Modifiche ai commenti nella versione precedente dell'API YouTube Data v2

Jeremy Walker, team API di YouTube
Settembre 2013 (aggiornato il 12/02/2013)

Introduzione

Il nuovo sistema di commenti di YouTube, lanciato a novembre 2013 e basato su Google+, consente agli utenti di YouTube di recuperare molti più commenti per video rispetto al passato. Il nuovo sistema semplifica anche la ricerca di conversazioni significative, perché i commenti sono ordinati in base alla pertinenza per i singoli utenti.

Anche se i nuovi commenti non sono attualmente supportati nella YouTube Data API v3, puoi continuare a utilizzare la versione precedente dell'API (v2) tenendo presente le informazioni indicate di seguito (e i vantaggi illustrati sopra).

Ora che abbiamo adottato il nuovo sistema di commenti, ti consigliamo di verificare che l'integrazione continui a funzionare e di comunicarci eventuali bug (segnala i problemi all'indirizzo youtube.com/dev). Grazie.

Domande frequenti

Che cosa è successo ai commenti pubblicati prima della transizione?

I commenti pubblicati prima della transizione sono stati migrati al nuovo sistema basato su Google+.

Il feed dei commenti è ancora disponibile?

Sì. Ad esempio, se utilizzi l'API per recuperare i commenti di un video, ottieni un feed di commenti ordinati per pertinenza, come indicato nell'annuncio.* Dopo il passaggio al nuovo sistema dei commenti, per impostazione predefinita i commenti non sono più in ordine cronologico. Tuttavia, puoi comunque ordinare i commenti in ordine cronologico impostando il valore del parametro orderby su published nella richiesta API, come mostrato nell'esempio seguente:

https://gdata.youtube.com/feeds/api/videos/VIDEO_ID/comments?orderby=published

Ti consigliamo di seguire la best practice standard di utilizzare i link next e previous nel feed dei commenti per passare alla pagina dei commenti. In questo modo, avrai anche l'ulteriore vantaggio di poter scorrere molti più commenti rispetto a prima.

Se imposti esplicitamente un valore per start-index per la pagina attraverso il feed dei commenti (sconsigliato), potresti causare un comportamento incoerente e restituire solo un numero limitato di commenti.

Aggiornamento (10/11/2013):

* Per impostazione predefinita, i feed dei commenti sono ordinati in base alla pertinenza generale, non a quella personale. In altre parole, una richiesta di feed dei commenti autenticata e una non autenticata restituiranno gli stessi risultati. L'API supporta un feed dei commenti personalizzato che include i post non pubblici. Per ottenere questo feed, effettua semplicemente una richiesta autenticata e imposta il valore del parametro relevant-to-me su true nella richiesta API, come mostrato nell'esempio seguente:

https://gdata.youtube.com/feeds/api/videos/VIDEO_ID/comments?relevant-to-me=true

Esiste un feed che dimostra il formato del nuovo feed?

Tutti i feed dei commenti ora supportano il nuovo formato. Di seguito sono riportati alcuni esempi.

  • Feed basato sulla pertinenza:
    http://gdata.youtube.com/feeds/api/videos/9bZkp7q19f0/comments?prettyprint=true
  • Feed basato sulla cronologia:
    http://gdata.youtube.com/feeds/api/videos/9bZkp7q19f0/comments?prettyprint=true&orderby=published

Posso comunque creare un commento tramite l'API?

Sì, ma per scrivere nuovi commenti con l'API v2 sono previsti diversi requisiti:

  1. L'utente autenticato deve avere un canale YouTube collegato a un account Google+ (dettagli API)
  2. La richiesta deve essere inviata tramite HTTPS (le versioni correnti delle librerie client legacy supportano questa funzionalità per impostazione predefinita)

Se uno di questi requisiti non viene soddisfatto, l'API restituisce un errore.

I commenti basati su Google+ offrono la possibilità di organizzare i contenuti in thread. Che cosa significa per le risposte ai commenti di YouTube?

Le risposte ai commenti effettuate prima della transizione ora vengono visualizzate come normali commenti. Inoltre, non è più possibile rispondere direttamente ai commenti tramite l'API di YouTube. Al momento, non è possibile rispondere a un commento nel nuovo stile tramite l'API di YouTube.

Le risposte ai commenti su YouTube nel nuovo stile tramite i siti e le app di YouTube e Google+ non vengono restituite con il feed dei commenti dell'API precedente. Tuttavia, puoi ottenere le risposte effettive tramite le API di Google+.

Se una voce del feed dei commenti di YouTube rappresenta un commento di nuovo tipo, contiene un tag <yt:googlePlusUserId>. Se questo tag è presente e il commento contiene risposte (basta controllare l'elemento <yt:replyCount>), potrai analizzare l'ID attività Google+ dal tag <id> della voce. Puoi utilizzare questo ID per chiamare il metodo comments:list dell'API Google+ per recuperare un elenco delle risposte recenti a quel commento.

L'estratto seguente dimostra come un ID attività di Google+, mostrato in grassetto, venga visualizzato in una voce del feed dei commenti:

<entry>
  <id>tag:youtube,2008:video:xpI6VNvRTII:comment:z13rtnibotmidjggs04cdvzgvurngv3pwnw0k</id>
  <yt:googlePlusUserId>123456789</yt:googlePlusUserId>
  <yt:replyCount>4</yt:replyCount>
  <yt:channelId>UCxxxx_xxxxx</yt:channelId>
  ...
</entry>

Che cosa succede su Google+ quando effettuo un commento tramite l'API di YouTube?

Un commento tramite l'API di YouTube non genera un post nel tuo stream di Google+ né crea una notifica di Google+.

I commenti continuano a essere visualizzati nel feed attività dopo il passaggio al nuovo sistema dei commenti?

No, non adesso.

SUP nell'API precedente continuerà a funzionare per i commenti?

No, non per i commenti. SUP si basa sul feed dell'attività utente. Poiché i commenti non sono più nel feed delle attività, non vengono visualizzati in SUP.