Google Play Protect

La sicurezza inizia al livello dell'applicazione con la difesa antimalware integrata di Google Play Protect. Grazie al machine learning di Google, si adatta costantemente e migliora costantemente. Ogni giorno Google Play Protect scansiona automaticamente tutte le app sui telefoni Android e contribuisce a impedire l'installazione di app dannose, rendendolo il servizio di protezione dalle minacce su dispositivi mobili più diffuso al mondo.

Protezione sul dispositivo

Google Play Protect include funzionalità integrate nel dispositivo che aiutano a proteggere i dispositivi e i dati. Questi servizi sul dispositivo si integrano con componenti basati su cloud che consentono a Google di inviare aggiornamenti che migliorano costantemente la loro funzionalità.

Sicurezza sul dispositivo

Sicurezza basata su cloud

Tutte le app per Android vengono sottoposte a rigorosi test di sicurezza prima di essere visualizzate in Google Play. Google Play Protect scansiona ogni giorno 125 miliardi di app per assicurarti che tutto sia perfettamente a posto. In questo modo, ovunque tu scarichi la tua app, sai che è stata controllata da Google Play Protect.

Applicazioni potenzialmente dannose

Le app dannose creano esperienze negative, quindi facciamo del nostro meglio per tenerle lontane dai dispositivi e da Google Play.
Esistono diversi tipi di app potenzialmente dannose, alcune delle quali sono più dannose di altre. Le categorie di app potenzialmente dannose ci aiutano a definire le app potenzialmente dannose e il modo in cui le gestiamo.
Se trovi un'app potenzialmente dannosa, puoi chiederci di controllarla usando il modulo per la segnalazione di malware per la sicurezza di Android. Verificheremo se si tratta di un'app potenzialmente dannosa e adottiamo gli opportuni provvedimenti.

Notizie

Google annuncia una partnership con ESET, Lookout e Zimperium per creare l'App Defense Alliance. Una collaborazione per proteggere gli utenti da app potenzialmente dannose.
In Google, riteniamo che se ci concentriamo sull'utente, il resto viene dopo. Nei nostri Principi sul software e nelle Norme relative al software indesiderato forniamo suggerimenti generali per i software che offrono un'esperienza utente ottimale. Queste norme si basano sulle norme relative al software indesiderato di Google delineando i principi per l'ecosistema Android e il Google Play Store.
Tutti gli aggiornamenti delle app su Google Play devono avere come target un determinato livello API. In questo post del blog parliamo dei requisiti API per il 2019 e della nostra strategia per il futuro.