Iniziare a utilizzare l'API AdMob

Questa guida è destinata agli sviluppatori che vogliono utilizzare l'API AdMob per ottenere in modo programmatico i dati nel proprio account AdMob.

Tutte le chiamate all'API Google AdMob devono essere autorizzate tramite OAuth2 in modo che la tua app possa interagire con i servizi web per conto dell'utente. OAuth2 consente all'app client API AdMob di accedere all'account AdMob di un utente senza dover gestire o archiviare il nome utente o la password dell'utente. Per una panoramica dell'autorizzazione, vedi Autorizzazione.

Per generare le credenziali OAuth2 ed effettuare la prima richiesta, segui questi passaggi.

Prerequisiti

Determinare il tipo di autenticazione

Consulta la tabella seguente per scoprire quale tipo di autenticazione è più appropriato per la tua app:

Scegliere il tipo di autenticazione OAuth2 Se…
App per computer
  • Gestisci tutti i tuoi account API AdMob utilizzando un unico account amministratore di primo livello.
  • Sei un utente alle prime armi o vuoi iniziare rapidamente con la configurazione più semplice.
  • La tua app autentica solo gli utenti Google AdMob da una macchina.
App web
  • Vuoi autenticarti come utente che può concedere alla tua app l'autorizzazione ad accedere ai dati dell'account API AdMob.
  • Vuoi generare facilmente più credenziali di autorizzazione, ad esempio per gestire account di terze parti.
  • La tua app richiede URL di callback. Gli URL di callback non sono supportati nel flusso dell'app desktop.

Crea un progetto

Per iniziare a utilizzare l'API AdMob, devi prima creare o selezionare un progetto nella console API di Google e attivare l'API utilizzando lo strumento di configurazione, che ti guida nel processo e attiva automaticamente l'API AdMob.

Attivazione dell'API per un progetto esistente

I passaggi seguenti si applicano agli utenti che hanno un progetto esistente e preferiscono attivare manualmente l'API AdMob.

Per abilitare un'API per il tuo progetto:

  1. Open the API Library in Google API Console.
  2. If prompted, select a project, or create a new one. La API Library elenca tutte le API disponibili, raggruppate per famiglia di prodotti e popolarità.
  3. Se l'API che vuoi attivare non è visibile nell'elenco, usa la ricerca per trovarla o fai clic su Visualizza tutto nella famiglia di prodotti a cui appartiene.
  4. Seleziona l'API che vuoi abilitare, poi fai clic sul pulsante Abilita.
  5. If prompted, enable billing.
  6. If prompted, read and accept the API's Terms of Service.

Crea credenziali OAuth2

Le seguenti istruzioni ti guidano nella procedura di creazione di un ID client OAuth 2.0 da utilizzare con il flusso dell'app installata.

  1. Go to the Credentials page.
  2. Fai clic su CREA CREDENZIALI > ID client OAuth.

    Se in precedenza non avevi configurato una schermata per il consenso OAuth per questo progetto, ti verrà chiesto di farlo ora. Fai clic su CONFIGURA SCHERMATA DI CONSENSO. Esistono diversi modi per configurare la schermata per il consenso in modo da utilizzare l'ID client OAuth 2.0.

    1. Imposta il tipo di utente su Esterno e lo stato di pubblicazione su Pubblicato.
    2. In alternativa, imposta il tipo di utente su Esterno e lo stato di pubblicazione su Test, poi aggiungi Utenti di prova selezionando Aggiungi utenti per concedere loro l'accesso per utilizzare l'ID client OAuth 2.0.

      Consulta ulteriori informazioni sulla configurazione della schermata di consenso OAuth.

  3. Seleziona App per computer o Applicazione web come tipo di applicazione, assegnale un nome e fai clic su Crea.

Al termine, vengono visualizzati un ID client e un client secret OAuth 2.0, che puoi scaricare in formato JSON e salvare per un utilizzo successivo.

Fai una richiesta

L'API AdMob si basa su HTTP e JSON, pertanto qualsiasi client HTTP standard può inviare richieste e analizzare le risposte. Tuttavia, le librerie client delle API di Google offrono una migliore integrazione del linguaggio, una maggiore sicurezza e supporto per effettuare richieste autorizzate. Le librerie client sono disponibili in più linguaggi di programmazione; utilizzandole puoi evitare di dover impostare le richieste HTTP e analizzare le risposte manualmente.

Una volta create le credenziali OAuth 2.0, puoi iniziare a utilizzare l'API AdMob. Per richiedere l'accesso utilizzando OAuth 2.0, la tua app ha bisogno anche delle informazioni sull'ambito:

Ambito Significato
https://www.googleapis.com/auth/admob.readonly Visualizzare tutti i dati di AdMob. Questi dati includono quelli dell'account, le impostazioni dell'inventario e di mediazione, i report e altro ancora. Non sono inclusi dati sensibili, come i dettagli sui pagamenti o sulle campagne.
https://www.googleapis.com/auth/admob.report Visualizzare i report sul rendimento degli annunci e sugli utili. Visualizzare l'ID publisher, il fuso orario e il codice valuta predefinito.

Invia la tua prima richiesta per generare un report utilizzando gli esempi in Java, PHP, Python o curl.

Revocare i token condivisi

Puoi revocare i token condivisi in due modi:

  1. Vai alla pagina delle autorizzazioni dell'Account Google e revoca l'accesso dal progetto pertinente.

  2. In alternativa, puoi revocare i token delle applicazioni web utilizzando l'API Google Identity.