonna d'aria che si estende dalla superficie della Terra alla parte superiore dell'atmosfera. I valori positivi indicano un flusso da sud a nord. |
vertical_integral_of_northward_geopotential_flux |
W/m | metri | Questo parametro è la velocità di flusso orizzontale del geopotenziale in direzione nord, per metro attraverso il flusso, per una colonna d'aria che si estende dalla superficie della Terra fino alla sommità dell'atmosfera. I valori positivi indicano un flusso da sud a nord. Il geopotenziale è l'energia potenziale gravitazionale di una massa unitaria, in una posizione specifica, rispetto al livello medio del mare. È anche la quantità di lavoro che dovrebbe essere svolta, contro la forza di gravità, per sollevare una massa unitaria in quella posizione dal livello medio del mare. Questo parametro può essere utilizzato per studiare il bilancio energetico atmosferico. |
vertical_integral_of_northward_heat_flux |
W/m | metri | Questo parametro è la velocità orizzontale del flusso di calore in direzione nord, per metro attraverso il flusso, per una colonna d'aria che si estende dalla superficie della Terra alla sommità dell'atmosfera. I valori positivi indicano un flusso da sud a nord. Il calore (o energia termica) è uguale all'entalpia, che è la somma dell'energia interna e dell'energia associata alla pressione dell'aria sull'ambiente circostante. L'energia interna è l'energia contenuta in un sistema, ovvero l'energia microscopica delle molecole d'aria, anziché l'energia macroscopica associata, ad esempio, al vento o all'energia potenziale gravitazionale. L'energia associata alla pressione dell'aria sull'ambiente circostante è l'energia necessaria per fare spazio al sistema spostando l'ambiente circostante e viene calcolata dal prodotto di pressione e volume. Questo parametro può essere utilizzato per studiare il bilancio energetico atmosferico. |
vertical_integral_of_northward_kinetic_energy_flux |
W/m | metri | Questo parametro è la velocità di flusso orizzontale dell'energia cinetica in direzione nord, per metro attraverso il flusso, per una colonna d'aria che si estende dalla superficie della Terra alla parte superiore dell'atmosfera. I valori positivi indicano un flusso da sud a nord. L'energia cinetica atmosferica è l'energia dell'atmosfera dovuta al suo movimento. Nel calcolo di questo parametro viene considerato solo il movimento orizzontale. Questo parametro può essere utilizzato per studiare il bilancio energetico atmosferico. |
vertical_integral_of_northward_mass_flux |
kg/m/s | metri | Questo parametro è la velocità di flusso orizzontale della massa, in direzione nord, per metro attraverso il flusso, per una colonna d'aria che si estende dalla superficie della Terra alla parte superiore dell'atmosfera. I valori positivi indicano un flusso da sud a nord. Questo parametro può essere utilizzato per studiare i bilanci di massa ed energia atmosferica. |
vertical_integral_of_northward_ozone_flux |
kg/m/s | metri | Questo parametro è la velocità di flusso orizzontale dell'ozono in direzione nord, per metro di flusso, per una colonna d'aria che si estende dalla superficie terrestre alla parte superiore dell'atmosfera. I valori positivi indicano un flusso da sud a nord. Nell'ECMWF Integrated Forecasting System (IFS) è presente una rappresentazione semplificata della chimica dell'ozono (inclusa una rappresentazione della chimica che ha causato il buco nell'ozono). L'ozono viene trasportato nell'atmosfera attraverso il movimento dell'aria. |
high_vegetation_cover |
Adimensionale | metri | Questo parametro è la frazione della casella della griglia coperta da vegetazione classificata come "alta". I valori variano tra 0 e 1, ma non nel tempo. Si tratta di uno dei parametri del modello che descrive la vegetazione della superficie terrestre. La "vegetazione alta" è costituita da alberi sempreverdi, alberi decidui, boschi/foreste misti e foreste interrotte. |
leaf_area_index_high_vegetation |
Adimensionale | metri | Questo parametro è la superficie di un lato di tutte le foglie trovate su un'area di terreno per la vegetazione classificata come "alta". Questo parametro ha un valore pari a 0 su terreno nudo o dove non ci sono foglie. Può essere calcolato giornalmente dai dati satellitari. È importante per le previsioni, ad esempio, quanta acqua piovana verrà intercettata dalla chioma vegetativa, anziché cadere a terra. Si tratta di uno dei parametri del modello che descrive la vegetazione della superficie terrestre. La "vegetazione alta" è costituita da alberi sempreverdi, alberi decidui, boschi/foreste misti e foreste interrotte. |
leaf_area_index_low_vegetation |
Adimensionale | metri | Questo parametro è la superficie di un lato di tutte le foglie trovate su un'area di terreno per la vegetazione classificata come "bassa". Questo parametro ha un valore pari a 0 su terreno nudo o dove non ci sono foglie. Può essere calcolato giornalmente dai dati satellitari. È importante per le previsioni, ad esempio, quanta acqua piovana verrà intercettata dalla chioma vegetativa, anziché cadere a terra. Si tratta di uno dei parametri del modello che descrive la vegetazione della superficie terrestre. La "vegetazione bassa" è costituita da colture e agricoltura mista, colture irrigate, erba bassa, erba alta, tundra, semideserto, torbiere e paludi, arbusti sempreverdi, arbusti decidui e miscele di acqua e terra. |
low_vegetation_cover |
Adimensionale | metri | Questo parametro è la frazione della casella della griglia coperta da vegetazione classificata come "bassa". I valori variano tra 0 e 1, ma non nel tempo. Si tratta di uno dei parametri del modello che descrive la vegetazione della superficie terrestre. La "vegetazione bassa" è costituita da colture e agricoltura mista, colture irrigate, erba bassa, erba alta, tundra, semideserto, torbiere e paludi, arbusti sempreverdi, arbusti decidui e miscele di acqua e terra. |
type_of_high_vegetation |
Adimensionale | metri | Questo parametro indica i sei tipi di vegetazione alta riconosciuti dall'Integrated Forecasting System dell'ECMWF: 3 = conifere sempreverdi, 4 = conifere decidue, 5 = latifoglie decidue, 6 = latifoglie sempreverdi, 18 = foresta/bosco misto, 19 = foresta interrotta. Un valore pari a 0 indica un punto senza vegetazione alta, inclusa una posizione in acqua oceanica o interna. I tipi di vegetazione vengono utilizzati per calcolare il bilancio energetico della superficie e l'albedo della neve. Questo parametro non varia nel tempo. |
type_of_low_vegetation |
Adimensionale | metri | Questo parametro indica i 10 tipi di vegetazione bassa riconosciuti dall'Integrated Forecasting System dell'ECMWF: 1 = Colture, agricoltura mista, 2 = Erba, 7 = Erba alta, 9 = Tundra, 10 = Colture irrigate, 11 = Semideserto, 13 = Torbiere e paludi, 16 = Arbusti sempreverdi, 17 = Arbusti decidui, 20 = Miscele di acqua e terra. Un valore pari a 0 indica un punto senza vegetazione bassa, inclusa una posizione oceanica o di acqua interna. I tipi di vegetazione vengono utilizzati per calcolare il bilancio energetico della superficie e l'albedo della neve. Questo parametro non varia nel tempo. |
air_density_over_the_oceans |
kg/m^3 | metri | Questo parametro è la massa d'aria per metro cubo sugli oceani, derivata da temperatura, umidità specifica e pressione al livello più basso del modello nel modello atmosferico. Questo parametro è uno di quelli utilizzati per forzare il modello delle onde, pertanto viene calcolato solo sui corpi idrici rappresentati nel modello delle onde oceaniche. Viene interpolata dalla griglia orizzontale del modello atmosferico alla griglia orizzontale utilizzata dal modello di onde oceaniche. |
coefficient_of_drag_with_waves |
Adimensionale | metri | Questo parametro è la resistenza che le onde oceaniche esercitano sull'atmosfera. A volte viene chiamato anche "coefficiente di attrito". Viene calcolato dal modello di onde come il rapporto tra il quadrato della velocità di attrito e il quadrato della velocità del vento neutro a un'altezza di 10 metri sopra la superficie della Terra. Il vento neutro viene calcolato a partire dalla tensione superficiale e dalla lunghezza di rugosità corrispondente supponendo che l'aria sia stratificata in modo neutro. Il vento neutro è, per definizione, nella direzione della tensione superficiale. La dimensione della lunghezza di rugosità dipende dallo stato del mare. |
free_convective_velocity_over_the_oceans |
m/s | metri | Questo parametro è una stima della velocità verticale delle correnti ascensionali generate dalla convezione libera. La convezione naturale è il movimento del fluido indotto dalle forze di galleggiamento, che sono guidate da gradienti di densità. La velocità convettiva libera viene utilizzata per stimare l'impatto delle raffiche di vento sulla crescita delle onde oceaniche. Viene calcolato all'altezza dell'inversione termica più bassa (l'altezza sopra la superficie della Terra in cui la temperatura aumenta con l'altezza). Questo parametro è uno dei parametri utilizzati per forzare il modello delle onde, pertanto viene calcolato solo sui corpi idrici rappresentati nel modello delle onde oceaniche. Viene interpolata dalla griglia orizzontale del modello atmosferico alla griglia orizzontale utilizzata dal modello di onde oceaniche. |
maximum_individual_wave_height |
m | metri | Questo parametro è una stima dell'altezza dell'onda singola più alta prevista in un intervallo di tempo di 20 minuti. Può essere utilizzato come guida alla probabilità di onde estreme o anomale. Le interazioni tra le onde sono non lineari e a volte concentrano l'energia delle onde, dando un'altezza dell'onda notevolmente maggiore dell'altezza significativa delle onde. Se l'altezza massima della singola onda è più del doppio dell'altezza d'onda significativa, l'onda viene considerata un'onda anomala. L'altezza d'onda significativa rappresenta l'altezza media del terzo più alto delle onde di superficie dell'oceano/mare, generate da venti locali e associate al moto ondoso. Il campo delle onde della superficie dell'oceano/del mare è costituito da una combinazione di onde con altezze, lunghezze e direzioni diverse (noto come spettro bidimensionale delle onde). Questo parametro viene derivato statisticamente dallo spettro bidimensionale delle onde. Lo spettro delle onde può essere scomposto in onde di vento che sono direttamente influenzate dai venti locali e maremoto, le onde generate dal vento in un luogo e in un momento diversi. Questo parametro tiene conto di entrambi. |
mean_direction_of_total_swell |
deg | metri | Questo parametro è la direzione media delle onde associate al moto ondoso. Il campo delle onde della superficie dell'oceano/del mare è costituito da una combinazione di onde con altezze, lunghezze e direzioni diverse (noto come spettro bidimensionale delle onde). Lo spettro delle onde può essere suddiviso in onde di vento, che sono direttamente influenzate dai venti locali, e maremoto, le onde generate dal vento in un luogo e in un momento diversi. Questo parametro tiene conto solo di tutta l'onda. È la media di tutte le frequenze e direzioni dello spettro totale del moto ondoso. Le unità sono gradi reali, il che significa che la direzione è relativa alla posizione geografica del Polo Nord. È la direzione da cui provengono le onde, quindi 0 gradi significa "provenienti da nord" e 90 gradi significa "provenienti da est". |
mean_direction_of_wind_waves |
deg | metri | La direzione media delle onde generate dai venti locali. Il campo di onde di superficie dell'oceano/del mare è costituito da una combinazione di onde con altezze, lunghezze e direzioni diverse (noto come spettro bidimensionale delle onde). Lo spettro delle onde può essere scomposto in onde di vento, che sono direttamente influenzate dai venti locali, e maremoto, le onde generate dal vento in un luogo e in un momento diversi. Questo parametro tiene conto solo delle onde generate dal vento. È la media di tutte le frequenze e direzioni dello spettro totale delle onde generate dal vento. Le unità sono gradi reali, il che significa la direzione rispetto alla posizione geografica del Polo Nord. È la direzione da cui provengono le onde, quindi 0 gradi significa "provenienti da nord" e 90 gradi significa "provenienti da est". |
mean_period_of_total_swell |
secondi | metri | Questo parametro è il tempo medio impiegato da due creste consecutive dell'onda, sulla superficie dell'oceano/mare associate al moto ondoso, per passare attraverso un punto fisso. Il campo di onde di superficie dell'oceano/del mare è costituito da una combinazione di onde con altezze, lunghezze e direzioni diverse (noto come spettro bidimensionale delle onde). Lo spettro delle onde può essere scomposto in onde di vento, che sono direttamente influenzate dai venti locali, e maremoto, le onde generate dal vento in un luogo e in un momento diversi. Questo parametro tiene conto solo del rigonfiamento. È la media su tutte le frequenze e direzioni dello spettro totale del moto ondoso. |
mean_period_of_wind_waves |
secondi | metri | Questo parametro è il tempo medio impiegato da due creste d'onda consecutive, sulla superficie dell'oceano/mare generate da venti locali, per passare attraverso un punto fisso. Il campo di onde di superficie dell'oceano/del mare è costituito da una combinazione di onde con altezze, lunghezze e direzioni diverse (noto come spettro bidimensionale delle onde). Lo spettro delle onde può essere scomposto in onde di vento, che sono direttamente influenzate dai venti locali, e maremoto, le onde generate dal vento in un luogo e in un momento diversi. Questo parametro tiene conto solo delle onde generate dal vento. È la media di tutte le frequenze e direzioni dello spettro totale del vento e del mare. |
mean_square_slope_of_waves |
Adimensionale | metri | Questo parametro può essere correlato analiticamente alla pendenza media delle onde combinate di vento e maremoto. Può anche essere espressa come funzione della velocità del vento in base ad alcune ipotesi statistiche. Maggiore è la pendenza, più ripide sono le onde. Questo parametro indica la rugosità della superficie del mare/oceano, che influisce sull'interazione tra oceano e atmosfera. Il campo delle onde della superficie dell'oceano/del mare è costituito da una combinazione di onde con altezze, lunghezze e direzioni diverse (noto come spettro bidimensionale delle onde). Questo parametro viene derivato statisticamente dallo spettro bidimensionale delle onde. |
mean_wave_direction |
deg | metri | Questo parametro è la direzione media delle onde della superficie dell'oceano/del mare. Il campo delle onde della superficie dell'oceano/del mare è costituito da una combinazione di onde con altezze, lunghezze e direzioni diverse (noto come spettro bidimensionale delle onde). Questo parametro è una media di tutte le frequenze e direzioni dello spettro bidimensionale delle onde. Lo spettro delle onde può essere scomposto in onde di vento, che sono direttamente influenzate dai venti locali, e maremoto, le onde generate dal vento in un luogo e in un momento diversi. Questo parametro tiene conto di entrambi. Questo parametro può essere utilizzato per valutare lo stato del mare e il moto ondoso. Ad esempio, gli ingegneri utilizzano questo tipo di informazioni sulle onde quando progettano strutture in mare aperto, come le piattaforme petrolifere, o in applicazioni costiere. Le unità sono gradi reali, il che significa che la direzione è relativa alla posizione geografica del Polo Nord. È la direzione da cui provengono le onde, quindi 0 gradi significa "provenienti da nord" e 90 gradi significa "provenienti da est". |
mean_wave_direction_of_first_swell_partition |
deg | metri | Questo parametro è la direzione media delle onde nella prima partizione del moto ondoso. Il campo delle onde della superficie dell'oceano/del mare è costituito da una combinazione di onde con altezze, lunghezze e direzioni diverse (noto come spettro bidimensionale delle onde). Lo spettro delle onde può essere suddiviso in onde di vento, che sono direttamente influenzate dai venti locali, e maremoto, le onde generate dal vento in un luogo e in un momento diversi. In molte situazioni, la mareggiata può essere costituita da diversi sistemi di mareggiata, ad esempio da due tempeste distanti e separate. Per tenerne conto, lo spettro del moto ondoso è suddiviso in un massimo di tre parti. Le partizioni della mareggiata sono etichettate come prima, seconda e terza in base all'altezza rispettiva delle onde. Pertanto, non è garantita la coerenza spaziale (la prima partizione di swell potrebbe provenire da un sistema in una posizione e da un sistema diverso nella posizione vicina). Le unità sono gradi reali, il che significa la direzione rispetto alla posizione geografica del Polo Nord. È la direzione da cui provengono le onde, quindi 0 gradi significa "provenienti da nord" e 90 gradi significa "provenienti da est". |
mean_wave_direction_of_second_swell_partition |
deg | metri | Questo parametro è la direzione media delle onde nella seconda partizione del moto ondoso. Il campo delle onde della superficie dell'oceano/del mare è costituito da una combinazione di onde con altezze, lunghezze e direzioni diverse (noto come spettro bidimensionale delle onde). Lo spettro delle onde può essere suddiviso in onde di vento, che sono direttamente influenzate dai venti locali, e maremoto, le onde generate dal vento in un luogo e in un momento diversi. In molte situazioni, la mareggiata può essere costituita da diversi sistemi di mareggiata, ad esempio da due tempeste distanti e separate. Per tenerne conto, lo spettro del moto ondoso è suddiviso in un massimo di tre parti. Le partizioni della mareggiata sono etichettate come prima, seconda e terza in base all'altezza rispettiva delle onde. Pertanto, non è garantita la coerenza spaziale (la prima partizione di swell potrebbe provenire da un sistema in una posizione e da un sistema diverso nella posizione vicina). Le unità sono gradi reali, il che significa la direzione rispetto alla posizione geografica del Polo Nord. È la direzione da cui provengono le onde, quindi 0 gradi significa "provenienti da nord" e 90 gradi significa "provenienti da est". |
mean_wave_direction_of_third_swell_partition |
deg | metri | Questo parametro è la direzione media delle onde nella terza partizione del moto ondoso. Il campo delle onde della superficie dell'oceano/del mare è costituito da una combinazione di onde con altezze, lunghezze e direzioni diverse (noto come spettro bidimensionale delle onde). Lo spettro delle onde può essere suddiviso in onde di vento, che sono direttamente influenzate dai venti locali, e maremoto, le onde generate dal vento in un luogo e in un momento diversi. In molte situazioni, la mareggiata può essere costituita da diversi sistemi di mareggiata, ad esempio da due tempeste distanti e separate. Per tenerne conto, lo spettro del moto ondoso è suddiviso in un massimo di tre parti. Le partizioni della mareggiata sono etichettate come prima, seconda e terza in base all'altezza rispettiva delle onde. Pertanto, non è garantita la coerenza spaziale (la prima partizione di swell potrebbe provenire da un sistema in una posizione e da un sistema diverso nella posizione vicina). Le unità sono gradi reali, il che significa la direzione rispetto alla posizione geografica del Polo Nord. È la direzione da cui provengono le onde, quindi 0 gradi significa "provenienti da nord" e 90 gradi significa "provenienti da est". |
mean_wave_period |
secondi | metri | Questo parametro è il tempo medio impiegato da due creste d'onda consecutive, sulla superficie dell'oceano/mare, per passare attraverso un punto fisso. Il campo delle onde della superficie dell'oceano/del mare è costituito da una combinazione di onde con altezze, lunghezze e direzioni diverse (noto come spettro bidimensionale delle onde). Questo parametro è una media di tutte le frequenze e direzioni dello spettro bidimensionale delle onde. Lo spettro delle onde può essere suddiviso in onde di vento, che sono direttamente influenzate dai venti locali, e maremoto, le onde che sono state generate dal vento in un luogo e in un momento diversi. Questo parametro tiene conto di entrambi. Questo parametro può essere utilizzato per valutare lo stato del mare e il moto ondoso. Ad esempio, gli ingegneri utilizzano queste informazioni sulle onde quando progettano strutture in mare aperto, come le piattaforme petrolifere, o in applicazioni costiere. |
mean_wave_period_based_on_first_moment |
secondi | metri | Questo parametro è il reciproco della frequenza media dei componenti dell'onda che rappresentano lo stato del mare. Tutti i componenti dell'onda sono stati mediati proporzionalmente alla loro rispettiva ampiezza. Questo parametro può essere utilizzato per stimare l'entità del trasporto di deriva di Stokes in acque profonde. Il campo di onde di superficie dell'oceano/del mare è costituito da una combinazione di onde con altezze, lunghezze e direzioni diverse (noto come spettro bidimensionale delle onde). I momenti sono quantità statistiche derivate dallo spettro bidimensionale delle onde. |
mean_wave_period_based_on_first_moment_for_swell |
secondi | metri | Questo parametro è il reciproco della frequenza media delle componenti dell'onda associate al moto ondoso. Tutti i componenti dell'onda sono stati mediati proporzionalmente alla loro rispettiva ampiezza. Questo parametro può essere utilizzato per stimare l'entità del trasporto di deriva di Stokes in acque profonde associato al moto ondoso. Il campo delle onde della superficie dell'oceano/del mare è costituito da una combinazione di onde con altezze, lunghezze e direzioni diverse (noto come spettro bidimensionale delle onde). Lo spettro delle onde può essere scomposto in onde di vento che sono direttamente influenzate dai venti locali e maremoto, le onde generate dal vento in un luogo e in un momento diversi. Questo parametro tiene conto solo del moto ondoso. I momenti sono quantità statistiche derivate dallo spettro bidimensionale delle onde. |
mean_wave_period_based_on_first_moment_for_wind_waves |
secondi | metri | Questo parametro è il reciproco della frequenza media dei componenti dell'onda generati dai venti locali. Tutti i componenti dell'onda sono stati mediati proporzionalmente alla loro rispettiva ampiezza. Questo parametro può essere utilizzato per stimare l'entità del trasporto di deriva di Stokes in acque profonde associato alle onde del vento. Il campo delle onde della superficie dell'oceano/del mare è costituito da una combinazione di onde con altezze, lunghezze e direzioni diverse (noto come spettro bidimensionale delle onde). Lo spettro delle onde può essere scomposto in onde di vento che sono direttamente influenzate dai venti locali e maremoto, le onde generate dal vento in un luogo e in un momento diversi. Questo parametro tiene conto solo delle onde di vento. I momenti sono quantità statistiche derivate dallo spettro bidimensionale delle onde. |
mean_wave_period_based_on_second_moment_for_swell |
secondi | metri | Questo parametro è equivalente al periodo medio dell'onda di attraversamento dello zero per il moto ondoso. Il periodo medio dell'onda di attraversamento dello zero rappresenta la durata media di tempo tra le occasioni in cui la superficie del mare/oceano attraversa un livello zero definito (ad esempio il livello medio del mare). Il campo delle onde della superficie dell'oceano/del mare è costituito da una combinazione di onde con altezze, lunghezze e direzioni diverse (noto come spettro bidimensionale delle onde). Lo spettro delle onde può essere scomposto in onde di vento che sono direttamente influenzate dai venti locali e maremoto, le onde generate dal vento in un luogo e in un momento diversi. I momenti sono quantità statistiche derivate dallo spettro bidimensionale delle onde. |
mean_wave_period_based_on_second_moment_for_wind_waves |
secondi | metri | Questo parametro è equivalente al periodo medio dell'onda di attraversamento dello zero per le onde generate dai venti locali. Il periodo medio dell'onda di attraversamento dello zero rappresenta la durata media di tempo tra le occasioni in cui la superficie del mare/oceano attraversa un livello zero definito (come il livello medio del mare). Il campo delle onde della superficie dell'oceano/del mare è costituito da una combinazione di onde con altezze, lunghezze e direzioni diverse (noto come spettro bidimensionale delle onde). Lo spettro delle onde può essere decomposto in onde di vento, che sono direttamente influenzate dai venti locali, e maremoto, le onde generate dal vento in un luogo e in un momento diversi. I momenti sono quantità statistiche derivate dallo spettro bidimensionale delle onde. |
mean_wave_period_of_first_swell_partition |
secondi | metri | Questo parametro è il periodo medio delle onde nella prima partizione del moto ondoso. Il periodo dell'onda è il tempo medio che impiegano due creste d'onda consecutive, sulla superficie dell'oceano/mare, a passare attraverso un punto fisso. Il campo delle onde di superficie dell'oceano/mare è costituito da una combinazione di onde con altezze, lunghezze e direzioni diverse (noto come spettro bidimensionale delle onde). Lo spettro delle onde può essere decomposto in onde di vento, che sono direttamente influenzate dai venti locali, e maremoto, le onde generate dal vento in un luogo e in un momento diversi. In molte situazioni, la mareggiata può essere costituita da diversi sistemi di mareggiata, ad esempio, da due tempeste distanti e separate. Per tenerne conto, lo spettro del moto ondoso è suddiviso in un massimo di tre parti. Le partizioni della mareggiata sono etichettate come prima, seconda e terza in base all'altezza delle rispettive onde. Pertanto, non è garantita la coerenza spaziale (la prima partizione del moto ondoso potrebbe provenire da un sistema in una posizione e da un sistema diverso nella posizione adiacente). |
mean_wave_period_of_second_swell_partition |
secondi | metri | Questo parametro è il periodo medio delle onde nella seconda partizione del moto ondoso. Il periodo dell'onda è il tempo medio che impiegano due creste d'onda consecutive, sulla superficie dell'oceano/mare, a passare attraverso un punto fisso. Il campo delle onde di superficie dell'oceano/mare è costituito da una combinazione di onde con altezze, lunghezze e direzioni diverse (noto come spettro bidimensionale delle onde). Lo spettro delle onde può essere decomposto in onde di vento, che sono direttamente influenzate dai venti locali, e maremoto, le onde generate dal vento in un luogo e in un momento diversi. In molte situazioni, la mareggiata può essere costituita da diversi sistemi di mareggiata, ad esempio, da due tempeste distanti e separate. Per tenerne conto, lo spettro del moto ondoso è suddiviso in un massimo di tre parti. Le partizioni della mareggiata sono etichettate come prima, seconda e terza in base all'altezza delle rispettive onde. Pertanto, non è garantita la coerenza spaziale (la partizione del secondo rigonfiamento potrebbe provenire da un sistema in una posizione e da un sistema diverso nella posizione vicina). |
mean_wave_period_of_third_swell_partition |
secondi | metri | Questo parametro è il periodo medio delle onde nella terza partizione del moto ondoso. Il periodo dell'onda è il tempo medio che impiegano due creste d'onda consecutive, sulla superficie dell'oceano/mare, a passare attraverso un punto fisso. Il campo delle onde di superficie dell'oceano/mare è costituito da una combinazione di onde con altezze, lunghezze e direzioni diverse (noto come spettro bidimensionale delle onde). Lo spettro delle onde può essere decomposto in onde di vento, che sono direttamente influenzate dai venti locali, e maremoto, le onde generate dal vento in un luogo e in un momento diversi. In molte situazioni, la mareggiata può essere costituita da diversi sistemi di mareggiata, ad esempio, da due tempeste distanti e separate. Per tenerne conto, lo spettro del moto ondoso è suddiviso in un massimo di tre parti. Le partizioni della mareggiata sono etichettate come prima, seconda e terza in base all'altezza delle rispettive onde. Pertanto, non è garantita la coerenza spaziale (la terza partizione di swell potrebbe provenire da un sistema in una posizione e da un sistema diverso nella posizione vicina). |
mean_zero_crossing_wave_period |
secondi | metri | Questo parametro rappresenta la durata media di tempo tra le occasioni in cui la superficie del mare/oceano supera il livello medio del mare. In combinazione con le informazioni sull'altezza delle onde, potrebbe essere utilizzato per valutare il periodo di tempo in cui una struttura costiera potrebbe trovarsi sott'acqua, ad esempio. Il campo delle onde di superficie dell'oceano/mare è costituito da una combinazione di onde con altezze, lunghezze e direzioni diverse (noto come spettro bidimensionale delle onde). Nel sistema di previsione integrato ECMWF (IFS), questo parametro viene calcolato dalle caratteristiche dello spettro bidimensionale delle onde. |
model_bathymetry |
m | metri | Questo parametro è la profondità dell'acqua dalla superficie al fondo dell'oceano. Viene utilizzato dal modello delle onde oceaniche per specificare le proprietà di propagazione delle diverse onde che potrebbero essere presenti. Tieni presente che la griglia del modello delle onde oceaniche è troppo grossolana per risolvere alcune piccole isole e montagne sul fondo dell'oceano, ma possono avere un impatto sulle onde oceaniche di superficie. Il modello delle onde oceaniche è stato modificato per ridurre l'energia delle onde che scorre intorno o sopra le caratteristiche a scale spaziali più piccole della casella della griglia. |
normalized_energy_flux_into_ocean |
Adimensionale | metri | Questo parametro è il flusso verticale normalizzato di energia cinetica turbolenta delle onde oceaniche nell'oceano. Il flusso di energia viene calcolato a partire da una stima della perdita di energia delle onde dovuta alle onde con creste bianche. Un'onda increspata bianca è un'onda che appare bianca sulla cresta quando si infrange, perché l'aria si mescola all'acqua. Quando le onde si infrangono in questo modo, c'è un trasferimento di energia dalle onde all'oceano. Questo flusso è definito negativo. Il flusso di energia ha unità di misura in watt per metro quadrato ed è normalizzato dividendo per il prodotto della densità dell'aria e del cubo della velocità di attrito. |
normalized_energy_flux_into_waves |
Adimensionale | metri | Questo parametro è il flusso verticale normalizzato di energia dal vento alle onde oceaniche. Un flusso positivo implica un flusso nelle onde. Il flusso di energia ha unità di misura Watt per metro quadrato ed è normalizzato dividendo per il prodotto della densità dell'aria e del cubo della velocità di attrito. |
normalized_stress_into_ocean |
Adimensionale | metri | Questo parametro è la tensione superficiale normalizzata o il flusso di quantità di moto dall'aria all'oceano a causa della turbolenza all'interfaccia aria-mare e delle onde frangenti. Non include il flusso utilizzato per generare le onde. La convenzione ECMWF per i flussi verticali è positiva verso il basso. La sollecitazione ha unità di misura in newton per metro quadrato ed è normalizzata dalla divisione per il prodotto della densità dell'aria e del quadrato della velocità di attrito. |
ocean_surface_stress_equivalent_10m_neutral_wind_direction |
deg | metri | Questo parametro è la direzione da cui soffia il "vento neutro", in gradi in senso orario da nord vero, a un'altezza di 10 metri sopra la superficie della Terra. Il vento neutro viene calcolato a partire dalla tensione superficiale e dalla lunghezza di rugosità, supponendo che l'aria sia stratificata in modo neutro. Il vento neutro è, per definizione, nella direzione della tensione superficiale. La dimensione della lunghezza della rugosità dipende dallo stato del mare. Questo parametro è la direzione del vento utilizzata per forzare il modello delle onde, pertanto viene calcolato solo sui corpi idrici rappresentati nel modello delle onde oceaniche. Viene interpolata dalla griglia orizzontale del modello atmosferico alla griglia orizzontale utilizzata dal modello di onde oceaniche. |
ocean_surface_stress_equivalent_10m_neutral_wind_speed |
m/s | metri | Questo parametro è la velocità orizzontale del "vento neutro", a un'altezza di dieci metri sopra la superficie della Terra. Le unità di questo parametro sono metri al secondo. Il vento neutro viene calcolato a partire dalla tensione superficiale e dalla lunghezza di rugosità, supponendo che l'aria sia stratificata in modo neutro. Il vento neutro è, per definizione, nella direzione della tensione superficiale. La dimensione della lunghezza della rugosità dipende dallo stato del mare. Questo parametro è la velocità del vento utilizzata per forzare il modello delle onde, pertanto viene calcolata solo sui corpi idrici rappresentati nel modello delle onde oceaniche. Viene interpolata dalla griglia orizzontale del modello atmosferico alla griglia orizzontale utilizzata dal modello di onde oceaniche. |
peak_wave_period |
secondi | metri | Questo parametro rappresenta il periodo delle onde oceaniche più energetiche generate da venti locali e associate al moto ondoso. Il periodo dell'onda è il tempo medio impiegato da due creste d'onda consecutive, sulla superficie dell'oceano/mare, per passare attraverso un punto fisso. Il campo delle onde della superficie dell'oceano/del mare è costituito da una combinazione di onde con altezze, lunghezze e direzioni diverse (noto come spettro bidimensionale delle onde). Questo parametro viene calcolato dal reciproco della frequenza corrispondente al valore più grande (picco) dello spettro dell'onda di frequenza. Lo spettro delle onde di frequenza si ottiene integrando lo spettro delle onde bidimensionale in tutte le direzioni. Lo spettro delle onde può essere scomposto in onde di vento, che sono direttamente influenzate dai venti locali, e maremoto, le onde generate dal vento in un luogo e in un momento diversi. Questo parametro tiene conto di entrambi. |
period_corresponding_to_maximum_individual_wave_height |
secondi | metri | Questo parametro è il periodo dell'onda individuale più alta prevista in un intervallo di tempo di 20 minuti. Può essere utilizzato come guida alle caratteristiche delle onde estreme o anomale. Il periodo dell'onda è il tempo medio necessario a due creste d'onda consecutive, sulla superficie dell'oceano/mare, per passare attraverso un punto fisso. A volte onde di periodi diversi si rafforzano e interagiscono in modo non lineare, dando un'altezza d'onda notevolmente maggiore dell'altezza d'onda significativa. Se l'altezza massima della singola onda è più del doppio dell'altezza significativa dell'onda, allora l'onda è considerata anomala. L'altezza d'onda significativa rappresenta l'altezza media del terzo più alto delle onde di superficie dell'oceano/mare, generate da venti locali e associate al moto ondoso. Il campo delle onde della superficie dell'oceano/del mare è costituito da una combinazione di onde con altezze, lunghezze e direzioni diverse (noto come spettro bidimensionale delle onde). Questo parametro viene derivato statisticamente dallo spettro bidimensionale delle onde. Lo spettro delle onde può essere scomposto in onde di vento che sono direttamente influenzate dai venti locali e maremoto, le onde generate dal vento in un luogo e in un momento diversi. Questo parametro tiene conto di entrambi. |
significant_height_of_combined_wind_waves_and_swell |
m | metri | Questo parametro rappresenta l'altezza media del terzo più alto delle onde di superficie dell'oceano/del mare generate dal vento e dal moto ondoso. Rappresenta la distanza verticale tra la cresta e la gola dell'onda. Il campo delle onde della superficie dell'oceano/del mare è costituito da una combinazione di onde con altezze, lunghezze e direzioni diverse (noto come spettro bidimensionale delle onde). Lo spettro delle onde può essere scomposto in onde di vento che sono direttamente influenzate dai venti locali e maremoto, le onde generate dal vento in un luogo e in un momento diversi. Questo parametro tiene conto di entrambi. Più precisamente, questo parametro è quattro volte la radice quadrata dell'integrale su tutte le direzioni e tutte le frequenze dello spettro bidimensionale delle onde. Questo parametro può essere utilizzato per valutare lo stato del mare e il moto ondoso. Ad esempio, gli ingegneri utilizzano l'altezza d'onda significativa per calcolare il carico su strutture in mare aperto, come le piattaforme petrolifere, o in applicazioni costiere. |
significant_height_of_total_swell |
m | metri | Questo parametro rappresenta l'altezza media del terzo più alto delle onde oceaniche/marine di superficie associate al moto ondoso. Rappresenta la distanza verticale tra la cresta e la gola dell'onda. Il campo delle onde della superficie dell'oceano/del mare è costituito da una combinazione di onde con altezze, lunghezze e direzioni diverse (noto come spettro bidimensionale delle onde). Lo spettro delle onde può essere suddiviso in onde di vento, che sono direttamente influenzate dai venti locali, e maremoto, le onde generate dal vento in un luogo e in un momento diversi. Questo parametro tiene conto solo del moto ondoso totale. Più precisamente, questo parametro è quattro volte la radice quadrata dell'integrale su tutte le direzioni e tutte le frequenze dello spettro bidimensionale totale del moto ondoso. Lo spettro totale del moto ondoso si ottiene considerando solo le componenti dello spettro bidimensionale delle onde che non sono sotto l'influenza del vento locale. Questo parametro può essere utilizzato per valutare il moto ondoso. Ad esempio, gli ingegneri utilizzano l'altezza significativa delle onde per calcolare il carico sulle strutture in mare aperto, come le piattaforme petrolifere, o nelle applicazioni costiere. |
significant_height_of_wind_waves |
m | metri | Questo parametro rappresenta l'altezza media del terzo superiore delle onde superficiali dell'oceano/del mare generate dal vento locale. Rappresenta la distanza verticale tra la cresta e la gola dell'onda. Il campo delle onde della superficie dell'oceano/del mare è costituito da una combinazione di onde con altezze, lunghezze e direzioni diverse (noto come spettro bidimensionale delle onde). Lo spettro delle onde può essere scomposto in onde di vento che sono direttamente influenzate dai venti locali e maremoto, le onde generate dal vento in un luogo e in un momento diversi. Questo parametro tiene conto solo delle onde di vento. Più precisamente, questo parametro è quattro volte la radice quadrata dell'integrale su tutte le direzioni e tutte le frequenze dello spettro bidimensionale delle onde del vento. Lo spettro delle onde generate dal vento viene ottenuto considerando solo le componenti dello spettro bidimensionale delle onde che sono ancora sotto l'influenza del vento locale. Questo parametro può essere utilizzato per valutare le onde del vento. Ad esempio, gli ingegneri utilizzano l'altezza significativa delle onde per calcolare il carico sulle strutture in mare aperto, come le piattaforme petrolifere o nelle applicazioni costiere. |
significant_wave_height_of_first_swell_partition |
m | metri | Questo parametro rappresenta l'altezza media del terzo superiore delle onde dell'oceano/mare di superficie associato alla prima partizione del moto ondoso. L'altezza dell'onda rappresenta la distanza verticale tra la cresta e la gola dell'onda. Il campo di onde di superficie dell'oceano/del mare è costituito da una combinazione di onde con altezze, lunghezze e direzioni diverse (noto come spettro bidimensionale delle onde). Lo spettro delle onde può essere scomposto in onde di vento, che sono direttamente influenzate dai venti locali, e maremoto, le onde generate dal vento in un luogo e in un momento diversi. In molte situazioni, la mareggiata può essere costituita da diversi sistemi di mareggiata, ad esempio, da due tempeste distanti e separate. Per tenerne conto, lo spettro del moto ondoso è suddiviso in un massimo di tre parti. Le partizioni della mareggiata sono etichettate come prima, seconda e terza in base all'altezza delle rispettive onde. Pertanto, non è garantita la coerenza spaziale (il primo potrebbe provenire da un sistema in una posizione e un altro sistema nella posizione vicina). Più precisamente, questo parametro è quattro volte la radice quadrata dell'integrale su tutte le direzioni e tutte le frequenze della prima partizione di swell dello spettro di swell bidimensionale. Lo spettro del moto ondoso viene ottenuto considerando solo le componenti dello spettro bidimensionale delle onde che non sono sotto l'influenza del vento locale. Questo parametro può essere utilizzato per valutare il moto ondoso. Ad esempio, gli ingegneri utilizzano l'altezza significativa delle onde per calcolare il carico sulle strutture in mare aperto, come le piattaforme petrolifere, o nelle applicazioni costiere. |
significant_wave_height_of_second_swell_partition |
m | metri | Questo parametro rappresenta l'altezza media del terzo superiore delle onde dell'oceano/del mare di superficie associate alla seconda partizione del moto ondoso. L'altezza dell'onda rappresenta la distanza verticale tra la cresta e la gola dell'onda. Il campo di onde di superficie dell'oceano/del mare è costituito da una combinazione di onde con altezze, lunghezze e direzioni diverse (noto come spettro bidimensionale delle onde). Lo spettro delle onde può essere scomposto in onde di vento, che sono direttamente influenzate dai venti locali, e maremoto, le onde generate dal vento in un luogo e in un momento diversi. In molte situazioni, la mareggiata può essere costituita da diversi sistemi di mareggiata, ad esempio, da due tempeste distanti e separate. Per tenerne conto, lo spettro del moto ondoso è suddiviso in un massimo di tre parti. Le partizioni della mareggiata sono etichettate come prima, seconda e terza in base all'altezza delle rispettive onde. Pertanto, non vi è alcuna garanzia di coerenza spaziale (il secondo potrebbe provenire da un sistema in una posizione e un altro sistema nella posizione vicina). Più precisamente, questo parametro è quattro volte la radice quadrata dell'integrale su tutte le direzioni e tutte le frequenze della prima partizione di swell dello spettro di swell bidimensionale. Lo spettro del moto ondoso viene ottenuto considerando solo le componenti dello spettro bidimensionale delle onde che non sono sotto l'influenza del vento locale. Questo parametro può essere utilizzato per valutare il moto ondoso. Ad esempio, gli ingegneri utilizzano l'altezza significativa delle onde per calcolare il carico sulle strutture in mare aperto, come le piattaforme petrolifere, o nelle applicazioni costiere. |
significant_wave_height_of_third_swell_partition |
m | metri | Questo parametro rappresenta l'altezza media del terzo superiore delle onde dell'oceano/mare di superficie associato alla terza partizione del moto ondoso. L'altezza dell'onda rappresenta la distanza verticale tra la cresta e la gola dell'onda. Il campo di onde di superficie dell'oceano/del mare è costituito da una combinazione di onde con altezze, lunghezze e direzioni diverse (noto come spettro bidimensionale delle onde). Lo spettro delle onde può essere scomposto in onde di vento, che sono direttamente influenzate dai venti locali, e maremoto, le onde generate dal vento in un luogo e in un momento diversi. In molte situazioni, la mareggiata può essere costituita da diversi sistemi di mareggiata, ad esempio, da due tempeste distanti e separate. Per tenerne conto, lo spettro del moto ondoso è suddiviso in un massimo di tre parti. Le partizioni della mareggiata sono etichettate come prima, seconda e terza in base all'altezza delle rispettive onde. Pertanto, non è garantita la coerenza spaziale (la terza potrebbe provenire da un sistema in una posizione e un altro sistema nella posizione vicina). Più precisamente, questo parametro è quattro volte la radice quadrata dell'integrale su tutte le direzioni e tutte le frequenze della prima partizione di swell dello spettro di swell bidimensionale. Lo spettro del moto ondoso viene ottenuto considerando solo le componenti dello spettro bidimensionale delle onde che non sono sotto l'influenza del vento locale. Questo parametro può essere utilizzato per valutare il moto ondoso. Ad esempio, gli ingegneri utilizzano l'altezza significativa delle onde per calcolare il carico sulle strutture in mare aperto, come le piattaforme petrolifere, o nelle applicazioni costiere. |
angle_of_sub_gridscale_orography |
rad | metri | Questo parametro è uno dei quattro parametri (gli altri sono deviazione standard, pendenza e anisotropia) che descrivono le caratteristiche dell'orografia troppo piccole per essere risolte dalla griglia del modello. Questi quattro parametri vengono calcolati per le caratteristiche orografiche con scale orizzontali comprese tra 5 km e la risoluzione della griglia del modello, derivate dall'altezza di valli, colline e montagne con una risoluzione di circa 1 km. Vengono utilizzati come input per lo schema orografico della sottogriglia, che rappresenta il blocco di basso livello e gli effetti delle onde di gravità orografiche. L'angolo del carattere orografico della scala della sottogriglia caratterizza l'orientamento geografico del terreno nel piano orizzontale (da una prospettiva a volo d'uccello) rispetto a un asse verso est. Questo parametro non varia nel tempo. |
anisotropy_of_sub_gridscale_orography |
Adimensionale | metri | Questo parametro è uno dei quattro parametri (gli altri sono deviazione standard, pendenza e angolo dell'orografia a scala inferiore alla griglia) che descrivono le caratteristiche dell'orografia troppo piccole per essere risolte dalla griglia del modello. Questi quattro parametri vengono calcolati per le caratteristiche orografiche con scale orizzontali comprese tra 5 km e la risoluzione della griglia del modello, derivando dall'altezza di valli, colline e montagne con una risoluzione di circa 1 km. Vengono utilizzati come input per lo schema orografico della sottogriglia, che rappresenta gli effetti di blocco di basso livello e delle onde di gravità orografiche. Questo parametro misura la distorsione della forma del terreno nel piano orizzontale (da una prospettiva a volo d'uccello) rispetto a un cerchio. Un valore pari a 1 è un cerchio, un valore inferiore a 1 è un'ellisse e 0 è una cresta. Nel caso di una cresta, il vento che soffia parallelamente non esercita alcuna resistenza sul flusso, mentre il vento che soffia perpendicolarmente esercita la resistenza massima. Questo parametro non varia nel tempo. |
benjamin_feir_index |
Adimensionale | metri | Questo parametro viene utilizzato per calcolare la probabilità di onde oceaniche anomale, ovvero onde più alte del doppio dell'altezza media del terzo più alto delle onde. Valori elevati di questo parametro (in pratica dell'ordine di 1) indicano una maggiore probabilità di comparsa di onde anomale. Il campo di onde di superficie dell'oceano/del mare è costituito da una combinazione di onde con altezze, lunghezze e direzioni diverse (noto come spettro bidimensionale delle onde). Questo parametro è derivato dalle statistiche dello spettro bidimensionale delle onde. Più precisamente, è il quadrato del rapporto tra la pendenza integrale delle onde oceaniche e la larghezza relativa dello spettro di frequenza delle onde. Ulteriori informazioni sul calcolo di questo parametro sono disponibili nella sezione 10.6 della documentazione del modello di onde ECMWF. |
boundary_layer_dissipation |
J/m^2 | metri | Questo parametro è la conversione accumulata di energia cinetica nel flusso medio in calore, sull'intera colonna atmosferica, per unità di superficie, dovuta agli effetti dello stress associato ai vortici turbolenti vicino alla superficie e alla resistenza orografica turbolenta. Viene calcolato dai sistemi di diffusione turbolenta e di resistenza orografica turbolenta del sistema di previsione integrato dell'ECMWF. I vortici turbolenti vicino alla superficie sono correlati alla rugosità della superficie. La resistenza orografica turbolenta è lo stress dovuto a valli, colline e montagne su scale orizzontali inferiori a 5 km, specificate dai dati della superficie terrestre con una risoluzione di circa 1 km. La dissipazione associata a caratteristiche orografiche con scale orizzontali tra 5 km e la scala della griglia del modello è presa in considerazione dallo schema orografico della sottogriglia. Questo parametro viene accumulato in un determinato periodo di tempo che dipende dai dati estratti. Per la rianalisi, il periodo di accumulo è di 1 ora e termina alla data e all'ora di validità. Per i membri dell'ensemble, la media dell'ensemble e la dispersione dell'ensemble, il periodo di accumulo è di 3 ore e termina alla data e all'ora di validità. |
boundary_layer_height |
m | metri | Questo parametro è la profondità dell'aria vicino alla superficie terrestre più influenzata dalla resistenza al trasferimento di quantità di moto, calore o umidità sulla superficie. L'altezza dello strato limite può essere di poche decine di metri, ad esempio nell'aria di raffreddamento di notte, o di diversi chilometri sopra il deserto a metà di una calda giornata di sole. Quando l'altezza dello strato limite è bassa, possono svilupparsi concentrazioni più elevate di inquinanti (emessi dalla superficie terrestre). Il calcolo dell'altezza dello strato limite si basa sul numero di Richardson di massa (una misura delle condizioni atmosferiche) in seguito alle conclusioni di una revisione del 2012. |
charnock |
Adimensionale | metri | Questo parametro tiene conto della maggiore rugosità aerodinamica man mano che l'altezza delle onde aumenta a causa della crescente sollecitazione superficiale. Dipende dalla velocità del vento, dall'età delle onde e da altri aspetti dello stato del mare e viene utilizzato per calcolare quanto le onde rallentano il vento. Quando il modello atmosferico viene eseguito senza il modello oceanico, questo parametro ha un valore costante di 0,018. Quando il modello atmosferico è accoppiato al modello oceanico, questo parametro viene calcolato dal modello delle onde ECMWF. |
convective_available_potential_energy |
J/kg | metri | Questo valore indica l'instabilità (o la stabilità) dell'atmosfera e può essere utilizzato per valutare il potenziale sviluppo di convezione, che può portare a forti piogge, temporali e altre condizioni meteorologiche estreme. Nel sistema di previsione integrato (IFS) dell'ECMWF, il CAPE viene calcolato considerando le particelle d'aria che partono da diversi livelli del modello al di sotto del livello di 350 hPa. Se una massa d'aria è più galleggiante (più calda e/o con più umidità) dell'ambiente circostante, continuerà a salire (raffreddandosi man mano che sale) finché non raggiungerà un punto in cui non avrà più galleggiabilità positiva. Il CAPE è l'energia potenziale rappresentata dalla spinta di galleggiamento totale in eccesso. Il CAPE massimo prodotto dai diversi appezzamenti è il valore conservato. Valori positivi elevati di CAPE indicano che una particella d'aria sarebbe molto più calda dell'ambiente circostante e quindi molto galleggiante. Il CAPE è correlato alla velocità verticale massima potenziale dell'aria all'interno di una corrente ascensionale; pertanto, valori più elevati indicano un maggiore potenziale di condizioni meteo estreme. I valori osservati in ambienti temporaleschi spesso possono superare i 1000 joule per chilogrammo (J kg^-1) e, in casi estremi, possono superare i 5000 J kg^-1. Il calcolo di questo parametro presuppone: (i) la massa d'aria non si mescola con l'aria circostante; (ii) la salita è pseudoadiabatica (tutta l'acqua condensata cade) e (iii) altre semplificazioni relative al riscaldamento per condensazione in fase mista. |
convective_inhibition |
J/kg | metri | Questo parametro è una misura della quantità di energia necessaria per l'inizio della convezione. Se il valore di questo parametro è troppo alto, è improbabile che si verifichi una convezione profonda e umida anche se l'energia potenziale disponibile per la convezione o il taglio dell'energia potenziale disponibile per la convezione sono elevati. I valori CIN superiori a 200 J kg^-1 sono considerati elevati. Uno strato atmosferico in cui la temperatura aumenta con l'altezza (noto come inversione termica) inibirebbe il sollevamento convettivo e si verificherebbe una situazione in cui l'inibizione convettiva sarebbe elevata. |
duct_base_height |
m | metri | Altezza della base del condotto diagnosticata dal gradiente verticale della rifrattività atmosferica. |
eastward_gravity_wave_surface_stress |
N/m^2*s | metri | L'aria che scorre su una superficie esercita una sollecitazione (resistenza) che trasferisce quantità di moto alla superficie e rallenta il vento. Questo parametro è la componente della tensione superficiale accumulata in direzione est, associata a onde di gravità orografiche e blocco orografico di basso livello. Viene calcolato dallo schema orografico della sottogriglia dell'Integrated Forecasting System dell'ECMWF, che rappresenta lo stress dovuto a valli, colline e montagne non risolte con scale orizzontali tra 5 km e la scala della griglia del modello. (La sollecitazione associata alle caratteristiche orografiche con scale orizzontali inferiori a 5 km è presa in considerazione dallo schema di resistenza orografica turbolenta). Le onde di gravità orografiche sono oscillazioni nel flusso mantenute dalla galleggiabilità di pacchetti d'aria spostati, prodotte quando l'aria viene deviata verso l'alto da colline e montagne. Questo processo può creare stress nell'atmosfera sulla superficie terrestre e ad altri livelli dell'atmosfera. I valori positivi (negativi) indicano la sollecitazione sulla superficie della Terra in direzione est (ovest). Questo parametro viene accumulato in un determinato periodo di tempo che dipende dai dati estratti. Per la rianalisi, il periodo di accumulo è di 1 ora e termina alla data e all'ora di validità. Per i membri dell'ensemble, la media dell'ensemble e la dispersione dell'ensemble, il periodo di accumulo è di 3 ore e termina alla data e all'ora di validità. |
eastward_turbulent_surface_stress |
N/m^2*s | metri | L'aria che scorre su una superficie esercita una sollecitazione (resistenza) che trasferisce quantità di moto alla superficie e rallenta il vento. Questo parametro è la componente della sollecitazione superficiale accumulata in direzione est, associata a vortici turbolenti vicino alla superficie e alla resistenza orografica turbolenta. Viene calcolato dai sistemi di diffusione turbolenta e di resistenza orografica turbolenta del sistema di previsione integrato di ECMWF. I vortici turbolenti vicino alla superficie sono correlati alla rugosità della superficie. La resistenza orografica turbolenta è lo stress dovuto a valli, colline e montagne su scale orizzontali inferiori a 5 km, che vengono specificate dai dati della superficie terrestre con una risoluzione di circa 1 km. Lo stress associato alle caratteristiche orografiche con scale orizzontali comprese tra 5 km e la scala della griglia del modello è preso in considerazione dallo schema orografico della sottogriglia. I valori positivi (negativi) indicano la sollecitazione sulla superficie della Terra in direzione est (ovest). Questo parametro viene accumulato in un determinato periodo di tempo che dipende dai dati estratti. Per la rianalisi, il periodo di accumulo è di 1 ora e termina alla data e all'ora di validità. Per i membri dell'ensemble, la media dell'ensemble e la dispersione dell'ensemble, il periodo di accumulo è di 3 ore e termina alla data e all'ora di validità. |
forecast_albedo |
Adimensionale | metri | Questo parametro è una misura della riflettività della superficie terrestre. È la frazione di radiazione a onde corte (solare) riflessa dalla superficie terrestre, per la radiazione diffusa, assumendo uno spettro fisso di radiazione a onde corte verso il basso sulla superficie. I valori di questo parametro variano tra zero e uno. In genere, neve e ghiaccio hanno un'elevata riflettività con valori di albedo pari o superiori a 0,8, la terra ha valori intermedi compresi tra 0,1 e 0,4 circa e l'oceano ha valori bassi pari o inferiori a 0,1. La radiazione a onde corte del sole viene in parte riflessa nello spazio da nuvole e particelle nell'atmosfera (aerosol) e in parte assorbita. Il resto incide sulla superficie terrestre, dove una parte viene riflessa. La porzione riflessa dalla superficie terrestre dipende dall'albedo. Nel sistema di previsione integrato (IFS) dell'ECMWF, viene utilizzata un'albedo di fondo climatologica (valori osservati mediati su un periodo di diversi anni), modificata dal modello su acqua, ghiaccio e neve. L'albedo viene spesso mostrato come percentuale (%). |
forecast_surface_roughness |
m | metri | Questo parametro è la lunghezza della rugosità aerodinamica in metri. È una misura della resistenza superficiale. Questo parametro viene utilizzato per determinare il trasferimento di quantità di moto dall'aria alla superficie. Per determinate condizioni atmosferiche, una rugosità superficiale maggiore causa una velocità del vento vicino alla superficie più lenta. Sull'oceano, la rugosità della superficie dipende dalle onde. Sulla terraferma, la rugosità della superficie è determinata dal tipo di vegetazione e dalla copertura nevosa. |
friction_velocity |
m/s | metri | L'aria che scorre su una superficie esercita una sollecitazione che trasferisce quantità di moto alla superficie e rallenta il vento. Questo parametro è una velocità del vento teorica sulla superficie terrestre che esprime l'entità dello stress. Si calcola dividendo la tensione superficiale per la densità dell'aria ed estraendo la radice quadrata. Per il flusso turbolento, la velocità di attrito è approssimativamente costante nei primi metri dell'atmosfera. Questo parametro aumenta con la rugosità della superficie. Viene utilizzato per calcolare il modo in cui il vento cambia con l'altezza nei livelli più bassi dell'atmosfera. |
gravity_wave_dissipation |
J/m^2 | metri | Questo parametro è la conversione accumulata di energia cinetica nel flusso medio in calore, sull'intera colonna atmosferica, per unità di superficie, dovuta agli effetti dello stress associato al blocco orografico di basso livello e alle onde di gravità orografiche. Viene calcolato dallo schema di orografia della sottogriglia dell'Integrated Forecasting System dell'ECMWF, che rappresenta lo stress dovuto a valli, colline e montagne non risolte con scale orizzontali comprese tra 5 km e la scala della griglia del modello. La dissipazione associata a elementi orografici con scale orizzontali inferiori a 5 km è presa in considerazione dallo schema di resistenza orografica turbolenta. Le onde di gravità orografiche sono oscillazioni nel flusso mantenuto dalla galleggiabilità delle masse d'aria spostate, prodotte quando l'aria viene deviata verso l'alto da colline e montagne. Questo processo può creare stress nell'atmosfera sulla superficie terrestre e ad altri livelli dell'atmosfera. Questo parametro viene accumulato in un determinato periodo di tempo che dipende dai dati estratti. Per la rianalisi, il periodo di accumulo è superiore a 1 ora e termina alla data e all'ora di validità. Per i membri dell'ensemble, la media dell'ensemble e la dispersione dell'ensemble, il periodo di accumulo è di 3 ore e termina alla data e all'ora di validità. |
instantaneous_eastward_turbulent_surface_stress |
N/m^2 | metri | L'aria che scorre su una superficie esercita una sollecitazione (resistenza) che trasferisce quantità di moto alla superficie e rallenta il vento. Questo parametro è la componente della tensione superficiale al momento specificato, in direzione est, associata a vortici turbolenti vicino alla superficie e resistenza orografica turbolenta. Viene calcolato in base agli schemi di diffusione turbolenta e di resistenza orografica turbolenta del sistema di previsione integrato ECMWF. I vortici turbolenti vicino alla superficie sono correlati alla rugosità della superficie. La resistenza orografica turbolenta è lo stress dovuto a valli, colline e montagne su scale orizzontali inferiori a 5 km, che vengono specificate dai dati della superficie terrestre con una risoluzione di circa 1 km. Lo stress associato alle caratteristiche orografiche con scale orizzontali comprese tra 5 km e la scala della griglia del modello è preso in considerazione dallo schema orografico della sottogriglia. I valori positivi (negativi) indicano la sollecitazione sulla superficie della Terra in direzione est (ovest). |
instantaneous_moisture_flux |
kg/m^2/s | metri | Questo parametro è il tasso netto di scambio di umidità tra la superficie terrestre/oceanica e l'atmosfera, a causa dei processi di evaporazione (inclusa l'evapotraspirazione) e condensazione, all'ora specificata. Per convenzione, i flussi verso il basso sono positivi, il che significa che l'evaporazione è rappresentata da valori negativi e la condensazione da valori positivi. |
instantaneous_northward_turbulent_surface_stress |
N/m^2 | metri | L'aria che scorre su una superficie esercita una sollecitazione (resistenza) che trasferisce quantità di moto alla superficie e rallenta il vento. Questo parametro è la componente della tensione superficiale al momento specificato, in direzione nord, associata a vortici turbolenti vicino alla superficie e resistenza orografica turbolenta. Viene calcolato in base agli schemi di diffusione turbolenta e di resistenza orografica turbolenta del sistema di previsione integrato ECMWF. I vortici turbolenti vicino alla superficie sono correlati alla rugosità della superficie. La resistenza orografica turbolenta è lo stress dovuto a valli, colline e montagne su scale orizzontali inferiori a 5 km, che vengono specificate dai dati della superficie terrestre con una risoluzione di circa 1 km. Lo stress associato alle caratteristiche orografiche con scale orizzontali comprese tra 5 km e la scala della griglia del modello è preso in considerazione dallo schema orografico della sottogriglia. I valori positivi (negativi) indicano la sollecitazione sulla superficie della Terra in direzione nord (sud). |
k_index |
K | metri | Questo parametro è una misura del potenziale di sviluppo di un temporale, calcolato in base alla temperatura e alla temperatura del punto di rugiada nella parte inferiore dell'atmosfera. Il calcolo utilizza la temperatura a 850, 700 e 500 hPa e la temperatura del punto di rugiada a 850 e 700 hPa. Valori più elevati di K indicano un potenziale maggiore di sviluppo di temporali. Questo parametro è correlato alla probabilità di occorrenza di un temporale: <20 K Nessun temporale, 20-25 K Temporali isolati, 26-30 K Temporali ampiamente sparsi, 31-35 K Temporali sparsi, >35 K Numerosi temporali. |
land_sea_mask |
Adimensionale | metri | Questo parametro è la proporzione di terraferma, rispetto a oceani o acque interne (laghi, bacini, fiumi e acque costiere), in una casella della griglia. Questo parametro ha valori compresi tra zero e uno ed è adimensionale. Nei cicli dell'Integrated Forecasting System (IFS) dell'ECMWF a partire da CY41R1 (introdotto a maggio 2015), le celle della griglia in cui questo parametro ha un valore superiore a 0,5 possono essere costituite da una miscela di terra e acque interne, ma non oceano. Le celle della griglia con un valore pari o inferiore a 0,5 possono essere composte solo da una superficie acquatica. In quest'ultimo caso, la copertura del lago viene utilizzata per determinare la quantità di superficie acquatica costituita da oceano o acqua interna. Nei cicli dell'IFS precedenti a CY41R1, le celle della griglia in cui questo parametro ha un valore superiore a 0,5 possono essere composte solo da terraferma, mentre quelle con un valore pari o inferiore a 0,5 possono essere composte solo da oceano. In questi cicli di modelli precedenti, non viene fatta alcuna distinzione tra acqua oceanica e acqua interna. Questo parametro non varia nel tempo. |
mean_vertical_gradient_of_refractivity_inside_trapping_layer |
m^-1 | metri | Gradiente verticale medio della rifrattività atmosferica all'interno del livello di intrappolamento. |
minimum_vertical_gradient_of_refractivity_inside_trapping_layer |
m^-1 | metri | Gradiente verticale minimo della rifrattività atmosferica all'interno dello strato di intrappolamento. |
northward_gravity_wave_surface_stress |
N/m^2*s | metri | L'aria che scorre su una superficie esercita una sollecitazione (resistenza) che trasferisce quantità di moto alla superficie e rallenta il vento. Questo parametro è la componente della sollecitazione superficiale accumulata in direzione nord, associata a blocco orografico di basso livello e onde di gravità orografiche. Viene calcolato dallo schema orografico della sottogriglia dell'Integrated Forecasting System dell'ECMWF, che rappresenta lo stress dovuto a valli, colline e montagne non risolte con scale orizzontali tra 5 km e la scala della griglia del modello. (La sollecitazione associata alle caratteristiche orografiche con scale orizzontali inferiori a 5 km è presa in considerazione dallo schema di resistenza orografica turbolenta). Le onde di gravità orografiche sono oscillazioni nel flusso mantenute dalla galleggiabilità di pacchetti d'aria spostati, prodotte quando l'aria viene deviata verso l'alto da colline e montagne. Questo processo può creare stress nell'atmosfera sulla superficie terrestre e ad altri livelli dell'atmosfera. I valori positivi (negativi) indicano una sollecitazione sulla superficie della Terra in direzione nord (sud). Questo parametro viene accumulato in un determinato periodo di tempo che dipende dai dati estratti. Per la rianalisi, il periodo di accumulo è di 1 ora e termina alla data e all'ora di validità. Per i membri dell'ensemble, la media dell'ensemble e la dispersione dell'ensemble, il periodo di accumulo è di 3 ore e termina alla data e all'ora di validità. |
northward_turbulent_surface_stress |
N/m^2*s | metri | L'aria che scorre su una superficie esercita una sollecitazione (resistenza) che trasferisce quantità di moto alla superficie e rallenta il vento. Questo parametro è la componente della tensione superficiale accumulata in direzione nord, associata a vortici turbolenti vicino alla superficie e alla resistenza orografica turbolenta. Viene calcolato dai sistemi di diffusione turbolenta e di resistenza orografica turbolenta del sistema di previsione integrato di ECMWF. I vortici turbolenti vicino alla superficie sono correlati alla rugosità della superficie. La resistenza orografica turbolenta è lo stress dovuto a valli, colline e montagne su scale orizzontali inferiori a 5 km, che vengono specificate dai dati della superficie terrestre con una risoluzione di circa 1 km. Lo stress associato alle caratteristiche orografiche con scale orizzontali comprese tra 5 km e la scala della griglia del modello è preso in considerazione dallo schema orografico della sottogriglia. I valori positivi (negativi) indicano la sollecitazione sulla superficie della Terra in direzione nord (sud). Questo parametro viene accumulato in un determinato periodo di tempo che dipende dai dati estratti. Per la rianalisi, il periodo di accumulo è di 1 ora e termina alla data e all'ora di validità. Per i membri dell'ensemble, la media dell'ensemble e la dispersione dell'ensemble, il periodo di accumulo è di 3 ore e termina alla data e all'ora di validità. |
sea_ice_cover |
Adimensionale | metri | Questo parametro è la frazione di una casella della griglia coperta dal ghiaccio marino. La banchisa può formarsi solo in una casella della griglia che include oceano o acqua interna in base alla maschera terra-mare e alla copertura dei laghi, alla risoluzione utilizzata. Questo parametro può essere noto come frazione di ghiaccio marino (area), concentrazione di ghiaccio marino e, più in generale, come copertura di ghiaccio marino. In ERA5, la copertura di ghiaccio marino è fornita da due fornitori esterni. Prima del 1979 viene utilizzato il set di dati HadISST2. Da gennaio 1979 ad agosto 2007 viene utilizzato il set di dati OSI SAF (409a), mentre da settembre 2007 viene utilizzato il set di dati OSI SAF oper. La banchisa è acqua di mare ghiacciata che galleggia sulla superficie dell'oceano. Il ghiaccio marino non include il ghiaccio che si forma sulla terraferma, come ghiacciai, iceberg e calotte glaciali. Sono escluse anche le piattaforme di ghiaccio ancorate a terra, ma che si estendono sulla superficie dell'oceano. Questi fenomeni non sono modellati dall'IFS. Il monitoraggio a lungo termine del ghiaccio marino è importante per comprendere i cambiamenti climatici. Il ghiaccio marino influisce anche sulle rotte di navigazione nelle regioni polari. |
skin_reservoir_content |
m | metri | Questo parametro indica la quantità di acqua nella chioma della vegetazione e/o in un sottile strato sul terreno. Rappresenta la quantità di pioggia intercettata dal fogliame e l'acqua della rugiada. La quantità massima di "contenuto del serbatoio della pelle" che una casella della griglia può contenere dipende dal tipo di vegetazione e può essere pari a zero. L'acqua esce dal "serbatoio della pelle" per evaporazione. |
slope_of_sub_gridscale_orography |
Adimensionale | metri | Questo parametro è uno dei quattro parametri (gli altri sono deviazione standard, angolo e anisotropia) che descrivono le caratteristiche dell'orografia troppo piccole per essere risolte dalla griglia del modello. Questi quattro parametri vengono calcolati per le caratteristiche orografiche con scale orizzontali comprese tra 5 km e la risoluzione della griglia del modello, derivate dall'altezza di valli, colline e montagne con una risoluzione di circa 1 km. Vengono utilizzati come input per lo schema orografico della sottogriglia, che rappresenta il blocco di basso livello e gli effetti delle onde di gravità orografiche. Questo parametro rappresenta la pendenza delle valli, delle colline e delle montagne della sottogriglia. Una superficie piana ha un valore pari a 0, mentre una pendenza di 45 gradi ha un valore pari a 0,5. Questo parametro non varia nel tempo. |
standard_deviation_of_filtered_subgrid_orography |
m | metri | Parametro climatologico (sono incluse scale comprese tra circa 3 e 22 km). Questo parametro non varia nel tempo. |
standard_deviation_of_orography |
Adimensionale | metri | Questo parametro è uno dei quattro parametri (gli altri sono angolo dell'orografia della sottogriglia, pendenza e anisotropia) che descrivono le caratteristiche dell'orografia troppo piccole per essere risolte dalla griglia del modello. Questi quattro parametri vengono calcolati per le caratteristiche orografiche con scale orizzontali comprese tra 5 km e la risoluzione della griglia del modello, essendo derivati dall'altezza di valli, colline e montagne con una risoluzione di circa 1 km. Vengono utilizzati come input per lo schema orografico della sottogriglia, che rappresenta gli effetti di blocco di basso livello e delle onde di gravità orografiche. Questo parametro rappresenta la deviazione standard dell'altezza di valli, colline e montagne della sottogriglia all'interno di un riquadro della griglia. Questo parametro non varia nel tempo. |
total_column_ozone |
kg/m^2 | metri | Questo parametro è la quantità totale di ozono in una colonna di aria che si estende dalla superficie della Terra alla sommità dell'atmosfera. Questo parametro può anche essere chiamato ozono totale o ozono integrato verticalmente. I valori sono dominati dall'ozono all'interno della stratosfera. Nel sistema di previsione integrato (IFS) dell'ECMWF, esiste una rappresentazione semplificata della chimica dell'ozono (inclusa la rappresentazione della chimica che ha causato il buco nell'ozono). L'ozono viene trasportato nell'atmosfera anche attraverso il movimento dell'aria. L'ozono presente naturalmente nella stratosfera aiuta a proteggere gli organismi sulla superficie della Terra dagli effetti dannosi delle radiazioni ultraviolette (UV) del Sole. L'ozono vicino alla superficie, spesso prodotto a causa dell'inquinamento, è dannoso per gli organismi. Nel sistema IFS, le unità per l'ozono totale sono chilogrammi per metro quadrato, ma prima del 12/06/2001 venivano utilizzate le unità Dobson. Le unità Dobson (DU) sono ancora ampiamente utilizzate per l'ozono totale della colonna. 1 DU = 2,1415E-5 kg m^-2 |
total_column_supercooled_liquid_water |
kg/m^2 | metri | Questo parametro è la quantità totale di acqua superraffreddata in una colonna che si estende dalla superficie della Terra alla sommità dell'atmosfera. L'acqua superraffreddata è acqua che esiste in forma liquida a temperature inferiori a 0 °C. È comune nelle nuvole fredde ed è importante nella formazione delle precipitazioni. Inoltre, l'acqua superraffreddata nelle nuvole che si estendono fino alla superficie (ad es. la nebbia) può causare la formazione di ghiaccio su varie strutture. Questo parametro rappresenta il valore medio dell'area per una casella della griglia. Le nuvole contengono un continuum di goccioline d'acqua e particelle di ghiaccio di dimensioni diverse. Lo schema cloud dell'Integrated Forecasting System (IFS) dell'ECMWF semplifica questo processo per rappresentare una serie di goccioline/particelle di nuvole discrete, tra cui: goccioline d'acqua delle nuvole, gocce di pioggia, cristalli di ghiaccio e neve (cristalli di ghiaccio aggregati). Anche i processi di formazione, conversione e aggregazione delle goccioline sono molto semplificati nell'IFS. |
total_column_water |
kg/m^2 | metri | Questo parametro è la somma di vapore acqueo, acqua liquida, ghiaccio delle nuvole, pioggia e neve in una colonna che si estende dalla superficie della Terra alla parte superiore dell'atmosfera. Nelle versioni precedenti del modello ECMWF (IFS), pioggia e neve non erano prese in considerazione. |
total_column_water_vapour |
kg/m^2 | metri | Questo parametro è la quantità totale di vapore acqueo in una colonna che si estende dalla superficie della Terra alla sommità dell'atmosfera. Questo parametro rappresenta il valore medio per una casella della griglia. |
total_totals_index |
K | metri | Questo parametro fornisce un'indicazione della probabilità di occorrenza di un temporale e della sua gravità utilizzando il gradiente verticale di temperatura e umidità. I valori di questo indice indicano quanto segue: <44 Temporali non probabili, 44-50 Temporali probabili, 51-52 Temporali violenti isolati, 53-56 Temporali violenti ampiamente sparsi, 56-60 Temporali violenti sparsi più probabili. L'indice totale è la differenza di temperatura tra 850 hPa (vicino alla superficie) e 500 hPa (media troposfera) (lapse rate) più una misura del contenuto di umidità tra 850 hPa e 500 hPa. La probabilità di convezione profonda tende ad aumentare con l'aumentare del tasso di lapse e del contenuto di umidità atmosferica. Questo indice presenta una serie di limitazioni. Inoltre, l'interpretazione del valore dell'indice varia in base alla stagione e alla località. |
trapping_layer_base_height |
m | metri | Altezza della base dello strato di inversione termica diagnosticata dal gradiente verticale della rifrattività atmosferica. |
trapping_layer_top_height |
m | metri | Altezza superiore dello strato di inversione termica diagnosticata dal gradiente verticale della rifrattività atmosferica. |
u_component_stokes_drift |
m/s | metri | Questo parametro è la componente verso est della deriva di Stokes della superficie. La deriva di Stokes è la velocità di deriva netta dovuta alle onde di vento superficiali. È limitata ai primi metri della colonna d'acqua dell'oceano, con il valore più alto in superficie. Ad esempio, una particella di fluido vicino alla superficie si muoverà lentamente nella direzione di propagazione dell'onda. |
v_component_stokes_drift |
m/s | metri | Questo parametro è la componente verso nord della deriva di Stokes superficiale. La deriva di Stokes è la velocità di deriva netta dovuta alle onde di vento superficiali. È limitata ai primi metri della colonna d'acqua dell'oceano, con il valore più alto in superficie. Ad esempio, una particella di fluido vicino alla superficie si muoverà lentamente nella direzione di propagazione dell'onda. |
vertical_integral_of_northward_total_energy_flux |
W/m | metri | Questo parametro è la velocità di flusso orizzontale dell'energia totale in direzione nord, per metro di flusso, per una colonna d'aria che si estende dalla superficie della Terra alla sommità dell'atmosfera. I valori positivi indicano un flusso da sud a nord. L'energia atmosferica totale è costituita da energia interna, potenziale, cinetica e latente. Questo parametro può essere utilizzato per studiare il bilancio energetico atmosferico. |
vertical_integral_of_northward_water_vapour_flux |
kg/m/s | metri | Questo parametro è la velocità di flusso orizzontale del vapore acqueo, in direzione nord, per metro attraverso il flusso, per una colonna d'aria che si estende dalla superficie della Terra alla sommità dell'atmosfera. I valori positivi indicano un flusso da sud a nord. |
vertical_integral_of_potential_and_internal_energy |
J/m^2 | metri | Questo parametro è l'integrale verticale ponderato in base alla massa dell'energia potenziale e interna per una colonna d'aria che si estende dalla superficie della Terra alla parte superiore dell'atmosfera. L'energia potenziale di una massa d'aria è la quantità di lavoro che dovrebbe essere svolta, contro la forza di gravità, per sollevare l'aria in quella posizione dal livello medio del mare. L'energia interna è l'energia contenuta all'interno di un sistema, ovvero l'energia microscopica delle molecole d'aria, anziché l'energia macroscopica associata, ad esempio, al vento o all'energia potenziale gravitazionale. Questo parametro può essere utilizzato per studiare il bilancio energetico atmosferico. L'energia atmosferica totale è costituita da energia interna, potenziale, cinetica e latente. |
vertical_integral_of_potential_internal_and_latent_energy |
J/m^2 | metri | Questo parametro è l'integrale verticale ponderato in base alla massa di energia potenziale, interna e latente per una colonna d'aria che si estende dalla superficie della Terra alla sommità dell'atmosfera. L'energia potenziale di una massa d'aria è la quantità di lavoro che dovrebbe essere svolta, contro la forza di gravità, per sollevare l'aria fino a quella posizione dal livello medio del mare. L'energia interna è l'energia contenuta in un sistema, ovvero l'energia microscopica delle molecole d'aria, piuttosto che l'energia macroscopica associata, ad esempio, al vento o all'energia potenziale gravitazionale. L'energia latente si riferisce all'energia associata al vapore acqueo nell'atmosfera ed è uguale all'energia necessaria per convertire l'acqua liquida in vapore acqueo. Questo parametro può essere utilizzato per studiare il bilancio energetico atmosferico. L'energia atmosferica totale è costituita da energia interna, potenziale, cinetica e latente. |
vertical_integral_of_temperature |
K/kg/m^2 | metri | Questo parametro è l'integrale verticale ponderato in base alla massa della temperatura per una colonna d'aria che si estende dalla superficie della Terra alla parte superiore dell'atmosfera. Questo parametro può essere utilizzato per studiare il bilancio energetico atmosferico. |
vertical_integral_of_thermal_energy |
J/m^2 | metri | Questo parametro è l'integrale verticale ponderato in base alla massa dell'energia termica per una colonna d'aria che si estende dalla superficie della Terra alla parte superiore dell'atmosfera. L'energia termica viene calcolata dal prodotto della temperatura e della capacità termica specifica dell'aria a pressione costante. L'energia termica è uguale all'entalpia, ovvero la somma dell'energia interna e dell'energia associata alla pressione dell'aria sull'ambiente circostante. L'energia interna è l'energia contenuta all'interno di un sistema, ovvero l'energia microscopica delle molecole d'aria, anziché l'energia macroscopica associata, ad esempio, al vento o all'energia potenziale gravitazionale. L'energia associata alla pressione dell'aria sull'ambiente circostante è l'energia necessaria per fare spazio al sistema spostando l'ambiente circostante e viene calcolata dal prodotto di pressione e volume. Questo parametro può essere utilizzato per studiare il bilancio energetico atmosferico. L'energia atmosferica totale è costituita da energia interna, potenziale, cinetica e latente. |
vertical_integral_of_total_energy |
J/m^2 | metri | Questo parametro è l'integrale verticale dell'energia totale per una colonna d'aria che si estende dalla superficie terrestre alla sommità dell'atmosfera. L'energia atmosferica totale è costituita da energia interna, potenziale, cinetica e latente. Questo parametro può essere utilizzato per studiare il bilancio energetico atmosferico. |
vertically_integrated_moisture_divergence |
kg/m^2 | metri | L'integrale verticale del flusso di umidità è la velocità di flusso orizzontale di umidità (vapore acqueo, acqua liquida delle nuvole e ghiaccio delle nuvole), per metro attraverso il flusso, per una colonna d'aria che si estende dalla superficie della Terra alla sommità dell'atmosfera. La sua divergenza orizzontale è il tasso di diffusione dell'umidità verso l'esterno da un punto, per metro quadrato. Questo parametro viene accumulato in un determinato periodo di tempo che dipende dai dati estratti. Per la rianalisi, il periodo di accumulo è di 1 ora e termina alla data e ora di validità. Per i membri dell'ensemble, la media dell'ensemble e la dispersione dell'ensemble, il periodo di accumulo è di 3 ore e termina alla data e all'ora di validità. Questo parametro è positivo per l'umidità che si sta diffondendo o divergendo e negativo per l'opposto, per l'umidità che si sta concentrando o convergendo (convergenza). Questo parametro indica quindi se i movimenti atmosferici agiscono per diminuire (per la divergenza) o aumentare (per la convergenza) l'integrale verticale dell'umidità nel periodo di tempo. Valori negativi elevati di questo parametro (ad es. grande convergenza di umidità) possono essere correlati all'intensificazione delle precipitazioni e alle inondazioni. 1 kg di acqua distribuito su 1 metro quadrato di superficie ha una profondità di 1 mm (trascurando gli effetti della temperatura sulla densità dell'acqua), pertanto le unità sono equivalenti a mm. |
volumetric_soil_water_layer_1 |
Adimensionale | metri | Questo parametro è il volume di acqua nello strato di terreno 1 (0 - 7 cm, la superficie è a 0 cm). L'Integrated Forecasting System (IFS) dell'ECMWF ha una rappresentazione a quattro strati del suolo: strato 1: 0-7 cm, strato 2: 7-28 cm, strato 3: 28- 100 cm, strato 4: 100-289 cm. L'acqua nel suolo è definita su tutto il globo, anche sull'oceano. Le regioni con una superficie acquatica possono essere mascherate prendendo in considerazione solo i punti della griglia in cui la maschera terra-mare ha un valore maggiore di 0,5. L'acqua volumetrica del suolo è associata alla sua tessitura (o classificazione), alla sua profondità e al livello della falda acquifera sottostante. |
volumetric_soil_water_layer_2 |
Adimensionale | metri | Questo parametro è il volume di acqua nello strato di terreno 2 (7-28 cm, la superficie è a 0 cm). L'Integrated Forecasting System (IFS) dell'ECMWF ha una rappresentazione a quattro strati del suolo: strato 1: 0-7 cm, strato 2: 7-28 cm, strato 3: 28- 100 cm, strato 4: 100-289 cm. L'acqua nel suolo è definita su tutto il globo, anche sull'oceano. Le regioni con una superficie acquatica possono essere mascherate prendendo in considerazione solo i punti della griglia in cui la maschera terra-mare ha un valore maggiore di 0,5. L'acqua volumetrica del suolo è associata alla sua tessitura (o classificazione), alla sua profondità e al livello della falda acquifera sottostante. |
volumetric_soil_water_layer_3 |
Adimensionale | metri | Questo parametro è il volume di acqua nello strato di terreno 3 (28 - 100 cm, la superficie è a 0 cm). L'Integrated Forecasting System (IFS) dell'ECMWF ha una rappresentazione a quattro strati del suolo: strato 1: 0-7 cm, strato 2: 7-28 cm, strato 3: 28- 100 cm, strato 4: 100-289 cm. L'acqua nel suolo è definita su tutto il globo, anche sull'oceano. Le regioni con una superficie acquatica possono essere mascherate prendendo in considerazione solo i punti della griglia in cui la maschera terra-mare ha un valore maggiore di 0,5. L'acqua volumetrica del suolo è associata alla sua tessitura (o classificazione), alla sua profondità e al livello della falda acquifera sottostante. |
volumetric_soil_water_layer_4 |
Adimensionale | metri | Questo parametro è il volume di acqua nello strato di terreno 4 (100 - 289 cm, la superficie è a 0 cm). L'Integrated Forecasting System (IFS) dell'ECMWF ha una rappresentazione a quattro strati del suolo: strato 1: 0-7 cm, strato 2: 7-28 cm, strato 3: 28- 100 cm, strato 4: 100-289 cm. L'acqua nel suolo è definita su tutto il globo, anche sull'oceano. Le regioni con una superficie acquatica possono essere mascherate prendendo in considerazione solo i punti della griglia in cui la maschera terra-mare ha un valore maggiore di 0,5. L'acqua volumetrica del suolo è associata alla sua tessitura (o classificazione), alla sua profondità e al livello della falda acquifera sottostante. |
wave_spectral_directional_width |
rad | metri | Questo parametro indica se le onde (generate da venti locali e associate al moto ondoso) provengono da direzioni simili o da un'ampia gamma di direzioni. Il campo delle onde di superficie dell'oceano/mare è costituito da una combinazione di onde con altezze, lunghezze e direzioni diverse (noto come spettro bidimensionale delle onde). Molti parametri delle onde ECMWF (come il periodo medio delle onde) forniscono informazioni medie su tutte le frequenze e direzioni delle onde, quindi non forniscono informazioni sulla distribuzione dell'energia delle onde tra frequenze e direzioni. Questo parametro fornisce maggiori informazioni sulla natura dello spettro bidimensionale delle onde. Questo parametro è una misura della gamma di direzioni d'onda per ogni frequenza integrata nello spettro bidimensionale. Questo parametro accetta valori compresi tra 0 e la radice quadrata di 2. dove 0 corrisponde a uno<x0D><x0A>spettro unidirezionale (ovvero tutte le frequenze d'onda provenienti<x0D><x0A>dalla stessa direzione) e la radice quadrata di 2 indica uno<x0D><x0A>spettro uniforme (ovvero tutte le frequenze d'onda provenienti da una<x0D><x0A>direzione diversa). |
wave_spectral_directional_width_for_swell |
rad | metri | Questo parametro indica se le onde associate alla mareggiata provengono da direzioni simili o da un'ampia gamma di direzioni. Il campo delle onde della superficie dell'oceano/del mare è costituito da una combinazione di onde con altezze, lunghezze e direzioni diverse (noto come spettro bidimensionale delle onde). Lo spettro delle onde può essere suddiviso in onde di vento, che sono direttamente influenzate dai venti locali, e maremoto, le onde generate dal vento in un luogo e in un momento diversi. Questo parametro tiene conto solo di tutta l'onda. Molti parametri delle onde ECMWF (come il periodo medio delle onde) forniscono informazioni mediate su tutte le frequenze e direzioni delle onde, quindi non forniscono informazioni sulla distribuzione dell'energia delle onde tra frequenze e direzioni. Questo parametro fornisce maggiori informazioni sulla natura dello spettro bidimensionale delle onde. Questo parametro è una misura dell'intervallo di direzioni delle onde per ogni frequenza integrata nello spettro bidimensionale. Questo parametro accetta valori compresi tra 0 e la radice quadrata di 2. dove 0 corrisponde a uno spettro unidirezionale (ovvero tutte le frequenze delle onde provenienti dalla stessa direzione) e la radice quadrata di 2 indica uno spettro uniforme (ovvero tutte le frequenze delle onde provenienti da una direzione diversa). |
wave_spectral_directional_width_for_wind_waves |
rad | metri | Questo parametro indica se le onde generate dal vento locale provengono da direzioni simili o da un'ampia gamma di direzioni. Il campo delle onde della superficie dell'oceano/del mare è costituito da una combinazione di onde con altezze, lunghezze e direzioni diverse (noto come spettro bidimensionale delle onde). Lo spettro delle onde può essere scomposto in onde di vento che sono direttamente influenzate dai venti locali e maremoto, le onde generate dal vento in un luogo e in un momento diversi. Questo parametro tiene conto solo delle onde di vento. Molti parametri delle onde ECMWF (come il periodo medio delle onde) forniscono informazioni mediate su tutte le frequenze e direzioni delle onde, quindi non forniscono informazioni sulla distribuzione dell'energia delle onde tra frequenze e direzioni. Questo parametro fornisce maggiori informazioni sulla natura dello spettro bidimensionale delle onde. Questo parametro è una misura dell'intervallo di direzioni delle onde per ogni frequenza integrata nello spettro bidimensionale. Questo parametro accetta valori compresi tra 0 e la radice quadrata di 2. dove 0 corrisponde a uno spettro unidirezionale (ovvero tutte le frequenze delle onde provenienti dalla stessa direzione) e la radice quadrata di 2 indica uno spettro uniforme (ovvero tutte le frequenze delle onde provenienti da una direzione diversa). |
wave_spectral_kurtosis |
Adimensionale | metri | Questo parametro è una misura statistica utilizzata per prevedere onde oceaniche/marine estreme o anomale. Descrive la natura dell'elevazione della superficie del mare e il modo in cui è influenzata dalle onde generate da venti locali e associate al moto ondoso. In condizioni tipiche, l'elevazione della superficie del mare, come descritta dalla sua funzione di densità di probabilità, ha una distribuzione quasi normale in senso statistico. Tuttavia, in determinate condizioni delle onde, la funzione di densità di probabilità dell'elevazione della superficie del mare può discostarsi notevolmente dalla normalità, segnalando una maggiore probabilità di onde anomale. Questo parametro fornisce una misura della deviazione dalla normalità. Mostra quanta parte della funzione di densità di probabilità dell'elevazione della superficie del mare esiste nelle code della distribuzione. Pertanto, una curtosi positiva (intervallo tipico da 0,0 a 0,06) indica una maggiore frequenza di valori molto estremi (superiori o inferiori alla media), rispetto a una distribuzione normale. |
wave_spectral_peakedness |
Adimensionale | metri | Questo parametro è una misura statistica utilizzata per prevedere onde estreme o anomale. È una misura della larghezza relativa dello spettro di frequenza delle onde oceaniche/marine (ovvero se il campo delle onde oceaniche/marine è costituito da una gamma di frequenze ristretta o ampia). Il campo delle onde di superficie dell'oceano/del mare è costituito da una combinazione di onde con diverse altezze, lunghezze e direzioni (noto come spettro bidimensionale delle onde). Quando il campo delle onde è più concentrato su una gamma ristretta di frequenze, la probabilità di onde anomale/estreme aumenta. Questo parametro è il fattore di picco di Goda e viene utilizzato per calcolare l'indice di Benjamin-Feir (BFI). Il BFI viene a sua volta utilizzato per stimare la probabilità e la natura di onde estreme/anomale. |
wave_spectral_skewness |
Adimensionale | metri | Questo parametro è una misura statistica utilizzata per prevedere onde oceaniche/marine estreme o anomale. Descrive la natura dell'elevazione della superficie del mare e il modo in cui è influenzata dalle onde generate da venti locali e associate al moto ondoso. In condizioni tipiche, l'elevazione della superficie del mare, come descritta dalla sua funzione di densità di probabilità, ha una distribuzione quasi normale in senso statistico. Tuttavia, in determinate condizioni delle onde, la funzione di densità di probabilità dell'elevazione della superficie del mare può discostarsi notevolmente dalla normalità, segnalando una maggiore probabilità di onde anomale. Questo parametro fornisce una misura della deviazione dalla normalità. È una misura dell'asimmetria della funzione di densità di probabilità dell'elevazione della superficie del mare. Pertanto, una distorsione positiva/negativa (intervallo tipico da -0,2 a 0,12) indica una maggiore frequenza di valori estremi superiori/inferiori alla media, rispetto a una distribuzione normale. |
zero_degree_level |
m | metri | L'altezza sopra la superficie terrestre in cui la temperatura passa da valori positivi a negativi, corrispondente alla parte superiore di uno strato caldo, all'ora specificata. Questo parametro può essere utilizzato per prevedere la neve. Se si incontrano più di uno strato caldo, il livello di zero gradi corrisponde alla parte superiore del secondo strato atmosferico. Questo parametro è impostato su zero quando la temperatura nell'intera atmosfera è inferiore a 0 °C. |
wind_gust_since_previous_post_processing_10m |
m/s | metri | Vento massimo di 3 secondi a 10 metri di altezza, come definito dalla WMO. La parametrizzazione rappresenta la turbolenza solo prima del 01/10/2008; successivamente vengono inclusi gli effetti della convezione. La raffica di 3 secondi viene calcolata a ogni passaggio di tempo e il valore massimo viene mantenuto dall'ultimo post-elaborazione. |
geopotential |
m^2/s^2 | metri | Questo parametro è l'energia potenziale gravitazionale di una massa unitaria, in una posizione specifica sulla superficie della Terra, rispetto al livello medio del mare. È anche la quantità di lavoro che dovrebbe essere svolto, contro la forza di gravità, per sollevare una massa unitaria in quella posizione dal livello medio del mare. L'altezza geopotenziale (orografia) può essere calcolata dividendo il geopotenziale per l'accelerazione gravitazionale terrestre, g (=9,80665 m s^-2). Questo parametro non varia nel tempo. |
maximum_2m_temperature_since_previous_post_processing |
K | metri | Questo parametro è la temperatura più alta dell'aria a 2 metri sopra la superficie di terra, mare o acqua interna da quando il parametro è stato archiviato l'ultima volta in una determinata previsione. La temperatura a 2 metri viene calcolata interpolando tra il livello più basso del modello e la superficie terrestre, tenendo conto delle condizioni atmosferiche. |
maximum_total_precipitation_rate_since_previous_post_processing |
kg/m^2/s | metri | La precipitazione totale viene calcolata in base ai tassi combinati di pioggia e neve su larga scala e convettivi a ogni intervallo di tempo e il valore massimo viene mantenuto dall'ultimo post-elaborazione. |
minimum_2m_temperature_since_previous_post_processing |
K | metri | Questo parametro è la temperatura più bassa dell'aria a 2 metri sopra la superficie di terra, mare o acque interne da quando il parametro è stato archiviato l'ultima volta in una determinata previsione. La temperatura a 2 metri viene calcolata interpolando tra il livello del modello più basso e la superficie terrestre, tenendo conto delle condizioni atmosferiche. Visualizza ulteriori informazioni. |
minimum_total_precipitation_rate_since_previous_post_processing |
kg/m^2/s | metri | La precipitazione totale viene calcolata in base ai tassi combinati di pioggia e neve su larga scala e convettivi a ogni intervallo di tempo e il valore minimo viene mantenuto dall'ultimo post-elaborazione. |
divergence_500hPa |
kg/m^2/s | metri | La divergenza del vento al livello di pressione di 500 hPa. |
divergence_850hPa |
kg/m^2/s | metri | La divergenza del vento al livello di pressione di 850 hPa. |
fraction_of_cloud_cover_500hPa |
Adimensionale | metri | La frazione di copertura nuvolosa al livello di pressione di 500 hPa. |
fraction_of_cloud_cover_850hPa |
Adimensionale | metri | La frazione di copertura nuvolosa al livello di pressione di 850 hPa. |
ozone_mass_mixing_ratio_500hPa |
Adimensionale | metri | Il rapporto di miscelazione di massa dell'ozono al livello di pressione di 500 hPa. |
ozone_mass_mixing_ratio_850hPa |
Adimensionale | metri | Il rapporto di miscelazione di massa dell'ozono al livello di pressione di 850 hPa. |
potential_vorticity_500hPa |
K*m^2/kg/s | metri | La vorticità potenziale al livello di pressione di 500 hPa. |
potential_vorticity_850hPa |
K*m^2/kg/s | metri | La vorticità potenziale al livello di pressione di 850 hPa. |
relative_humidity_500hPa |
% | metri | L'umidità relativa al livello di pressione di 500 hPa. |
relative_humidity_850hPa |
% | metri | L'umidità relativa al livello di pressione di 850 hPa. |
specific_cloud_ice_water_content_500hPa |
Adimensionale | metri | Il contenuto specifico di acqua ghiacciata delle nuvole al livello di pressione di 500 hPa. |
specific_cloud_ice_water_content_850hPa |
Adimensionale | metri | Il contenuto specifico di acqua ghiacciata delle nuvole al livello di pressione di 850 hPa. |
specific_cloud_liquid_water_content_500hPa |
Adimensionale | metri | Il contenuto di acqua liquida della nuvola specifico al livello di pressione di 500 hPa. |
specific_cloud_liquid_water_content_850hPa |
Adimensionale | metri | Il contenuto specifico di acqua liquida delle nuvole al livello di pressione di 850 hPa. |
specific_humidity_500hPa |
Adimensionale | metri | L'umidità specifica al livello di pressione di 500 hPa. |
specific_humidity_850hPa |
Adimensionale | metri | L'umidità specifica al livello di pressione di 850 hPa. |
specific_rain_water_content_500hPa |
Adimensionale | metri | Il contenuto specifico di acqua piovana al livello di pressione di 500 hPa. |
specific_rain_water_content_850hPa |
Adimensionale | metri | Il contenuto specifico di acqua piovana al livello di pressione di 850 hPa. |
specific_snow_water_content_500hPa |
Adimensionale | metri | Il contenuto specifico di acqua della neve al livello di pressione di 500 hPa. |
specific_snow_water_content_850hPa |
Adimensionale | metri | Il contenuto specifico di acqua della neve al livello di pressione di 850 hPa. |
temperature_500hPa |
K | metri | La temperatura al livello di pressione di 500 hPa. |
temperature_850hPa |
K | metri | La temperatura al livello di pressione di 850 hPa. |
u_component_of_wind_500hPa |
m/s | metri | La componente verso est del vento al livello di pressione di 500 hPa. |
u_component_of_wind_850hPa |
m/s | metri | La componente verso est del vento al livello di pressione di 850 hPa. |
v_component_of_wind_500hPa |
m/s | metri | La componente verso nord del vento al livello di pressione di 500 hPa. |
v_component_of_wind_850hPa |
m/s | metri | La componente verso nord del vento al livello di pressione di 850 hPa. |
vertical_velocity_500hPa |
Pa/s | metri | La velocità verticale al livello di pressione di 500 hPa. |
vertical_velocity_850hPa |
Pa/s | metri | La velocità verticale al livello di pressione di 850 hPa. |
vorticity_500hPa |
K*m^2/kg/s | metri | La vorticità del vento al livello di pressione di 500 hPa. |
vorticity_850hPa |
K*m^2/kg/s | metri | La vorticità del vento al livello di pressione di 850 hPa. |
Proprietà immagini
Proprietà immagini
Nome | Tipo | Descrizione |
---|---|---|
ora | INT | Ora del giorno |
Termini e condizioni d'uso
Termini e condizioni d'uso
Riconosci l'utilizzo di ERA5 come indicato nel contratto di licenza Copernicus C3S/CAMS.
Citazioni
Hersbach, H., Bell, B., Berrisford, P., Hirahara, S., Horanyi, A., Munoz-Sabater, J., ... & Thepaut, J. N. (2020). La rianalisi globale ERA5. Quarterly Journal of the Royal Meteorological Society, 146(730), 1999-2049.
Esplorare con Earth Engine
Editor di codice (JavaScript)
var dataset = ee.ImageCollection('ECMWF/ERA5/HOURLY') .filter(ee.Filter.date('2020-07-01', '2020-07-02')); var visualization = { bands: ['temperature_2m'], min: 250.0, max: 320.0, palette: [ '000080', '0000d9', '4000ff', '8000ff', '0080ff', '00ffff', '00ff80', '80ff00', 'daff00', 'ffff00', 'fff500', 'ffda00', 'ffb000', 'ffa400', 'ff4f00', 'ff2500', 'ff0a00', 'ff00ff', ] }; Map.setCenter(22.2, 21.2, 3); Map.addLayer(dataset, visualization, 'Air temperature [K] at 2m height');