Prima di poter iniziare la codifica della tua prima applicazione client, è necessario eseguire alcune operazioni, qualora non lo avessi già fatto.
Creare un progetto per il client
Prima di poter inviare richieste, devi comunicare a Google il tuo client e attivare l'accesso all'API. A tale scopo, utilizza la console API di Google per creare un progetto, ovvero una raccolta denominata delle impostazioni e delle informazioni di accesso alle API e registrare l'applicazione.
Per iniziare a utilizzare l'API Android Over The Air, devi prima usa lo strumento di configurazione, che ti guida nella creazione di un progetto nell' Console API di Google, abilitare l'API e creare le credenziali.
Autorizza il progetto
L'API Android Over The Air è disponibile solo per i progetti autorizzati. Se il tuo progetto non è autorizzato,
riceverai 404
errori durante il tentativo di utilizzo.
Per ottenere l'autorizzazione, invia un'email al tuo TAM Google per autorizzare il tuo nuovo ID progetto.
L'ID progetto è disponibile nella dashboard di Cloud. Per ulteriori informazioni, consulta questo documento di assistenza.
Tieni presente che idealmente l'ID progetto deve avere questo formato {company}-gota-api-{number}
Dopo aver ottenuto l'autorizzazione, attiva l'API Android Over The Air per il tuo progetto e visualizza consulta la procedura sull'autorizzazione per i dettagli su come accedervi.
Tieni presente che soltanto l'ID progetto che hai fornito potrà utilizzare l'API Android Over The Air. Me Consigliamo vivamente di creare un account di servizio (come descritto nella sezione Autorizzazione) per l'utilizzo dell'API anziché utilizzare account personali.
Prova la dashboard over-the-air di Android
In questa documentazione relativa all'API si presuppone che tu abbia utilizzato la dashboard over-the-air di Android e che tu abbia familiarità con i concetti di programmazione web e i formati dei dati web.
Se non hai utilizzato la dashboard over-the-air di Android, prova l'interfaccia utente prima di iniziare a programmare.
Apprendere le nozioni di base di REST
Esistono due modi per richiamare l'API:
- Inviare richieste HTTP e analizzarne le risposte.
- Utilizzare le librerie client.
Se decidi di non utilizzare le librerie client, è necessario che tu conosca le nozioni di base di REST.
REST è un tipo di architettura software che fornisce un approccio pratico e coerente per la richiesta e la modifica dei dati.
Il termine REST è l'acronimo di "REpresentational State Transfer". Nel contesto delle API di Google, si riferisce all'utilizzo dei verbi HTTP per recuperare e modificare le rappresentazioni dei dati archiviati da Google.
In un sistema RESTful, le risorse vengono archiviate in un datastore. Un client invia una richiesta affinché il server esegua una determinata azione (ad esempio la creazione, il recupero, l'aggiornamento o l'eliminazione di una risorsa) e il server esegue l'azione e invia una risposta, spesso sotto forma di rappresentazione della risorsa specificata.
Nelle API RESTful di Google, il client specifica un'azione mediante un verbo HTTP come POST
, GET
, PUT
o DELETE
. La risorsa viene specificata tramite un URI globalmente univoco con il seguente formato:
https://www.googleapis.com/apiName/apiVersion/resourcePath?parameters
Poiché tutte le risorse dell'API dispongono di URI univoci accessibili tramite HTTP, REST consente la memorizzazione dei dati nella cache ed è ottimizzato per operare con l'infrastruttura distribuita del Web.
Potrebbero esserti utili le definizioni dei metodi riportate nella documentazione sugli standard HTTP 1.1. includono le specifiche per GET
, POST
, PUT
e DELETE
.
REST nell'API Android Over The Air
Le operazioni dell'API Android Over The Air mappano direttamente ai verbi HTTP REST.
I formati specifici per gli URI dell'API Android Over The Air sono:
https://www.googleapis.com/android/over-the-air/v1/resourcePath?parameters
Il set completo di URI utilizzati per ogni operazione supportata nell'API è riassunto nel documento di riferimento sull'API Android Over The Air.
Apprendere le nozioni di base di JSON
L'API Android Over The Air restituisce i dati in formato JSON.
JSON (JavaScript Object Notation) è un formato di dati comune, indipendente dal linguaggio, che fornisce una semplice rappresentazione testuale di strutture di dati arbitrarie. Per ulteriori informazioni, visita il sito json.org.