Configurare l'ambiente di sviluppo per Privacy Sandbox su Android
Mantieni tutto organizzato con le raccolte
Salva e classifica i contenuti in base alle tue preferenze.
Segui le istruzioni riportate in questa pagina per configurare l'SDK Privacy Sandbox su Android in Android Studio. Innanzitutto, ti consigliamo di installare e utilizzare la versione Canary più recente di Android Studio. Quindi, in Android Studio, installa l'SDK
e gli strumenti di compilazione pertinenti come segue:
In Android Studio, vai a Strumenti > Gestore SDK.
Nella scheda Piattaforme SDK, seleziona l'ultima versione dell'SDK non di anteprima e la
release più recente dell'estensione SDK.
In questo esempio, la versione SDK più recente è Android 15 (livello API 35) e l'estensione più recente è 14.
Fai clic su Applica per installare l'SDK e l'estensione.
Nella scheda Strumenti SDK, seleziona gli strumenti di compilazione dell'SDK Android più recenti.
In questo esempio, gli strumenti di compilazione, gli strumenti della piattaforma e l'emulatore più recenti sono a livello API 35.
Inoltre, verifica di aver selezionato gli strumenti della piattaforma Android SDK più recenti e Android Emulator.
Fai clic su Applica per installare gli strumenti selezionati.
Assicurati di avere la versione più recente del plug-in Gradle per Android andando su Strumenti -> Assistente all'upgrade di AGP e seguendo le istruzioni sullo schermo per aggiornare il progetto e sfruttare le funzionalità, i miglioramenti e le correzioni più recenti.
Dichiara i livelli API corretti
Per utilizzare le API Privacy Sandbox nell'ultima estensione dell'SDK AdServices per Android,
dichiara il livello API di compilazione e il livello dell'estensione dell'SDK della tua app all'interno del
file build.gradle dell'app:
android{// this will correspond to the API level shown in the SDK installation stepscompileSdk=35// this will correspond to the extenson version number in the API level// column of the extension installationcompileSdkExtension=14}
Ottenere Privacy Sandbox su Android su un dispositivo supportato
[[["Facile da capire","easyToUnderstand","thumb-up"],["Il problema è stato risolto","solvedMyProblem","thumb-up"],["Altra","otherUp","thumb-up"]],[["Mancano le informazioni di cui ho bisogno","missingTheInformationINeed","thumb-down"],["Troppo complicato/troppi passaggi","tooComplicatedTooManySteps","thumb-down"],["Obsoleti","outOfDate","thumb-down"],["Problema di traduzione","translationIssue","thumb-down"],["Problema relativo a esempi/codice","samplesCodeIssue","thumb-down"],["Altra","otherDown","thumb-down"]],["Ultimo aggiornamento 2025-03-20 UTC."],[[["Follow the instructions to install the Privacy Sandbox on Android SDK within Android Studio, utilizing the latest Canary or Stable build for testing."],["Install necessary components including Android 13.0 with Extension Level 5, Android UpsideDownCakePrivacySandbox Preview (Developer Preview only), and Android SDK Build-Tools 33 or later."],["Declare the correct API levels based on whether targeting Beta or Developer Preview, with specific instructions for each."],["Ensure you have a supported device configured for testing the Privacy Sandbox on Android after completing setup."]]],["Install the latest non-preview Android SDK version and newest SDK Extension Release via Android Studio's SDK Manager. Also install the latest Android SDK Build-Tools, Platform-Tools, and Emulator. Update the Android Gradle Plugin to its latest version. In the app's `build.gradle` file, declare the `compileSdk` to the latest SDK version and `compileSdkExtension` to the latest extension number. Afterward, testing can be done on a supported device by following device or emulator configuration instructions.\n"]]